Un altro robotico che colpevolmente mi mancava da vedere doppiato in italiano dopo Patlabor sarà Eureka Seven!!! Lo sto scaricando!! Penso di vederlo dopo Nadia ^^
Io! Uscirono negli anni '90 in edicola, abbinate a quelle di Daitarn 3. Ne presi un paio a distanza di anni, dopo che ebbi conosciuto la serie, e le regalai dopo aver acquistato l'edizione in DVD della Yamato Video (quella con le custodie a "sottiletta").
Fino ad ora le uniche cose buone di Listeners sono i riferimenti musicali (alcuni davvero acuti) che permettono alla serie di avere un po' di personalità ed atmosfera. Per tutto il resto (dalla trama, ai personaggi, al aspetto visivo) siamo invece sul piano della mediocrità.
Una domanda qualcuno ha avuto modo di vedere degli episodi di Listener su VVVVID?? Credo sarebbe opportuno spenderci qualche oretta...
Non è propriamente un anime mecha..però
Sento oscure sollecitazioni
Lo sto seguendo, ammetto che non mi fa impazzire, però è abbastanza piacevole, scorre bene, il protagonista mi ricorda quello di Eureka seven, e la sigla mi piace, Mappa non delude in fatto di chara e animazioni. Spero che non si perda nella storia che ancora è abbastanza fumosa.
Iniziata la seconda stagione ^^ [img]https://vignette.wikia.nocookie.net/starwars/images/3/3d/Star-wars-rebels-season-2-poster.jpeg/revision/latest?cb=20170327113514&path-prefix=it[/img]
Finito Next Senki Ehrgeiz, che andrà subito nel dimenticatoio, ho iniziato GR Giant Robo, la serie da 13 episodi. Ho visto solo la prima puntata e già mi ha fatto storcere il naso, non dico di essere fedeli alla storia originale, il manga è roba per bambini, ma arrivare a stravolgere tutto mi sembra eccessivo. La stessa cosa fecero per l'anime di Magma Taishi, di cui preferisco il manga.
Ho finito ieri Kyashan. A parte l'estetica, posso dire che praticamente non me ne ricordavo.
Eh, eh! Per me invece è stata una serie indimenticabile, da quando la vidi per la prima volta da bambino su Euro TV. Anzi, per me è la migliore serie fantascientifica della Tatsunoko.
Finito Next Senki Ehrgeiz, che andrà subito nel dimenticatoio, ho iniziato GR Giant Robo, la serie da 13 episodi. Ho visto solo la prima puntata e già mi ha fatto storcere il naso, non dico di essere fedeli alla storia originale, il manga è roba per bambini, ma arrivare a stravolgere tutto mi sembra eccessivo.
Anche la serie OAV rappresentava uno stravolgimento del manga, ma quello stravolgimento aveva portato a un risultato superbo. Invece GR Giant Robo è tutto sommato abbastanza insipida. Trovo comunque che gli episodi successivi siano migliori di quello iniziale.
Anche la serie OAV rappresentava uno stravolgimento del manga, ma quello stravolgimento aveva portato a un risultato superbo. Invece GR Giant Robo è tutto sommato abbastanza insipida. Trovo comunque che gli episodi successivi siano migliori di quello iniziale.
sì, concordo, ma sugli OAV hanno mantenuto di base alcuni elementi del manga come il sistema di pilotaggio e l'organizzazione segreta.
In questo, nel primo episodio tutto questo viene stravolto, è Giant Robo solo perché c'è il robottone in questione.
Comunque a parte questo il primo episodio non mi è dispiaciuto.
PS: Kyashan se lo hai visto non può scordarlo. Fa parte della mia infanzia, indelebile come Polymar e Zambot 3
Francamente ho anche il dubbio se da piccolo l'ho visto o no perché non ne ho proprio nessun ricordo, a differenza di altri titoli come il citato Polymar. Però guardavo tutto e quindi mi pare anche strano non averlo fatto, quindi... boh, chissà!
Una domanda qualcuno ha avuto modo di vedere degli episodi di Listener su VVVVID?? Credo sarebbe opportuno spenderci qualche oretta...
Non è propriamente un anime mecha..però
Sento oscure sollecitazioni
Lo sto seguendo, ammetto che non mi fa impazzire, però è abbastanza piacevole, scorre bene, il protagonista mi ricorda quello di Eureka seven, e la sigla mi piace, Mappa non delude in fatto di chara e animazioni. Spero che non si perda nella storia che ancora è abbastanza fumosa.
Molte grazie. Si lo spero anche io. Mi fido del Webmaster di mecha catalogue...ma paragoni così importanti avrebbero bisogno di essere consolidati su serie decisamente più lunghe. Dato un'occhiata a "GR Giant Robo".......non malvagio ma non regge la serie OAV di Giant Robot. Non è questione di storia, è proprio il complesso del progetto.
Molte grazie. Si lo spero anche io. Mi fido del Webmaster di mecha catalogue...ma paragoni così importanti avrebbero bisogno di essere consolidati su serie decisamente più lunghe. Dato un'occhiata a "GR Giant Robo".......non malvagio ma non regge la serie OAV di Giant Robot. Non è questione di storia, è proprio il complesso del progetto.
mi consola sapere che non sono l'unico XD pensavo di essermi bruciato i neuroni del tutto a forza di guardare anime
Francamente ho anche il dubbio se da piccolo l'ho visto o no perché non ne ho proprio nessun ricordo, a differenza di altri titoli come il citato Polymar. Però guardavo tutto e quindi mi pare anche strano non averlo fatto, quindi... boh, chissà!
cose che capitano, quando ero piccino guardavo Peline story e Gundam, ma ne rimossi totalmente il ricordo.
@micheles Qui puoi scrivermelo, ma per i 40 anni di Ideon hai ripreso paro paro l'articolo del 2012? Mi son divertito a leggere i commenti di quel dossier, come vola il tempo e quante serie abbiamo visto in questi 8 anni trascorsi ^^
E' stato Slanzard che ha ripubblicato l'articolo, cosi' come e' successo poco tempo fa con quello sulla Princepessa Zaffiro. Sono solo 8 anni? Pensavo 10!
Certo che a quei tempi avevo molto piu' tempo per scrivere di adesso...
Francamente ho anche il dubbio se da piccolo l'ho visto o no perché non ne ho proprio nessun ricordo, a differenza di altri titoli come il citato Polymar. Però guardavo tutto e quindi mi pare anche strano non averlo fatto, quindi... boh, chissà!
cose che capitano, quando ero piccino guardavo Peline story e Gundam, ma ne rimossi totalmente il ricordo.[/quote]
Oh ma anche io guardavo - e giuardo ancora, sia Gundam - qualcuno direbbe che ne sono ossessionato - che Peline Story. Opera dolcissima. Un pochino messa in ombra dai superclassici Candy Candy e Georgie.
E' stato Slanzard che ha ripubblicato l'articolo, cosi' come e' successo poco tempo fa con quello sulla Princepessa Zaffiro. Sono solo 8 anni? Pensavo 10!
Certo che a quei tempi avevo molto piu' tempo per scrivere di adesso...
A ok ci sta, magari potevate aggiornarlo un pochino con qualche altra curiosità ma va bene lo stesso ^^
Il mese prossimo si festeggiano i quarant'anni di Baldios. E cosi' mi sono deciso a rivedere le serie, dopo quasi vent'anni dall'ultima visione. Mi preparo gia' con i fazzoletti
è un rewatch che dovrei rifare anchio ma ne sto già facendo troppo di impegnativi e non ho voglia di sorbirmi un altro doppiaggio girella dopo quello di Conan XD Inoltre non ci sono Raw di qualità ottime in giro....
Il mese prossimo si festeggiano i quarant'anni di Baldios. E cosi' mi sono deciso a rivedere le serie, dopo quasi vent'anni dall'ultima visione. Mi preparo gia' con i fazzoletti
Ottima scelta! Per me è una delle migliori serie robotiche di tutti i tempi!
Il mese prossimo si festeggiano i quarant'anni di Baldios. E cosi' mi sono deciso a rivedere le serie, dopo quasi vent'anni dall'ultima visione. Mi preparo gia' con i fazzoletti
rivisto un po' di tempo fa. A parte la storia, i personaggi e le animazioni dell'agganciamento, il resto è invecchiato male.
Il mese prossimo si festeggiano i quarant'anni di Baldios. E cosi' mi sono deciso a rivedere le serie, dopo quasi vent'anni dall'ultima visione. Mi preparo gia' con i fazzoletti
rivisto un po' di tempo fa. A parte la storia, i personaggi e le animazioni dell'agganciamento, il resto è invecchiato male.
Il resto cosa? Hai scartato tutto in positivo xd i combattimenti sono stati sempre brutti ad esempio xd
Il mese prossimo si festeggiano i quarant'anni di Baldios. E cosi' mi sono deciso a rivedere le serie, dopo quasi vent'anni dall'ultima visione. Mi preparo gia' con i fazzoletti
rivisto un po' di tempo fa. A parte la storia, i personaggi e le animazioni dell'agganciamento, il resto è invecchiato male.
Il resto cosa? Hai scartato tutto in positivo xd i combattimenti sono stati sempre brutti ad esempio xd
una buona storia e dei buoni personaggi non fanno sempre un buon prodotto, nel caso un anime, soprattutto se il tutto dura una 30ina di episodi, se fosse stato solo un film, magari tolto pure il robotazzo completamente inutile, sarebbe stato meglio, sarebbe stato un bel film di fantascienza, invece è una mediocre e lunga serie.
Il commento te lo faccio anche subito che ho rivisto solo 6-7 puntate: e' sempre un grandissimo capolavoro! Non si capisce come la Ashi Production sia uscita fuori con un anime del genere,avendo pochissima esperienza nel robotico e non essendo riuscita poi a produrre piu' nulla di significativo. Un caso piu' unico che raro. Con finale paragonabile c'e' solo Dunbine di qualche anno piu' tardo.
Ma purtroppo il finale di Ideon e' ambiguo, sembra quasi che vadano a finire tutti felici in Paradiso, e non ha l'impatto degli altri che ho citato, almeno per me. In dramma di Baldios e' l'ineluttabilita' del fato, la trappola ciclica in cui la Terra e' bloccata senza speranza. L'Ideon invece da' una bella cesura a tutto l'universo, fa tabula rase e si puo' anche pensare a un re-inizio piu' fortunato (possibilmente senza esseri umani).
Ma Raideen migliorerà o dall'inizio alla fine sarà così? In nottata ho visto l'episodio 17 e continua a non proporre praticamente nulla di concreto. Solo Super Robot Wrestling.
La cosa che mi é rimasta più impressa di queste 17 puntate é la frase ormai ricorrente del sacerdote: "Dalle vita! Dalle vita! Oh immenso Barao!"
Sono molto pentito di averlo iniziato. 'sti cavoli che ha presentato degli elementi nuovi nel genere (anche se il come li ha presentati non è proprio un buon esempio. Praticamente buttati lì a caso, senza motivo). Non si può basare una intera opera sulle scazzottate e senza un briciolo di contenuto concreto.
Nella seconda parte di Nagahama ci sara' la sottotrama della madre del protagonista. Cambieranno i nemici e ti parra' di vedere la seconda parte di Combattler che ben conosci. Comunque sostanzialmente rimarra' com'e', la qual cosa va molto bene. Io l'ho apprezzato proprio in quanto robotico nudo e crudo della prima ora, basato sulle scazzottate robotico e capisco bene il successo che ha avuto. E' proprio il tipo di anime che avrei apprezzato all'eta' di 8 anni.
Nella seconda parte di Nagahama ci sara' la sottotrama della madre del protagonista. Cambieranno i nemici e ti parra' di vedere la seconda parte di Combattler che ben conosci. Comunque sostanzialmente rimarra' com'e', la qual cosa va molto bene. Io l'ho apprezzato proprio in quanto robotico nudo e crudo della prima ora, basato sulle scazzottate robotico e capisco bene il successo che ha avuto. E' proprio il tipo di anime che avrei apprezzato all'eta' di 8 anni.
Immaginavo che Nagahama lo avrebbe in un qualche modo cambiato. Mi tocca aspettare altri 10 episodi... Ok che Tomino era agli inizi, però avendo avuto un passato in Kyashan e Yamato credevo avesse sfornato qualcosa di meglio.
Per robotico prima ora intendi Tetsujin? Perché i Nagaiani tra un episodio e l'altro dei messaggi li mandavano. Non c'erano solo lotte. Molti episodi erano anche toccanti. Insegnavano a vincere le proprie paure (vedasi Musashi con i serpenti nei primi episodi di Getta Robot), il rispetto per le razze e la natura. In Raideen non c'è nulla di tutto ciò. L'unico episodio un po' più serio è stato quello del mostro con la foto della sosia della madre di Akira. Lì veramente c'era del drama e ci poteva uscire qualcosa di più interessante se ben sfruttato. Oppure anche l'episodio dell'ex compagno di gang di Rei Asuka. Altri non me ne vengono in mente. Anche il personaggio di Rei Asuka stesso, almeno fin dove sono arrivato io, non è stato sfruttato come si deve, pur avendo delle ottime potenzialità, soprattutto sul lato mistico. Materiale ce n'è, ma é tutto fermo in una giostra che ripete sempre lo stesso giro. Dopo un po' ti stanchi.
Raideen rimane così fino alla fine. Si, per me è una brutta serie e anche Tomino si è lamentato che era una serie senza pretese con cui non è riuscito a dire nulla di interessante.
No, intendo le puntate iniziali di Mazinga Z, diciamo la prima trentina, prima del Jet Scrandler. Fermo restando che Mazinga Z e' meglio di Raideen, nelle sue prime trenta puntate non e' che sia tanto diverso, lo stile e' quello, combattimenti, combattimenti e ancora combattimenti. Cosa perfetta per il pubblico di riferimento.
No, intendo le puntate iniziali di Mazinga Z, diciamo la prima trentina, prima del Jet Scrandler. Fermo restando che Mazinga Z e' meglio di Raideen, nelle sue prime trenta puntate non e' che sia tanto diverso, lo stile e' quello, combattimenti, combattimenti e ancora combattimenti. Cosa perfetta per il pubblico di riferimento.
Ci sono delle differenze molto importanti. In Z, Koji deve imparare a pilotare il robot e ci mette una decina di puntate per riuscirci. Nel mentre, combina solo disastri. Inoltre, ogni cosa in Z viene ben motivata. Persino il modo in cui il robot deve sconfiggere il nemico si basa quanto più possibile su una strategia, magari anche scientifica. Esempio: se il nemico è debole al fuoco, cerco di attaccarlo col raggio termico. Se il nemico ha un punto debole in una certa zona del corpo, magari dietro la schiena, cerco di trovare un modo per tenerlo occupato frontalmente e allo stesso tempo provo ad attaccarlo alla schiena, dove ha il punto debole.
E infatti era tutto più avvincente. Non sapevi mai come poteva finire uno scontro. Per non parlare di certi lampi di genio per volare prima della venuta del Jet (non voglio fare spoiler per chi non lo ha visto, ma ci siamo capiti).
Oppure il fatto che il robot partiva senza tanti plus e che poi mano a mano nel proseguo della storia otteneva. Non partiva già perfetto e invincibile.
Altro punto importante era la colonna sonora, totalmente immersiva e gasante. Ogni pezzo si faceva ricordare e te lo ricordi ancora oggi.
Io invece ho iniziato I Cieli di Escaflowne. Lo so, mi direte che prima avrei dovuto vedere altro, ma visto che è un titolo piuttosto famoso ero curioso di vederlo.
Io invece ho iniziato I Cieli di Escaflowne. Lo so, mi direte che prima avrei dovuto vedere altro, ma visto che è un titolo piuttosto famoso ero curioso di vederlo.
Io invece ho iniziato I Cieli di Escaflowne. Lo so, mi direte che prima avrei dovuto vedere altro, ma visto che è un titolo piuttosto famoso ero curioso di vederlo.
Escaflowne è bello, goditelo ma evita il film.
Ah bene! Mi fa sempre piacere quando mi dite di evitare i film, intendo quelli che continuano le serie: li trovo un'insopportabile aggiunta alla storia. Poi sicuramente ce ne saranno di molto belli, ma in linea di massima non mi attraggono.
Ah bene! Mi fa sempre piacere quando mi dite di evitare i film, intendo quelli che continuano le serie: li trovo un'insopportabile aggiunta alla storia. Poi sicuramente ce ne saranno di molto belli, ma in linea di massima non mi attraggono.
Ah bene! Mi fa sempre piacere quando mi dite di evitare i film, intendo quelli che continuano le serie: li trovo un'insopportabile aggiunta alla storia. Poi sicuramente ce ne saranno di molto belli, ma in linea di massima non mi attraggono.
Ah bene! Mi fa sempre piacere quando mi dite di evitare i film, intendo quelli che continuano le serie: li trovo un'insopportabile aggiunta alla storia. Poi sicuramente ce ne saranno di molto belli, ma in linea di massima non mi attraggono.
Anch'io ho in programma di guardarmi tutta la serie, e poi SICURAMENTE guarderò anche il film, tanto che ho comprato anche il suo DVD!
Miseria, quanto e' peso Baldios! Ho appena visto gli episodi 33 e 34, mai trasmessi in TV, che sono stati doppiati nel 2007 ma che mi mancavano. Accidenti, se sono duri da vedere, si nota proprio il masochismo di volere far soffrire lo spettatore il piu' possibile. Va bene Tomino, che fa morire tutti nell'ultima puntata, ma quindi mancano ancora 5 puntate alla fine e si respira un'aria di tragedia soffocante, Baldios e' davvero il massimo assoluto della sfiga! Domani rivedro' il film, se il cuore mi regge
Sia con Trider G7 che con Dairugger XV ho gia' dato. Invece volevo rivedere Mechander di cui mi ricordo solo che c'era una comandante nemica (Medusa) che si rivelava poi essere la madre del protagonista. Adesso lo inizio, va'!
Sia con Trider G7 che con Dairugger XV ho gia' dato. Invece volevo rivedere Mechander di cui mi ricordo solo che c'era una comandante nemica (Medusa) che si rivelava poi essere la madre del protagonista. Adesso lo inizio, va'!
Mechander l'ho iniziato recentemente, praticamente la rivelazione della madre c'è subito, tipo 3° o 4° episodio.
Finito Mechander (ma ce ne vorrà un po' di tempo) mi piacerebbe recuperare Godam e Balatak, giusto per rimanere in tema di robottoni dall'aspetto brutto.
perché non hai specificato se ce l'avevi tutta o solo la metà in italiano e quindi dovevi recuperare anche l'altra metà
e un po' anche perché vado di fretta, nel mentre lavoro anche XD
P.s. non sono le mie ^^
Io! Uscirono negli anni '90 in edicola, abbinate a quelle di Daitarn 3. Ne presi un paio a distanza di anni, dopo che ebbi conosciuto la serie, e le regalai dopo aver acquistato l'edizione in DVD della Yamato Video (quella con le custodie a "sottiletta").
Finita dopo 10 anni questa serie capolavoro di Star Wars è ora di iniziare Rebels!
Sono corsi tutti fuori! ^__^
Recuperata la versione completa di
Mobile Suit Gundam Shining lights of Life Chronicle of the UC
QUi ci sono sub inglesi.
no si lavoro XD
e si guarda qualche anime... finito Rayearth e i Cyborg 009 the cyborg soldier ho iniziato e la principessa Zaffiro e Next Senki Ehrgeiz.
Ehrgeiz è davvero una m.... XD
Sì, anche se l'ultimo capitolo è decisamente inferiore agli altri.
Capolavoro ^^
Non è propriamente un anime mecha..però
Sento oscure sollecitazioni
Lo sto seguendo, ammetto che non mi fa impazzire, però è abbastanza piacevole, scorre bene, il protagonista mi ricorda quello di Eureka seven, e la sigla mi piace, Mappa non delude in fatto di chara e animazioni.
Spero che non si perda nella storia che ancora è abbastanza fumosa.
[img]https://vignette.wikia.nocookie.net/starwars/images/3/3d/Star-wars-rebels-season-2-poster.jpeg/revision/latest?cb=20170327113514&path-prefix=it[/img]
Ho visto solo la prima puntata e già mi ha fatto storcere il naso, non dico di essere fedeli alla storia originale, il manga è roba per bambini, ma arrivare a stravolgere tutto mi sembra eccessivo.
La stessa cosa fecero per l'anime di Magma Taishi, di cui preferisco il manga.
Eh, eh! Per me invece è stata una serie indimenticabile, da quando la vidi per la prima volta da bambino su Euro TV. Anzi, per me è la migliore serie fantascientifica della Tatsunoko.
Anche la serie OAV rappresentava uno stravolgimento del manga, ma quello stravolgimento aveva portato a un risultato superbo. Invece GR Giant Robo è tutto sommato abbastanza insipida. Trovo comunque che gli episodi successivi siano migliori di quello iniziale.
sì, concordo, ma sugli OAV hanno mantenuto di base alcuni elementi del manga come il sistema di pilotaggio e l'organizzazione segreta.
In questo, nel primo episodio tutto questo viene stravolto, è Giant Robo solo perché c'è il robottone in questione.
Comunque a parte questo il primo episodio non mi è dispiaciuto.
PS: Kyashan se lo hai visto non può scordarlo.
Fa parte della mia infanzia, indelebile come Polymar e Zambot 3
Molte grazie. Si lo spero anche io. Mi fido del Webmaster di mecha catalogue...ma paragoni così importanti avrebbero bisogno di essere consolidati su serie decisamente più lunghe.
Dato un'occhiata a "GR Giant Robo".......non malvagio ma non regge la serie OAV di Giant Robot.
Non è questione di storia, è proprio il complesso del progetto.
mi consola sapere che non sono l'unico XD pensavo di essermi bruciato i neuroni del tutto a forza di guardare anime
cose che capitano, quando ero piccino guardavo Peline story e Gundam, ma ne rimossi totalmente il ricordo.
Certo che a quei tempi avevo molto piu' tempo per scrivere di adesso...
cose che capitano, quando ero piccino guardavo Peline story e Gundam, ma ne rimossi totalmente il ricordo.[/quote]
Oh ma anche io guardavo - e giuardo ancora, sia Gundam - qualcuno direbbe che ne sono ossessionato - che Peline Story. Opera dolcissima. Un pochino messa in ombra dai superclassici Candy Candy e Georgie.
I QUote non li so proprio fare. Scusatemi
A ok ci sta, magari potevate aggiornarlo un pochino con qualche altra curiosità ma va bene lo stesso ^^
Ottima scelta! Per me è una delle migliori serie robotiche di tutti i tempi!
rivisto un po' di tempo fa.
A parte la storia, i personaggi e le animazioni dell'agganciamento, il resto è invecchiato male.
Il resto cosa? Hai scartato tutto in positivo xd i combattimenti sono stati sempre brutti ad esempio xd
hai detto poco XD
Appunto xd
una buona storia e dei buoni personaggi non fanno sempre un buon prodotto, nel caso un anime, soprattutto se il tutto dura una 30ina di episodi, se fosse stato solo un film, magari tolto pure il robotazzo completamente inutile, sarebbe stato meglio, sarebbe stato un bel film di fantascienza, invece è una mediocre e lunga serie.
Ma questo e' tutto quello che conta! Quindi di quello che conta non manca nulla
sì, ma non sempre mescolando dei buoni ingredienti esce una buona pizza.
Comunque aspetto un tuo commento quando lo avrai rivisto.
La cosa che mi é rimasta più impressa di queste 17 puntate é la frase ormai ricorrente del sacerdote: "Dalle vita! Dalle vita! Oh immenso Barao!"
Sono molto pentito di averlo iniziato. 'sti cavoli che ha presentato degli elementi nuovi nel genere (anche se il come li ha presentati non è proprio un buon esempio. Praticamente buttati lì a caso, senza motivo). Non si può basare una intera opera sulle scazzottate e senza un briciolo di contenuto concreto.
Immaginavo che Nagahama lo avrebbe in un qualche modo cambiato. Mi tocca aspettare altri 10 episodi... Ok che Tomino era agli inizi, però avendo avuto un passato in Kyashan e Yamato credevo avesse sfornato qualcosa di meglio.
Per robotico prima ora intendi Tetsujin? Perché i Nagaiani tra un episodio e l'altro dei messaggi li mandavano. Non c'erano solo lotte. Molti episodi erano anche toccanti. Insegnavano a vincere le proprie paure (vedasi Musashi con i serpenti nei primi episodi di Getta Robot), il rispetto per le razze e la natura. In Raideen non c'è nulla di tutto ciò. L'unico episodio un po' più serio è stato quello del mostro con la foto della sosia della madre di Akira. Lì veramente c'era del drama e ci poteva uscire qualcosa di più interessante se ben sfruttato. Oppure anche l'episodio dell'ex compagno di gang di Rei Asuka. Altri non me ne vengono in mente. Anche il personaggio di Rei Asuka stesso, almeno fin dove sono arrivato io, non è stato sfruttato come si deve, pur avendo delle ottime potenzialità, soprattutto sul lato mistico. Materiale ce n'è, ma é tutto fermo in una giostra che ripete sempre lo stesso giro. Dopo un po' ti stanchi.
No, intendo le puntate iniziali di Mazinga Z, diciamo la prima trentina, prima del Jet Scrandler. Fermo restando che Mazinga Z e' meglio di Raideen, nelle sue prime trenta puntate non e' che sia tanto diverso, lo stile e' quello, combattimenti, combattimenti e ancora combattimenti. Cosa perfetta per il pubblico di riferimento.
Ci sono delle differenze molto importanti. In Z, Koji deve imparare a pilotare il robot e ci mette una decina di puntate per riuscirci. Nel mentre, combina solo disastri. Inoltre, ogni cosa in Z viene ben motivata. Persino il modo in cui il robot deve sconfiggere il nemico si basa quanto più possibile su una strategia, magari anche scientifica. Esempio: se il nemico è debole al fuoco, cerco di attaccarlo col raggio termico. Se il nemico ha un punto debole in una certa zona del corpo, magari dietro la schiena, cerco di trovare un modo per tenerlo occupato frontalmente e allo stesso tempo provo ad attaccarlo alla schiena, dove ha il punto debole.
E infatti era tutto più avvincente. Non sapevi mai come poteva finire uno scontro. Per non parlare di certi lampi di genio per volare prima della venuta del Jet (non voglio fare spoiler per chi non lo ha visto, ma ci siamo capiti).
Oppure il fatto che il robot partiva senza tanti plus e che poi mano a mano nel proseguo della storia otteneva. Non partiva già perfetto e invincibile.
Altro punto importante era la colonna sonora, totalmente immersiva e gasante. Ogni pezzo si faceva ricordare e te lo ricordi ancora oggi.
Era proprio tutta un'altra cosa.
Escaflowne è bello, goditelo
ma evita il film.
Ah bene! Mi fa sempre piacere quando mi dite di evitare i film, intendo quelli che continuano le serie: li trovo un'insopportabile aggiunta alla storia. Poi sicuramente ce ne saranno di molto belli, ma in linea di massima non mi attraggono.
Qua la mano, compare!
Ah ah ah!
Anch'io ho in programma di guardarmi tutta la serie, e poi SICURAMENTE guarderò anche il film, tanto che ho comprato anche il suo DVD!
https://www.animeclick.it/blog/735105/20-domande-per-conoscerci-meglio
Già! Questionario simpatico.
Domani rivedro' il film, se il cuore mi regge
https://www.youtube.com/watch?v=rDgml1_XYs8
e pure Dairugger XV al completo (anche questo con sottotitoli in inglese)
e anche altra roba (pure Gundam prima serie ma non è visibile da noi in Italia)
Mechander l'ho iniziato recentemente, praticamente la rivelazione della madre c'è subito, tipo 3° o 4° episodio.
Finito Mechander (ma ce ne vorrà un po' di tempo) mi piacerebbe recuperare Godam e Balatak, giusto per rimanere in tema di robottoni dall'aspetto brutto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.