Dal momento che si stanno concludendo un bel po' di serie invernali, è giusto spoilerarne il finale. u.u
Schwarzesmarken:
Muoiono: Pham, Lise, Walther, Silwya e Irisdina, praticamente quasi tutto il plotone 666.
Il presunto leader della Stasi era in realtà un sovietico che voleva "colonizzare" la Germania Est.
Katya alias Ursula sarà il nuovo leader della Germania.
ShinXela
- 9 anni fa
00
Il passato di Koro-sensei: atto n°...boh, ho perso il conto dei miei post. XD
Eravamo rimasti alla nostra Aguri, che ormai ha sviluppato dei profondi sentimenti di affetto verso Koro-sensei. Lui reciproca a suo modo questa amicizia. Ad un certo punto, la donna si presenta di fronte a Koro-sensei con un pacco regalo. E' infatti trascorso un anno da quando i due si sono incontrati, e lei decide che quel giorno, diventerà il giorno del suo compleanno. Si tratta di una cravatta, ed il nostro non può evitare di assumere un'espressione un po' schifata, sempre a causa dei gusti discutibili in fatto di vestiti di Aguri. Lei è felice nel vedere come ormai, dal suo viso traspaiano genuinamente le sue emozioni. La donna però si rammarica del fatto di non potergli consegnare il regalo, in quanto i due sono separati dal vetro di protezione. Gli confida anche che questo sarà l'ultimo anno in cui potrà insegnare, in quanto Yanagisawa vuole che molli la scuola per dedicarsi esclusivamente al lavoro nel laboratorio. Sconsolata, gli dice quanto vorrebbe poterlo ringraziare, per tutto il sostegno che gli ha dato nel corso di quell'anno. "Tu sei stato l'unico a supportarmi per tutto questo tempo...eppure...non posso toccarti".
Di fronte a quelle parole, Koro-sensei desidera poterla ringraziare a sua volta. Per questo, fa passare dei tentacoli finissimi attraverso i forellini del vetro, con cui riesce a modellare una mano, per accarezzare il volto di Aguri, e ringraziarla come lei desiderava, dicendole dolcemente che lei ce la farà.
Per la prima volta, i due sono in grado di toccarsi, benchè separati dalla barriera.
Questo accadde 6 ore prima dell'evento che portò alla distruzione del 70% della Luna.
L'antimateria sulla quale Yanagisawa ed i suoi collaboratori stavano conducendo i ben noti esperimenti, era fondata sul principio della riproduzione cellulare di antimateria, in relazione alla riproduzione cellulare dell'organismo ospitante. O qualcosa del genere. ^^" Era necessario però capire, cosa sarebbe potuto succedere, quando la divisione cellulare avesse sorpassato il suo limite. Cosa sarebbe successo alle cellule di antimateria? Per darsi una risposta, gli scienziati innestarono cellule di antimateria in un topo, che invecchia più velocemente di un essere umano. Questo esperimento, per ogni precauzione, fu condotto sulla Luna. Tutto sembrava andare per il verso giusto, ma...quando il ciclo di divisione cellulare si fermò, il topo esplose, si causò un'enorme deflagrazione, le cellule di antimateria continuarono a proliferare al di fuori dell'organismo animale ospitante, ed inghiottirono il 70% della Luna, in una reazione a catena.
Gli scienziati rimasero ovviamente sconvolti, e facendo alcuni calcoli, in base a come procedeva la divisione cellulare negli esseri umani, compresero che il destino della loro cavia umana, era lo stesso di quel topo. Calcolarono che nel giro di un anno da allora, precisamente il 13 Marzo, Koro-sensei sarebbe esploso, distruggendo gran parte del pianeta Terra. Inorriditi dalla caz*ata che stavano combinando, decisero immediatamente di uccidere l'uomo.
La povera Aguri, aveva sentito tutto. Corse quindi disperata da Koro-sensei, spiegandogli la situazione, promettendogli che avrebbe trovato un modo per salvargli la vita. Ma quando Koro-sensei seppe che era praticamente un condannato a morte, che non importa cosa, ma avrebbe potuto sopravvivere solo per un altro anno, il lato oscuro ebbe nuovamente sopravvento su di lui. Tra l'altro disse ad Aguri che non c'era NIENTE che lei potesse fare, in quanto non aveva alcun talento SUPERIORE al suo (cocciuto il ragazzo...).
Lui, che aveva sempre inflitto la morte agli altri, ora doveva far conto con la propria. Ma d'altronde, gli esseri umani nascono per morire, no? Di certo, non voleva aver patito tutte quelle torture per nulla. Era finalmente pronto per lasciare che i tentacoli prendessero il sopravvento su di lui, trasformandolo in una bestia assetata di sangue. Come ho già spiegato, i tentacoli reagiscono alle emozioni umane. Ora il suo cuore era solo colmo di odio e rancore. I tentacoli forgiarono il suo corpo in una creatura mostruosa, che riuscì con facilità a rompere la parete di sicurezza. Yanagisawa ed i suoi si precipitarono per ammazzare il "mostro", che iniziò a compiere una strage. Vedendo la potenza della sua "creatura", realizzò come fino ad allora, non era stato lui a guidare l'esperimento sul suo guinea pig, bensì il contrario. La sua cavia umana lo aveva fregato.
Aguri era angosciata. Poco prima, aveva anche chiesto al suo fidanzato di salvare la vita di Koro-sensei, al che l'uomo reagì imbestialito, prendendola a calci, chiamandola "put*ana, che si eccitava a stare appresso a quel guinea pig" (aveva infatti appena intercettato una conversazione tra loro, in cui la donna in lacrime diceva al God of Death che avrebbe voluto passare ancora del tempo con lui).
Koro-sensei stava continuando a mietere vittime, mentre Yanagisawa riuscì a colpirlo con delle mine-tentacolo (sono quelle che saranno poi usate da Itona e Kaede), ma le ferite inferte al God of Death erano innocue. Il nostro rispose all'attacco ferendo pesantemente Yanagiswa, e deprivandolo per sempre di un occhio.
La povera Aguri era consapevole che se non avesse fermato ora il suo God of Death, "non sarebbe mai più tornato indietro" (avrebbe cioè passato il resto dell'anno che gli restava da vivere portando morte e distruzione). Disperata, abbracciò la creatura alle spalle, che grazie a quel tocco, riuscì a fermarsi, sempre in base al principio che i tentacoli di antimateria, reagiscono alle emozioni umane, ed a sua volta le amplificano. Il calore del corpo di Aguri riuscì a placare la sua ira devastante, ma poco dopo, la donna fu colpita mortalmente da una delle mine-tentacolo di Yanagisawa. Koro-sensei rimase scioccato nel vedere la donna trafitta in pieno da quell'arma.
Lei lo aveva sempre visto come un essere umano, fino alla fine. Ma lui era stato incapace di "vederla".
La prese tra le sue braccia tentacolose, ma si rese conto di non essere in grado di curare quella ferita mortale. Lui che aveva studiato così tanto...Già, ma i suoi studi in medicina erano sempre stati finalizzati ad affinare le sue tecniche di assassinio, non a curare una persona. Non era assolutamente in grado di operarla. Tutto quello che aveva imparato nella vita, lo aveva sempre utilizzato solo per uccidere, non per salvare vite. Si sentì improvvisamente impotente ed idiota come non mai. Se soltanto, almeno una volta nella sua esistenza, avesse messo le sue conoscenze in pratica per un buon proposito...ora avrebbe potuto aiutare quella donna, che stava morendo per causa sua.
Gli chiese perchè mai avesse fatto una cosa tanto stupida. Perchè si fosse fatta ammazzare per lui. Lei rispose che non sapeva in quale altro modo avrebbe potuto fermarlo, se non abbracciandolo. Le sole parole non sarebbero bastate. Era stata avventata, non immaginava che ci fosse una trappola simile, ma...non le importava. Era felice di aver sacrificato la sua vita per lui, perchè questo è quanto prezioso egli era per lei. Gli disse che forse, un giorno, anche lui avrebbe trovato nella vita qualcuno per cui provare sentimenti simili, qualcuno per cui avrebbe valso la pena morire. Lui le rispose che anche lui sarebbe stato disposto a sacrificarsi per lei, ma era anche sicuro che al di fuori di lei, non esisteva altra persona al mondo per cui sarebbe stato disposto a morire.
Lei gli disse che dato che ormai gli era rimasto solo un anno di vita...egli avrebbe potuto dedicarlo ai ragazzi della sua classe. Erano anime perse e sole come lui, ed era certa che sarebbe stato per loro un ottimo insegnate. Se solo li avesse guardati negli occhi, avrebbe trovato tutte le sue risposte. Aguri Yukimura morì dopo aver espresso questo desiderio.
Mi fermo, e vi lascio a questo punto con un bell'AMV dedicato a questa parte della storia tra Aguri e Koro-sensei. "Will you love me, even with my dark side?"
ShinXela
- 9 anni fa
00
Riposto la seconda immagine che non si vede (tanto per cambiare ho sbagliato a linkarla )
ShinXela
- 9 anni fa
00
Ehm, scusate. Ora dovrebbe andare. ^^
ShinXela
- 9 anni fa
00
Restando sempre in tema di Assassination Classroom, ecco il PV per la seconda metà della 2^ stagione!
Mi sa che come opening mi piaceva di più Question...l'ending invece è ok.
Ok, dopo imprevisti di ogni genere sono riuscita ad arrivare. Adesso vi scrivo le moe impressioni. Innanzitutto, il modo in cui Nagisa ha placato l'ira di Kayano é stato sorprendente. Mi domando se l'abbia fatto unicamente perché era l'unico modo per risolvere il problema o se sotto sotto, dopo tutto il tempo passato assieme, abbia anche cominciato a provare qualcosa per lei <3
Mi é piaciuta moltissimo la parte dedicata al passato di Korosensei. Alla fine é riuscito a trovare l'amore perfino durante alcuni esperimenti in cui veniva sfruttato come cavia. Sinceramente non mi aspettavo che un assassino professionista come lui potesse trasformarsi in un tipo cosi strambo. Il suo carattere é completamente diverso. A volte si comporta in modo serio, ma altre volte é veramente pazzo (e pervertito XD), ma del resto non sarebbe la stessa cosa se fosse stato un professore serio come Karasuma U.U Una delle cose che apprezzo di più di questo manga é proprio il fatto che c'è un giusto equilibrio tra momenti seri e momenti divertenti. Ah dimenticavo, il capo del laboratorio é un essere ignobile. Come può trattare così male quella povera ragazza?!
No, forse non c'era nessun secondo significato nel bacio, ma ci speravo.
Concordo in pieno sul discorso delle trasposizioni animate in generale. Di recente ho visto l'anime di Ao no exorcist e ne sono stata profondamente delusa. In genere non do molto peso ai cambiamenti che vengono apportati perché alla fine a me importa che gli episodi siano godibili, non che siano uguali all'opera originale, ma in alcuni casi hanno fatto dei veri e propri disastri. L'esempio più evidente che mi viene in mente é Ao no exorcist. La prima parte (quella in cui seguiva il manga) era molto interessante e aveva iniziato a ingranare alla grande, ma poi i produttori hanno deciso di andare fuori strada inserendo un sacco di episodi autoconclusivi e archi narrativi che non centrano nulla. Sinceramente non so come riusciranno a fare una seconda stagione dopo dei cambiamenti così radicali. Cioè, Yukio che diventa un demone come suo fratello tutto ad un tratto?! Rin che riesce a sconfiggere il demone della terra (di cui non riesco mai a ricordare il nome) in un battito di ciglia quando poco prima lo aveva ridotto in fin di vita?! (sottolineo che sarebbe andata così se non avesse perso il controllo dei suoi poteri) E non dimentichiamoci della madre dei due fratelli che predica pace e amore tra la gente sperando che demoni e umani possano convivere (=trasferiamo i demoni nella terra e distruggiamo ogni essere vivente). No, dai, non si può... Comunque, questa brutta esperienza mi ha convinta a riprendere il manga e recuperare i capitoli che mi sono persa.
Perdonatemi se faccio alcuni errori grammaticali, ma alla fine ho deciso di scrivere con il cellulare e non ho molto tempo XD
ShinXela
- 9 anni fa
00
>Sinceramente non mi aspettavo che un assassino professionista come lui potesse trasformarsi in un tipo cosi strambo. Il suo carattere é completamente diverso. A volte si comporta in modo serio, ma altre volte é veramente pazzo (e pervertito XD), ma del resto non sarebbe la stessa cosa se fosse stato un professore serio come Karasuma U.U
E' che lui ha deliberatamente scelto di diventare così. Dopo che Aguri, prima di morire, ha espresso il desiderio che si occupasse della classe E durante l'ultimo anno che gli restava da vivere, egli ha deciso di rispettare questa volontà. E quando i tentacoli gli chiesero "Cosa vuoi essere?" mentre Itona aveva risposto "forte", e Kayano "un'assassina", egli rispose "DEBOLE". Debole fisicamente, con un aspetto che non potesse incutere timore a nessuno (ed infatti il suo corpo mostruoso si "rimodella" nel pupazzone giallo e tenero che conosciamo), in grado di toccare con delicatezza anche la creatura più fragile senza lederla, e pieno di debolezze caratteriali. Tutte quelle debolezze che Nagisa, fin dal primo episodio, ha iniziato a notare in lui, sono il frutto di questa sua scelta. Come rivelerà al termine della sfida col direttore Asano, per ricompensare i suoi studenti per l'ottimo esito degli esami, egli è in realtà così debole che se solo loro fossero in grado di trattenerlo tutti insieme, sarebbero in grado di immobilizzarlo. E' solo che lui può muoversi a Mach 20. ;P Tutti i suoi difetti sono esasperati dall'effetto dei tentacoli, che amplificano le emozioni. E' diventato quella persona che Aguri ha supposto che egli avrebbe potuto essere, se cresciuto in circostanze "normali". Tra l'altro, ha anche assunto alcune caratteristiche comportamentali di Aguri, che considera la sua personale insegnante. Per esempio, il suo look spesso bizzarro, deriva da lei. Ci sono alcune vignette in cui ha reazioni identiche alle sue, se riesco a trovarla, vi linko una pagina in inglese in cui un fan è riuscito a trovare queste similarità.
No aspettate, se si tratta di spoiler oltre il capitolo 150 non li voglio sapere, mi sto sforzando di resistere e non leggere le scan per leggere il finale in formato cartaceo XD
In ogni caso, bella spiegazione. Sei stata molto esauriente
ShinXela
- 9 anni fa
00
@Rukia K.: quello che ti ho spiegato viene prima del capitolo 150, fa sempre parte dell'arco narrativo del passato di Koro-sensei...forse ti ricordi male il numero del capitolo a cui sei arrivata, se è così mi scuso per averti spoilerata involontariamente. >_
ShinXela
- 9 anni fa
00
Volevo fare questa faccina >_< oggi ho scritto così tanto che ormai perdo colpi...ahahaha.
Si però all'inizio avevi parlato della morte di Korosensei, era a quello che mi riferivo. Comunque, non importa. Già che ci sono vi chiedo di avvisarmi quando gli spoiler arriveranno oltre il capitolo 150 così toglierò il disturbo per un po' per evitare sorprese
ShinXela
- 9 anni fa
00
@Rukia: umh, forse ti riferisci a questa parte del mio commento?
>Dopo che Aguri, prima di morire, ha espresso il desiderio che si occupasse della classe E durante l'ultimo anno che gli restava da vivere, egli ha deciso di rispettare questa volontà.
Che gli restasse solo un anno di vita, come conseguenza degli esperimenti, che dovrebbero fare esplodere il suo corpo, viene sempre detto durante quell'arco narrativo. Non so se ti riferisca a cose che sono state dette in post precedenti. Ma sarà poi successo così? Sarà davvero esploso? Sarà davvero morto? Chissà. Comunque sono arrivata a spoilerare fino al capitolo 140 incluso.
Raku è fissato con entrambe (chiamalo fesso) e non si sa decidere. Ti spiego l'antefatto della dichiarazione. I ragazzi si organizzano per andare tutti sul tetto della scuola a guardare una pioggia di meteore durante gli ultimi giorni di vacanze. Il meteo cambia e da che doveva essere una bella giornata si mette a piovere come se non ci fosse un domani. Gli unici che si erano anticipati ad andare a scuola prima della burrasca sono Raku, Onodera e Chitoge che, causa pioggia, restano chiusi nella struttura. C'è da dire però che prima del giorno prestabilito entrambe le ragazze avevano deciso, indipendentemente da tutto e tutti, di dichiarare il loro amore verso Raku. Torniamo al presente e vediamo i tre ragazzi che aspettano la fine della burrasca in classe quando Chitoge si ricorda che sul tetto c'è ancora il telescopio che Shuu aveva posizionato in precedenza per vedere le stelle. I tre vanno sul tetto per salvare l'apparecchio, ma la pioggia è troppo forte e Onodera, con classe degna di Carla Fracci, scivola sul pavimento bagnato. Raku per salvarla le si mette dietro (frase volutamente ambigua) e nella caduta sbatte con la testa a terra perdendo i sensi. Dopo essere rientrati nella scuola Chitoge dice ad Onodera di restare lì con Raku mentre lei va in infermeria a cercare qualcosa per medicare la botta presa da Raku. Chitoge si avvia e dopo aver fatto la rampa di scale si ferma a causa di un forte lampo che la spaventa. In quello stesso momento la pioggia cessa e Onodera si affaccia sul tetto della scuola e ammira, stupita, lo spettacolo per cui erano andati in quel posto. Presa dal "sentimiento", Onodera dice a Raku, ancora incosciente, di averlo sempre amato sin dal primo giorno che si erano visti. Chitoge, che nel frattempo era rimasta a pochi metri di distanza da loro, sente tutto e con stupore cerca di realizzare di avere una rivale in amore. Il capitolo finisce con un bel "COSA!?" pensato da Chitoge a sfondo neutro.
Rygar
- 9 anni fa
00
Capisco, immagino che Raku abbia sentito tutto. :s
Per due interi capitoli il nostro eroe Kiyoshi è stato...morto! O.o Con indosso le ormai inseparabili mutandine di Hana e il pe*e bello dritto e in bella vista di tutta la scuola
ShinXela, dove pensi finisca la seconda stagione di Ass Class? Il passato di Koro-sensei ci sarà? Arriverà fino a fine serie?
Rygar
- 9 anni fa
00
Sì, secondo me ci possono arrivare, hanno ancora 13 episodi...
Andorea-kun
- 9 anni fa
00
Non dovevano fare un film conclusivo alla fine della serie?
Rygar
- 9 anni fa
00
Boh, se c'è una notizia me la sono persa.
ShinXela
- 9 anni fa
00
Con questa stagione copriranno tutto il manga fino alla fine, non sono previsti film.
Sicuramente taglieranno molte cose, spero comunque che non modifichino di una virgola il finale. E' scritto veramente bene questo manga, non lascia nulla al caso. Uno dei capitoli più belli in assoluto per me è stato il 165, "L'ora dell'argomentazione perfetta". Una critica costruttiva e realistica del modo in cui funzionano mass media e politica. "L'argomentazione perfetta" è quella secondo la quale, non importa cosa, Koro-sensei DEVE morire. E' vero. Egli sarebbe stato comunque un condannato a morte, in quanto pluriomicida. Le argomentazioni che i politici portano ai ragazzi sono reali. Però, alle masse, viene raccontata la balla del "mostro" che vuole fare esplodere il Pianeta, e che ha tenuto in ostaggio per un intero anno dei ragazzini delle medie. Mica viene detto che si trattava in realtà di un uomo che molti governi stessi avevano prima usato per i loro sporchi affari come assassino, e poi come cavia umana per esperimenti eticamente dubbi. E quando i ragazzi cercano di spiegare ai giornalisti la loro "verità", non sono creduti. Le tv impazziscono con salotti alla Barbara D'Urso in cui gli psicologi cercano di dare una spiegazione ai deliri dei ragazzini, parlando di Sindrome di Stoccolma (quella secondo la quale le vittime alle volte sviluppano una forma di dipendenza psicologica nei confronti dei loro aguzzini). Le vecchiette vengono intervistate per strada, mentre in lacrime affermano "poveri bambini". Ed i ragazzi della 3E non possono credere ai loro occhi, e si chiedono perchè sono compatiti da GENTE CHE NON LI CONOSCE (a me fa venire in mente certe fiaccolate di dubbio gusto che si organizzano per commemorare qualcuno, cosa a cui io sono contraria, perchè penso che solo i sentimenti di chi ha voluto bene al defunto siano autentici, il resto è teatralità...ma è una mia opinione strettamente personale). Capiscono la loro impotenza di fronte al sistema. La società vuole Koro-sensei morto, punto. Anche quando si scoprirà che c'è soltanto l'1% di possibilità che il suo corpo effettivamente esploda, questo poco importa ai governi, che gli hanno teso una trappola mortale da cui egli non potrà sfuggire in alcun modo.
Ci troviamo davvero di fronte all'"argomentazione perfetta":
- Ehi, ma c'è solo l'1% di probabilità che possa esplodere! - Ma non si può accettare un rischio neanche dell'1%. - Ma, ma... - Anche se ci fossero zero possibilità che esplodesse, rimane un mostro. La società non potrebbe accettare tale "mostro". - Ma... - Nessun MA. O vi dimenticate che egli è stato UN BRUTALE ASSASSINO? Sarebbe comunque un condannato a morte.
Non ci sono ragioni per cui effettivamente non si possa dire che egli non debba essere ucciso. Ma è l'ipocrisia lampante di cui dicevo prima a lasciare schifati, e a rendere quell'aggettivo "perfetta" così questionabile. Dovrebbero per lo meno essere processati anche tutti coloro che l'avevano usato come assassino, e poi puniti tutti coloro che erano stati coinvolti negli esperimenti sull'antimateria.
Come nella vita reale, i poteri forti non ci rimettono mai, mentre le pedine da loro usate, sì.
Il mondo è ingiusto. E questo è uno dei messaggi più potenti e crudi della serie, con cui l'autore rimane coerente fino alla fine, senza falsi buonismi, con un finale tragico ma che riesce anche ad essere lieto, perchè almeno Koro-sensei riuscirà ad ottenere la morte che egli desiderava, per mano dei suoi studenti. L'assassinio è ciò che li aveva tenuti legati per quell'interno anno. Uccidendolo, impareranno anche la loro più grande lezione: il valore di una singola vita umana, e si "diplomeranno" dalla loro "Assassination Classroom".
Koro-sensei avrebbe preferito suicidarsi piuttosto che farsi ammazzare dai governi. Oltrettutto, egli voleva comunque morire. Non c'è mai stato un momento in cui si sia autocompatito. Si è sempre rimesso alla morale dei suoi studenti. Non si è mai perdonato i suoi errori. Alla fine sarà anche costretto ad uccidere il suo primo discepolo, che ormai Yanagisawa aveva trasformato in un mostro, come aveva fatto con lui. E quando lo uccide, è tanto, tanto toccante. Il suo discepolo gli dice che avrebbe solo voluto essere "visto" da lui. Essere come lui. Koro-sensei ripensa ai momenti in cui il ragazzo aveva tentato di farsi notare, aveva avuto impeti di creatività, ma lui l'aveva semplicemente "rimesso al suo posto", senza ascoltarlo. Prima di ucciderlo, pensa "Eppure...di sicuro c'era un altro modo per crescere quest'uomo", e gli dice che forse si rivedranno dall' "altra parte". Da parte dei suoi studenti, non si alza un singolo grido di gioia quando Koro-sensei lo uccide. Chiaramente avevano compreso le circostanze che legavano discepolo ed "insegnante".
Koro-sensei è uno dei più bei personaggi che abbia visto in anime/manga negli ultimi anni. Ha una personalità complessa e piena di sfumature. Tu stesso ti rendi conto che per quanto non vorresti morisse, in un contesto di vita reale, saresti contro la morte di un assassino che ha ucciso migliaia di persone? Una delle cose che viene detta infatti ai ragazzi è "Ma non pensate a come si possano sentire i parenti delle persone che ha ucciso?"
Scusate se sono giunta a fare delle considerazioni su parti molto avanzate della storia, che guidano al finale. Ma mi è davvero venuto spontaneo scrivere queste cose ora. Questo mangaka mi ha fatto davvero riflettere, e non ti aspetti questo livello di introspezione e senso critico da uno shonen manga. Io sono contraria alla pena di morte, eppure alle volte, ci sono casi in cui di fronte a certi crimini molto efferati, mi sento favorevole...poi però a mente fredda, faccio prevalere il mio ideale. Penso quindi che sia giusta la morte di Koro-sensei? No, in quanto per l'appunto rimango comunque contraria alla pena di morte in generale. Penso che narrativamente, sia stata giusta la sua morte? Sì, perchè non c'era alcun modo credibile per evitargliela. Inoltre, non importa quanto nè i lettori, nè i suoi studenti, avessero voluto questo finale per lui, rimane il fatto che è ciò che egli stesso desiderava. I ragazzi comprendono che ucciderlo è l'unico modo per rendere omaggio al loro mentore, e mantenere intatto il loro legame con lui. Ci sono tuttavia certi punti in cui io ho intravisto una sorta di esitazione nella volontà di morire di Koro-sensei...e questo mi aggiunge un ulteriore senso di pietà nei suoi confronti.
P.S. Vedere in alcuni forum inglesi certe persone un po' scontente del finale solo perchè sarà un po' ambiguo se Nagisa e Kayano si METTERANNO INSIEME, mi fa cadere le braccia. Manco fosse uno shojo manga. L'autore mette i puntini sulle i, da quanto è preciso nello spiegare ogni aspetto della storia, e c'è chi si domanda persino se Karma si sarà messo con Okuda...Ma mi facciano il piacere. C'è gente che legge i manga solo per shippare, io non so. Nel complesso, per fortuna, ho visto che i lettori hanno apprezzato, giustamente. Se tutti i manga fossero scritti così bene, senza tralasciare i veri punti importanti o trascinarsi in eterno per una questione di soldi...
ShinXela
- 9 anni fa
00
>L'assassinio è ciò che li aveva tenuti legati per quell'interno* anno.
intero*
ShinXela
- 9 anni fa
00
Naturalmente, aggiungo che non ci sarà alcuno scontro tra Koro-sensei e i suoi studenti. Con le loro capacità, non credo sarebbero mai riusciti ad ucciderlo. Rimangono pur sempre dei ragazzi, non sono dei Super Sayan. Anche quando avranno la meglio sugli adulti, sarà sempre perchè questi li hanno sottovalutati in quanto ragazzini, e perchè sono stati in grado di vincere d'astuzia, ma non diventano mai combattenti invincibili. Assassination Classroom non è Naruto o Dragon Ball. Alla fine, dopo tutta una serie di eventi su cui ora non mi soffermo, Koro-sensei chiede semplicemente ai suoi ragazzi di infliggergli il colpo di grazia. Morire per mano dei suoi studenti, è la cosa che lo rende più felice, specie se da questa morte essi sapranno trarre un'ulteriore lezione di vita. Quando Koro-sensei muore, dissolvendosi e lasciando solo le sue vesti, i ragazzi scoppiano in un pianto inconsolabile. Anche se sanno che questo era l'unico modo di onorare il loro prezioso legame con lui, il dolore di perdere qualcuno non è edulcorabile da nessuna consapevolezza.
ShinXela
- 9 anni fa
00
Uno degli insegnamenti più importanti che Koro-sensei cerca di trasmettere ai suoi ragazzi, è che nella vita è naturale sbagliare, l'importante è imparare dai propri errori e cercare di non ripeterli. Egli stesso impara dai suoi errori, e cerca di rimediarvi come può. Nel finale, fa qualcosa che davvero secondo me, gli permette di espiare parte delle sue colpe, anche se niente potrebbe mai essere abbastanza, a seconda dei punti di vista. Non dico ora di che si tratta. Ad ogni modo, è interessante come, mentre cerchi di comunicare questo importante messaggio secondo il quale tutti hanno diritto ad una seconda possibilità, egli non sembri disposto a perdonarsi. L'anno in cui ha insegnato alla classe E è stato per lui un modo per prestare fede ad una promessa, accompagnare fino al diploma dei ragazzi altrimenti smarriti, e crescere a sua volta grazie all'interazione con loro. Ha cercato per quanto poteva di migliorarsi come essere umano, ma non ho mai avuto la sensazione che si sia assolto per i suoi errori.
Rygar
- 9 anni fa
00
Spoilerino spoilerone di Food Wars!
Dopo che un membro della Centrale è stato battuto, si sono tenute le lezioni culinarie da parte dei migliori dieci.
Il numero uno tiene una lezione di cucina francese e Soma gli fa da assistente. E indovinate che cosa gli chiede? Di unirsi a loro!
Spoiler da "Love Tyrant": si scopre che Guri, recentemente trasformatasi in demone in seguito ad un duro colpo emotivo, è non solo la figlia di Dio, ma anche il frutto dell'unione con una demone, il che, a mio parere, probabilmente spiega la passione della cupido per il cosplay darkettone.
Andorea-kun
- 9 anni fa
00
Piccolo spoiler su Bleach...
Yachiru, la bambina senza nome che incontrò Zarachi prima di diventare Shinigami è il suo Banaki!
Non ho visto la pellicola in questione, ma la domanda sorge spontanea: in quale continuity Joker sarebbe morto? E' forse quello interpretato da Jack Nicholson nel film di Tim Burton? Perché nella trilogia di Nolan (che credo essere stata sceneggiata dallo stesso tipo di "Man of Steel" e "Dawn of Justic") si suppone che il supercriminale sia stato semplicemente arrestato.
Rygar
- 9 anni fa
00
Non riguarda Nolan. Il film è il sequel de "L'uomo d'acciaio", alias la genesi di Superman.
Qui Batman è interpretato da Ben Affleck e il Joker non si è mai visto.
Rygar
- 9 anni fa
00
E questo è Zaraki Kenpachi in forma Bankai.
Rygar
- 9 anni fa
00
Ti pareva se non scoppiava un super casino in Food Wars...
Dal momento che Soma ha rifiutato l'invito del numero 1 della Tootsuki di unirsi alla Centrale, ora lo sfida e se perde dovrà unirsi con la forza.
Rygar
- 9 anni fa
00
E gli spoileroni non finiscono qui!
Qualcuno ha mai immaginato che il bankai di Hitsugaya fosse completo? A quanto pare no, quando si esaurisce l'ultimo petalo... diventa adulto!
Rygar
- 9 anni fa
00
Immagino che la puntata 14 di Assassination Classroom abbia mostrato quanto è stato esposto mesi fa qui in questo blog, ossia i tentacoli di Kaede/Akari.
ShinXela, che cos'hai da dire in proposito?
ShinXela
- 9 anni fa
00
L'episodio 14 non è stato una cattiva trasposizione, anche se hanno condensato mi pare almeno 4 capitoli. Mi preoccupa di più il 15, dove, a giudicare dalle immagini che si vedono nell'account Twitter dell'anime https://twitter.com/ansatsu_anime?ref_src=twsrc%5Etfw , hanno riassunto almeno 5 capitoli. Troppi! Scopriremo se l'adattamento è stato decente solo la prossima settimana, disastri naturali permettendo. Povero Giappone, non ha pace con questi terremoti.
Rygar
- 9 anni fa
00
Io ero ancora rimasto all'immane tragedia dello tsunami del 2011. Loro non sono come noi, sanno come si costruisce e si ricostruisce.
Rygar
- 9 anni fa
00
Una respirazione bocca a bocca tra Kagura e Gerard in Fairy Tail.
ShinXela
- 9 anni fa
00
Mi piacerebbe poter concordare con te, ma ormai il Giappone è in affanno. Il disastro nucleare di Fukushima, ancora in corso, sta rallentando di molto la ripresa del Tohoku. Ci sono ancora molte persone in sistemazioni provvisorie. E' anche un Paese attanagliato da una crisi economica che dura da almeno due decenni, e gli speculatori internazionali stanno sbavando per far scatenare una crisi del debito sovrano...Ho sempre fiducia nella forza dei giapponesi, ma alla fine sono esseri umani come noi, coi loro limiti. Spero solo che questo sciame sismico non porti a scosse ancora più devastanti, ma purtroppo leggevo che gli esperti non sono ottimisti, anzi. Dovesse verificarsi anche al Sud del Paese una catastrofe simile a quella del 2011, anche il tenace Giappone non riuscirebbe più a risollevarsi. Nonostante non facciano notizia, non so se tu abbia idea di quanti terremoti potenti si verifichino praticamente quasi ogni mese, per fortuna di solito senza conseguenze. Ma purtroppo è inevitabile che prima o poi, vista la loro frequenza, intensificatasi moltissimo dopo il disastro del 2011, arrivi quello che porta devastazione, come in questo caso. Il futuro del Paese purtroppo non è roseo sotto molteplici punti di vista, a voler essere realistici. Aggiungiamoci pure le pressioni politiche americane per una rimilitarizzazione in funzione anti-cinese, ed anche pressioni di tipo economico, a cui da sempre il gigante a Stelle e strisce sottopone l'arcipelago, ed il quadro negativo è completo. Per questo mi rattrista vedere certe generalizzazioni maliziose e sciocche nei confronti di un popolo del quale si ignora bellamente la triste attualità, soffermandosi solo sulle notiziucole pruriginose e stereotipate che tanto piacciono alla stampa occidentale, per assecondare le fantasie del Giappone come Paese strano ed eccentrico per eccellenza. I giapponesi hanno altro a cui pensare, in realtà, e sono problemi di enorme portata.
Dopo aver concluso "Avatar - La Leggenda di Aang", non riuscirò più a vedere gli altri shounen allo stesso modo. A tal proposito, spoiler su "Avatar": la madre di Zuko non è morta, è stata costretta ad abbandonare la corte dopo aver suggerito al proprio marito di avvelenare il precedente Signore del Fuoco per prenderne il posto. Ozai stesso la fece poi allontanare per timore di divenire vittima dello stesso intruglio.
Rygar
- 9 anni fa
00
Avatar me ne parlano tutti splendidamente, ma si trova online?
Direi che chi ne parla bene ne ha tutte le ragioni. Storia di base molto semplice, ma intreccio appassionante, gag molto divertenti, ottimo comparto tecnico nel complesso e personaggi accattivanti. Per la prima volta nella mia carriera, mi sono ritrovato davanti ad una serie di cui mi sono piaciuti tutti gli attori, senza macchiette insopportabili e vocine stridule.
Per quanto riguarda la reperibilità online, devo ammettere che trovarlo è stato un incubo: diversi siti di streaming cominciavano bene per poi interrompersi bruscamente, costringendomi a cercare altrove. In totale, credo di aver visto i 61 episodi frammentati per almeno 4-5 siti diversi. So che è scorretto promuovere tali mezzi per un'opera licenziata in Italia, ma, dato che conto di farmi perdonare comprando i DVD o qualsiasi altra cosa si utilizzi oggigiorno, posso fare un'eccezione: direi che quello con il maggior numero di episodi disponibili sia quello della BAM.forumcommunity o qualcosa del genere.
Non saprei, di solito non ho gruppi di streaming abituali, tanto più che, specie se si tratta di opere nipponiche, prediligo i sottotitoli in inglese, qualora non fossero state licenziate in Italia e proposte da canali ufficiali. Stavolta ho cercato il doppiaggio italiano (che mi è sembrato migliore di quello originale, o forse è una mia semplice preferenza), quindi mi sono dovuto adattare a ciò che era disponibile. Il BAM è l'ultimo sito a cui mi sono rivolto, dopo che tutti i precedenti mi avevano lasciato appiedato a metà percorso.
ShinXela
- 9 anni fa
00
>basta non essere offensivi o volgari.
Quello non lo sarò mai, non è nella mia indole. Però sono conscia di essermi fatta prendere la mano con le mie riflessioni, pur essendo OT, quindi se preferisci cancellare il messaggio, no problem.
Rygar
- 9 anni fa
00
Lo lascio, non è mica spam, non preoccuparti.
ShinXela
- 9 anni fa
00
Ciao Rygar...mi chiedevi un parere sull'episodio 15 di Ass Class. Ho appena finito di vederlo coi sub eng. Sono delusa in quanto in meno di 15 minuti hanno riassunto buona parte del passato di Koro-sensei, e questo ovviamente impoverisce sia la caratterizzazione del personaggio, che lo sviluppo della sua relazione con Aguri Yukimura. Hanno tagliato davvero troppo. Non so quanto uno che vede solo l'anime, riesca a cogliere il cinismo e l'egoismo che gli erano propri. Poi sembra che fosse dispiaciuto per il tradimento del suo discepolo, in quanto non hanno fatto vedere come ha deciso di prenderselo in primo luogo, ovvero solo per un fine utilitaristico. Non gli fregava nulla di lui come persona, lo aveva solo usato per i suoi fini. Il bello del pg di Koro-sensei è che aveva davvero una personalità oscura, certo era cresciuto in questo modo a causa delle circostanze della vita, ciò non toglie che fosse una persona insensibile. Qui ne esce un'immagine troppo "edificante". Anche il fatto che abbiano saltato delle scene suggestive, come lui da ragazzino con il coltello imbrattato di sangue, ed altre, tipo quando s'immagina di uccidere Yanagisawa strappandogli con un morso la carne del collo, impoverisce la sua caratterizzazione. Gli viene a mancare il suo carisma di assassino freddo e manipolatore. Neppure si fa cenno al fatto che veniva usato dai governi del mondo per liberarsi di tipi scomodi. Sembra anche che si sia subito schierato a favore di Yukimura spinto da un senso di giustizia, ma non è assolutamente così, all'inizio era solo incuriosito da lei. Mancano troppi dialoghi, troppe interazioni...Tutto troppo veloce, e così diventa poco credibile. Peccato.
Siamo telepatici, è bello vedervi in sintonia e rilanciare il blog.
Shin e Ika, vi va se diventiamo amici?
ShinXela
- 9 anni fa
00
Ho appena finito di rivedere l'episodio, e devo ammettere che mi è piaciuto di più. Ovviamente si vede che è rushato, però a primo acchito mi sembrava che Koro-sensei risultasse più rabbonito. Sarà interessante vedere le impressioni di chi segue solo l'anime. Avendo letto non so quante volte nel manga quest'arco narrativo, in quanto mi piace moltissimo, trovandolo molto maturo nei toni, per me è ovvio sentire la mancanza di alcuni tasselli, ma forse uno spettatore che non ha letto il manga, può percepire lo stesso adeguatamente la caratterizzazione del personaggio, che è tutto fuorchè buonista, ed è questo tipo di distorsione che non vorrei passasse.
ShinXela
- 9 anni fa
10
@Rygar: okay.
Cmq davvero bella la nuova opening...conoscendo il finale, mette una tristezza! Credo che tutti vedendola, possano comprendere che Koro-sensei morirà.
Schwarzesmarken:
Muoiono: Pham, Lise, Walther, Silwya e Irisdina, praticamente quasi tutto il plotone 666.
Il presunto leader della Stasi era in realtà un sovietico che voleva "colonizzare" la Germania Est.
Katya alias Ursula sarà il nuovo leader della Germania.
Eravamo rimasti alla nostra Aguri, che ormai ha sviluppato dei profondi sentimenti di affetto verso Koro-sensei. Lui reciproca a suo modo questa amicizia.
Ad un certo punto, la donna si presenta di fronte a Koro-sensei con un pacco regalo. E' infatti trascorso un anno da quando i due si sono incontrati, e lei decide che quel giorno, diventerà il giorno del suo compleanno. Si tratta di una cravatta, ed il nostro non può evitare di assumere un'espressione un po' schifata, sempre a causa dei gusti discutibili in fatto di vestiti di Aguri. Lei è felice nel vedere come ormai, dal suo viso traspaiano genuinamente le sue emozioni.
La donna però si rammarica del fatto di non potergli consegnare il regalo, in quanto i due sono separati dal vetro di protezione. Gli confida anche che questo sarà l'ultimo anno in cui potrà insegnare, in quanto Yanagisawa vuole che molli la scuola per dedicarsi esclusivamente al lavoro nel laboratorio. Sconsolata, gli dice quanto vorrebbe poterlo ringraziare, per tutto il sostegno che gli ha dato nel corso di quell'anno. "Tu sei stato l'unico a supportarmi per tutto questo tempo...eppure...non posso toccarti".
Di fronte a quelle parole, Koro-sensei desidera poterla ringraziare a sua volta. Per questo, fa passare dei tentacoli finissimi attraverso i forellini del vetro, con cui riesce a modellare una mano, per accarezzare il volto di Aguri, e ringraziarla come lei desiderava, dicendole dolcemente che lei ce la farà.
Per la prima volta, i due sono in grado di toccarsi, benchè separati dalla barriera.
[img]
http://i8.mangareader.net/assassination-classroom/137/assassination-classroom-5641297.jpg[/img]
Questo accadde 6 ore prima dell'evento che portò alla distruzione del 70% della Luna.
L'antimateria sulla quale Yanagisawa ed i suoi collaboratori stavano conducendo i ben noti esperimenti, era fondata sul principio della riproduzione cellulare di antimateria, in relazione alla riproduzione cellulare dell'organismo ospitante. O qualcosa del genere. ^^" Era necessario però capire, cosa sarebbe potuto succedere, quando la divisione cellulare avesse sorpassato il suo limite. Cosa sarebbe successo alle cellule di antimateria? Per darsi una risposta, gli scienziati innestarono cellule di antimateria in un topo, che invecchia più velocemente di un essere umano. Questo esperimento, per ogni precauzione, fu condotto sulla Luna. Tutto sembrava andare per il verso giusto, ma...quando il ciclo di divisione cellulare si fermò, il topo esplose, si causò un'enorme deflagrazione, le cellule di antimateria continuarono a proliferare al di fuori dell'organismo animale ospitante, ed inghiottirono il 70% della Luna, in una reazione a catena.
Gli scienziati rimasero ovviamente sconvolti, e facendo alcuni calcoli, in base a come procedeva la divisione cellulare negli esseri umani, compresero che il destino della loro cavia umana, era lo stesso di quel topo.
Calcolarono che nel giro di un anno da allora, precisamente il 13 Marzo, Koro-sensei sarebbe esploso, distruggendo gran parte del pianeta Terra. Inorriditi dalla caz*ata che stavano combinando, decisero immediatamente di uccidere l'uomo.
La povera Aguri, aveva sentito tutto. Corse quindi disperata da Koro-sensei, spiegandogli la situazione, promettendogli che avrebbe trovato un modo per salvargli la vita.
Ma quando Koro-sensei seppe che era praticamente un condannato a morte, che non importa cosa, ma avrebbe potuto sopravvivere solo per un altro anno, il lato oscuro ebbe nuovamente sopravvento su di lui. Tra l'altro disse ad Aguri che non c'era NIENTE che lei potesse fare, in quanto non aveva alcun talento SUPERIORE al suo (cocciuto il ragazzo...).
Lui, che aveva sempre inflitto la morte agli altri, ora doveva far conto con la propria. Ma d'altronde, gli esseri umani nascono per morire, no?
Di certo, non voleva aver patito tutte quelle torture per nulla. Era finalmente pronto per lasciare che i tentacoli prendessero il sopravvento su di lui, trasformandolo in una bestia assetata di sangue. Come ho già spiegato, i tentacoli reagiscono alle emozioni umane. Ora il suo cuore era solo colmo di odio e rancore. I tentacoli forgiarono il suo corpo in una creatura mostruosa, che riuscì con facilità a rompere la parete di sicurezza. Yanagisawa ed i suoi si precipitarono per ammazzare il "mostro", che iniziò a compiere una strage. Vedendo la potenza della sua "creatura", realizzò come fino ad allora, non era stato lui a guidare l'esperimento sul suo guinea pig, bensì il contrario. La sua cavia umana lo aveva fregato.
Aguri era angosciata. Poco prima, aveva anche chiesto al suo fidanzato di salvare la vita di Koro-sensei, al che l'uomo reagì imbestialito, prendendola a calci, chiamandola "put*ana, che si eccitava a stare appresso a quel guinea pig" (aveva infatti appena intercettato una conversazione tra loro, in cui la donna in lacrime diceva al God of Death che avrebbe voluto passare ancora del tempo con lui).
Koro-sensei stava continuando a mietere vittime, mentre Yanagisawa riuscì a colpirlo con delle mine-tentacolo (sono quelle che saranno poi usate da Itona e Kaede), ma le ferite inferte al God of Death erano innocue. Il nostro rispose all'attacco ferendo pesantemente Yanagiswa, e deprivandolo per sempre di un occhio.
La povera Aguri era consapevole che se non avesse fermato ora il suo God of Death, "non sarebbe mai più tornato indietro" (avrebbe cioè passato il resto dell'anno che gli restava da vivere portando morte e distruzione). Disperata, abbracciò la creatura alle spalle, che grazie a quel tocco, riuscì a fermarsi, sempre in base al principio che i tentacoli di antimateria, reagiscono alle emozioni umane, ed a sua volta le amplificano. Il calore del corpo di Aguri riuscì a placare la sua ira devastante, ma poco dopo, la donna fu colpita mortalmente da una delle mine-tentacolo di Yanagisawa. Koro-sensei rimase scioccato nel vedere la donna trafitta in pieno da quell'arma.
Lei lo aveva sempre visto come un essere umano, fino alla fine. Ma lui era stato incapace di "vederla".
La prese tra le sue braccia tentacolose, ma si rese conto di non essere in grado di curare quella ferita mortale. Lui che aveva studiato così tanto...Già, ma i suoi studi in medicina erano sempre stati finalizzati ad affinare le sue tecniche di assassinio, non a curare una persona. Non era assolutamente in grado di operarla. Tutto quello che aveva imparato nella vita, lo aveva sempre utilizzato solo per uccidere, non per salvare vite. Si sentì improvvisamente impotente ed idiota come non mai. Se soltanto, almeno una volta nella sua esistenza, avesse messo le sue conoscenze in pratica per un buon proposito...ora avrebbe potuto aiutare quella donna, che stava morendo per causa sua.
Gli chiese perchè mai avesse fatto una cosa tanto stupida. Perchè si fosse fatta ammazzare per lui. Lei rispose che non sapeva in quale altro modo avrebbe potuto fermarlo, se non abbracciandolo. Le sole parole non sarebbero bastate. Era stata avventata, non immaginava che ci fosse una trappola simile, ma...non le importava. Era felice di aver sacrificato la sua vita per lui, perchè questo è quanto prezioso egli era per lei.
Gli disse che forse, un giorno, anche lui avrebbe trovato nella vita qualcuno per cui provare sentimenti simili, qualcuno per cui avrebbe valso la pena morire.
Lui le rispose che anche lui sarebbe stato disposto a sacrificarsi per lei, ma era anche sicuro che al di fuori di lei, non esisteva altra persona al mondo per cui sarebbe stato disposto a morire.
Lei gli disse che dato che ormai gli era rimasto solo un anno di vita...egli avrebbe potuto dedicarlo ai ragazzi della sua classe. Erano anime perse e sole come lui, ed era certa che sarebbe stato per loro un ottimo insegnate.
Se solo li avesse guardati negli occhi, avrebbe trovato tutte le sue risposte. Aguri Yukimura morì dopo aver espresso questo desiderio.
Mi fermo, e vi lascio a questo punto con un bell'AMV dedicato a questa parte della storia tra Aguri e Koro-sensei. "Will you love me, even with my dark side?"
Mi sa che come opening mi piaceva di più Question...l'ending invece è ok.
Innanzitutto, il modo in cui Nagisa ha placato l'ira di Kayano é stato sorprendente. Mi domando se l'abbia fatto unicamente perché era l'unico modo per risolvere il problema o se sotto sotto, dopo tutto il tempo passato assieme, abbia anche cominciato a provare qualcosa per lei <3
Mi é piaciuta moltissimo la parte dedicata al passato di Korosensei. Alla fine é riuscito a trovare l'amore perfino durante alcuni esperimenti in cui veniva sfruttato come cavia.
Sinceramente non mi aspettavo che un assassino professionista come lui potesse trasformarsi in un tipo cosi strambo. Il suo carattere é completamente diverso. A volte si comporta in modo serio, ma altre volte é veramente pazzo (e pervertito XD), ma del resto non sarebbe la stessa cosa se fosse stato un professore serio come Karasuma U.U
Una delle cose che apprezzo di più di questo manga é proprio il fatto che c'è un giusto equilibrio tra momenti seri e momenti divertenti.
Ah dimenticavo, il capo del laboratorio é un essere ignobile. Come può trattare così male quella povera ragazza?!
Concordo in pieno sul discorso delle trasposizioni animate in generale. Di recente ho visto l'anime di Ao no exorcist e ne sono stata profondamente delusa. In genere non do molto peso ai cambiamenti che vengono apportati perché alla fine a me importa che gli episodi siano godibili, non che siano uguali all'opera originale, ma in alcuni casi hanno fatto dei veri e propri disastri.
L'esempio più evidente che mi viene in mente é Ao no exorcist. La prima parte (quella in cui seguiva il manga) era molto interessante e aveva iniziato a ingranare alla grande, ma poi i produttori hanno deciso di andare fuori strada inserendo un sacco di episodi autoconclusivi e archi narrativi che non centrano nulla. Sinceramente non so come riusciranno a fare una seconda stagione dopo dei cambiamenti così radicali. Cioè, Yukio che diventa un demone come suo fratello tutto ad un tratto?! Rin che riesce a sconfiggere il demone della terra (di cui non riesco mai a ricordare il nome) in un battito di ciglia quando poco prima lo aveva ridotto in fin di vita?! (sottolineo che sarebbe andata così se non avesse perso il controllo dei suoi poteri) E non dimentichiamoci della madre dei due fratelli che predica pace e amore tra la gente sperando che demoni e umani possano convivere (=trasferiamo i demoni nella terra e distruggiamo ogni essere vivente). No, dai, non si può...
Comunque, questa brutta esperienza mi ha convinta a riprendere il manga e recuperare i capitoli che mi sono persa.
E' che lui ha deliberatamente scelto di diventare così. Dopo che Aguri, prima di morire, ha espresso il desiderio che si occupasse della classe E durante l'ultimo anno che gli restava da vivere, egli ha deciso di rispettare questa volontà. E quando i tentacoli gli chiesero "Cosa vuoi essere?" mentre Itona aveva risposto "forte", e Kayano "un'assassina", egli rispose "DEBOLE".
Debole fisicamente, con un aspetto che non potesse incutere timore a nessuno (ed infatti il suo corpo mostruoso si "rimodella" nel pupazzone giallo e tenero che conosciamo), in grado di toccare con delicatezza anche la creatura più fragile senza lederla, e pieno di debolezze caratteriali. Tutte quelle debolezze che Nagisa, fin dal primo episodio, ha iniziato a notare in lui, sono il frutto di questa sua scelta. Come rivelerà al termine della sfida col direttore Asano, per ricompensare i suoi studenti per l'ottimo esito degli esami, egli è in realtà così debole che se solo loro fossero in grado di trattenerlo tutti insieme, sarebbero in grado di immobilizzarlo. E' solo che lui può muoversi a Mach 20. ;P
Tutti i suoi difetti sono esasperati dall'effetto dei tentacoli, che amplificano le emozioni. E' diventato quella persona che Aguri ha supposto che egli avrebbe potuto essere, se cresciuto in circostanze "normali".
Tra l'altro, ha anche assunto alcune caratteristiche comportamentali di Aguri, che considera la sua personale insegnante. Per esempio, il suo look spesso bizzarro, deriva da lei. Ci sono alcune vignette in cui ha reazioni identiche alle sue, se riesco a trovarla, vi linko una pagina in inglese in cui un fan è riuscito a trovare queste similarità.
a velocità* Mach 20. Mi sono mangiata una parola.
>Dopo che Aguri, prima di morire, ha espresso il desiderio che si occupasse della classe E durante l'ultimo anno che gli restava da vivere, egli ha deciso di rispettare questa volontà.
Che gli restasse solo un anno di vita, come conseguenza degli esperimenti, che dovrebbero fare esplodere il suo corpo, viene sempre detto durante quell'arco narrativo. Non so se ti riferisca a cose che sono state dette in post precedenti.
Ma sarà poi successo così? Sarà davvero esploso? Sarà davvero morto? Chissà.
Comunque sono arrivata a spoilerare fino al capitolo 140 incluso.
I tre marmocchi, dopo tutto quel casino, nemmeno accedono al Divine Gate.
Ora sbizzarritevi.
Aspetta un secondo. Ma Raku è sempre fissato con Chitoge? :s
Ti spiego l'antefatto della dichiarazione.
I ragazzi si organizzano per andare tutti sul tetto della scuola a guardare una pioggia di meteore durante gli ultimi giorni di vacanze. Il meteo cambia e da che doveva essere una bella giornata si mette a piovere come se non ci fosse un domani. Gli unici che si erano anticipati ad andare a scuola prima della burrasca sono Raku, Onodera e Chitoge che, causa pioggia, restano chiusi nella struttura. C'è da dire però che prima del giorno prestabilito entrambe le ragazze avevano deciso, indipendentemente da tutto e tutti, di dichiarare il loro amore verso Raku.
Torniamo al presente e vediamo i tre ragazzi che aspettano la fine della burrasca in classe quando Chitoge si ricorda che sul tetto c'è ancora il telescopio che Shuu aveva posizionato in precedenza per vedere le stelle. I tre vanno sul tetto per salvare l'apparecchio, ma la pioggia è troppo forte e Onodera, con classe degna di Carla Fracci, scivola sul pavimento bagnato. Raku per salvarla le si mette dietro (frase volutamente ambigua) e nella caduta sbatte con la testa a terra perdendo i sensi. Dopo essere rientrati nella scuola Chitoge dice ad Onodera di restare lì con Raku mentre lei va in infermeria a cercare qualcosa per medicare la botta presa da Raku. Chitoge si avvia e dopo aver fatto la rampa di scale si ferma a causa di un forte lampo che la spaventa. In quello stesso momento la pioggia cessa e Onodera si affaccia sul tetto della scuola e ammira, stupita, lo spettacolo per cui erano andati in quel posto. Presa dal "sentimiento", Onodera dice a Raku, ancora incosciente, di averlo sempre amato sin dal primo giorno che si erano visti. Chitoge, che nel frattempo era rimasta a pochi metri di distanza da loro, sente tutto e con stupore cerca di realizzare di avere una rivale in amore. Il capitolo finisce con un bel "COSA!?" pensato da Chitoge a sfondo neutro.
ti va di inserire un'immagine?
Per due interi capitoli il nostro eroe Kiyoshi è stato...morto! O.o Con indosso le ormai inseparabili mutandine di Hana e il pe*e bello dritto e in bella vista di tutta la scuola
[img] https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiC-YPPv-bLAhUL1xQKHYDJCoUQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fmangadoom.co%2FPrison-School%2F208%2F3%2F&bvm=bv.117868183,bs.1,d.bGg&psig=AFQjCNHh8jOzxet0Fi1tS3SMIHtmyGlLGA&ust=1459361468548383 [/img]
[img] https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwidvZCiv-bLAhVBsRQKHah1CzMQjRwIBw&url=http%3A%2F%2Fmyanimelist.net%2Fforum%2F%3Ftopicid%3D1488347&bvm=bv.117868183,bs.1,d.bGg&psig=AFQjCNHh8jOzxet0Fi1tS3SMIHtmyGlLGA&ust=1459361468548383 [/img]
Non proccupatevi, si è ripreso dopo
Ci riprovo
[img] http://s16.postimg.org/9n0a0j879/0208_019.png [/img]
E sono qui dal principio (anche se ogni tanto sparisco)
Gli Hedgehogs chiudono, motivo: la cantante sta male.
ShinXela, dove pensi finisca la seconda stagione di Ass Class? Il passato di Koro-sensei ci sarà? Arriverà fino a fine serie?
Sicuramente taglieranno molte cose, spero comunque che non modifichino di una virgola il finale.
E' scritto veramente bene questo manga, non lascia nulla al caso.
Uno dei capitoli più belli in assoluto per me è stato il 165, "L'ora dell'argomentazione perfetta".
Una critica costruttiva e realistica del modo in cui funzionano mass media e politica.
"L'argomentazione perfetta" è quella secondo la quale, non importa cosa, Koro-sensei DEVE morire.
E' vero. Egli sarebbe stato comunque un condannato a morte, in quanto pluriomicida. Le argomentazioni che i politici portano ai ragazzi sono reali. Però, alle masse, viene raccontata la balla del "mostro" che vuole fare esplodere il Pianeta, e che ha tenuto in ostaggio per un intero anno dei ragazzini delle medie. Mica viene detto che si trattava in realtà di un uomo che molti governi stessi avevano prima usato per i loro sporchi affari come assassino, e poi come cavia umana per esperimenti eticamente dubbi. E quando i ragazzi cercano di spiegare ai giornalisti la loro "verità", non sono creduti. Le tv impazziscono con salotti alla Barbara D'Urso in cui gli psicologi cercano di dare una spiegazione ai deliri dei ragazzini, parlando di Sindrome di Stoccolma (quella secondo la quale le vittime alle volte sviluppano una forma di dipendenza psicologica nei confronti dei loro aguzzini). Le vecchiette vengono intervistate per strada, mentre in lacrime affermano "poveri bambini". Ed i ragazzi della 3E non possono credere ai loro occhi, e si chiedono perchè sono compatiti da GENTE CHE NON LI CONOSCE (a me fa venire in mente certe fiaccolate di dubbio gusto che si organizzano per commemorare qualcuno, cosa a cui io sono contraria, perchè penso che solo i sentimenti di chi ha voluto bene al defunto siano autentici, il resto è teatralità...ma è una mia opinione strettamente personale). Capiscono la loro impotenza di fronte al sistema. La società vuole Koro-sensei morto, punto. Anche quando si scoprirà che c'è soltanto l'1% di possibilità che il suo corpo effettivamente esploda, questo poco importa ai governi, che gli hanno teso una trappola mortale da cui egli non potrà sfuggire in alcun modo.
Ci troviamo davvero di fronte all'"argomentazione perfetta":
- Ehi, ma c'è solo l'1% di probabilità che possa esplodere!
- Ma non si può accettare un rischio neanche dell'1%.
- Ma, ma...
- Anche se ci fossero zero possibilità che esplodesse, rimane un mostro. La società non potrebbe accettare tale "mostro".
- Ma...
- Nessun MA. O vi dimenticate che egli è stato UN BRUTALE ASSASSINO? Sarebbe comunque un condannato a morte.
Non ci sono ragioni per cui effettivamente non si possa dire che egli non debba essere ucciso. Ma è l'ipocrisia lampante di cui dicevo prima a lasciare schifati, e a rendere quell'aggettivo "perfetta" così questionabile. Dovrebbero per lo meno essere processati anche tutti coloro che l'avevano usato come assassino, e poi puniti tutti coloro che erano stati coinvolti negli esperimenti sull'antimateria.
Come nella vita reale, i poteri forti non ci rimettono mai, mentre le pedine da loro usate, sì.
Il mondo è ingiusto. E questo è uno dei messaggi più potenti e crudi della serie, con cui l'autore rimane coerente fino alla fine, senza falsi buonismi, con un finale tragico ma che riesce anche ad essere lieto, perchè almeno Koro-sensei riuscirà ad ottenere la morte che egli desiderava, per mano dei suoi studenti. L'assassinio è ciò che li aveva tenuti legati per quell'interno anno. Uccidendolo, impareranno anche la loro più grande lezione: il valore di una singola vita umana, e si "diplomeranno" dalla loro "Assassination Classroom".
Koro-sensei avrebbe preferito suicidarsi piuttosto che farsi ammazzare dai governi.
Oltrettutto, egli voleva comunque morire. Non c'è mai stato un momento in cui si sia autocompatito. Si è sempre rimesso alla morale dei suoi studenti. Non si è mai perdonato i suoi errori. Alla fine sarà anche costretto ad uccidere il suo primo discepolo, che ormai Yanagisawa aveva trasformato in un mostro, come aveva fatto con lui. E quando lo uccide, è tanto, tanto toccante. Il suo discepolo gli dice che avrebbe solo voluto essere "visto" da lui. Essere come lui. Koro-sensei ripensa ai momenti in cui il ragazzo aveva tentato di farsi notare, aveva avuto impeti di creatività, ma lui l'aveva semplicemente "rimesso al suo posto", senza ascoltarlo. Prima di ucciderlo, pensa "Eppure...di sicuro c'era un altro modo per crescere quest'uomo", e gli dice che forse si rivedranno dall' "altra parte". Da parte dei suoi studenti, non si alza un singolo grido di gioia quando Koro-sensei lo uccide. Chiaramente avevano compreso le circostanze che legavano discepolo ed "insegnante".
Koro-sensei è uno dei più bei personaggi che abbia visto in anime/manga negli ultimi anni. Ha una personalità complessa e piena di sfumature. Tu stesso ti rendi conto che per quanto non vorresti morisse, in un contesto di vita reale, saresti contro la morte di un assassino che ha ucciso migliaia di persone?
Una delle cose che viene detta infatti ai ragazzi è "Ma non pensate a come si possano sentire i parenti delle persone che ha ucciso?"
Scusate se sono giunta a fare delle considerazioni su parti molto avanzate della storia, che guidano al finale. Ma mi è davvero venuto spontaneo scrivere queste cose ora.
Questo mangaka mi ha fatto davvero riflettere, e non ti aspetti questo livello di introspezione e senso critico da uno shonen manga. Io sono contraria alla pena di morte, eppure alle volte, ci sono casi in cui di fronte a certi crimini molto efferati, mi sento favorevole...poi però a mente fredda, faccio prevalere il mio ideale.
Penso quindi che sia giusta la morte di Koro-sensei? No, in quanto per l'appunto rimango comunque contraria alla pena di morte in generale.
Penso che narrativamente, sia stata giusta la sua morte? Sì, perchè non c'era alcun modo credibile per evitargliela. Inoltre, non importa quanto nè i lettori, nè i suoi studenti, avessero voluto questo finale per lui, rimane il fatto che è ciò che egli stesso desiderava. I ragazzi comprendono che ucciderlo è l'unico modo per rendere omaggio al loro mentore, e mantenere intatto il loro legame con lui.
Ci sono tuttavia certi punti in cui io ho intravisto una sorta di esitazione nella volontà di morire di Koro-sensei...e questo mi aggiunge un ulteriore senso di pietà nei suoi confronti.
P.S. Vedere in alcuni forum inglesi certe persone un po' scontente del finale solo perchè sarà un po' ambiguo se Nagisa e Kayano si METTERANNO INSIEME, mi fa cadere le braccia. Manco fosse uno shojo manga. L'autore mette i puntini sulle i, da quanto è preciso nello spiegare ogni aspetto della storia, e c'è chi si domanda persino se Karma si sarà messo con Okuda...Ma mi facciano il piacere. C'è gente che legge i manga solo per shippare, io non so. Nel complesso, per fortuna, ho visto che i lettori hanno apprezzato, giustamente. Se tutti i manga fossero scritti così bene, senza tralasciare i veri punti importanti o trascinarsi in eterno per una questione di soldi...
intero*
Con le loro capacità, non credo sarebbero mai riusciti ad ucciderlo. Rimangono pur sempre dei ragazzi, non sono dei Super Sayan. Anche quando avranno la meglio sugli adulti, sarà sempre perchè questi li hanno sottovalutati in quanto ragazzini, e perchè sono stati in grado di vincere d'astuzia, ma non diventano mai combattenti invincibili. Assassination Classroom non è Naruto o Dragon Ball. Alla fine, dopo tutta una serie di eventi su cui ora non mi soffermo, Koro-sensei chiede semplicemente ai suoi ragazzi di infliggergli il colpo di grazia. Morire per mano dei suoi studenti, è la cosa che lo rende più felice, specie se da questa morte essi sapranno trarre un'ulteriore lezione di vita. Quando Koro-sensei muore, dissolvendosi e lasciando solo le sue vesti, i ragazzi scoppiano in un pianto inconsolabile. Anche se sanno che questo era l'unico modo di onorare il loro prezioso legame con lui, il dolore di perdere qualcuno non è edulcorabile da nessuna consapevolezza.
Egli stesso impara dai suoi errori, e cerca di rimediarvi come può. Nel finale, fa qualcosa che davvero secondo me, gli permette di espiare parte delle sue colpe, anche se niente potrebbe mai essere abbastanza, a seconda dei punti di vista. Non dico ora di che si tratta. Ad ogni modo, è interessante come, mentre cerchi di comunicare questo importante messaggio secondo il quale tutti hanno diritto ad una seconda possibilità, egli non sembri disposto a perdonarsi. L'anno in cui ha insegnato alla classe E è stato per lui un modo per prestare fede ad una promessa, accompagnare fino al diploma dei ragazzi altrimenti smarriti, e crescere a sua volta grazie all'interazione con loro. Ha cercato per quanto poteva di migliorarsi come essere umano, ma non ho mai avuto la sensazione che si sia assolto per i suoi errori.
Dopo che un membro della Centrale è stato battuto, si sono tenute le lezioni culinarie da parte dei migliori dieci.
Il numero uno tiene una lezione di cucina francese e Soma gli fa da assistente.
E indovinate che cosa gli chiede? Di unirsi a loro!
Yachiru, la bambina senza nome che incontrò Zarachi prima di diventare Shinigami è il suo Banaki!
Ok ok, è un filmone mega galattico (ed è il sequel di "L'uomo d'acciaio), MA dovete sapere alcune cose:
1) Compare Wonder Woman.
2) Aquaman e Flash (che compariranno nella futura "Lega della giustizia") hanno la barba!
3) Batman è stato manipolato da Lex Luthor ed è per questo che picchia il superuomo e devastano allegramente mezza città.
4) Il Joker si credeva morto ma ricomparirà nella Suicide Squad.
Qui Batman è interpretato da Ben Affleck e il Joker non si è mai visto.
Dal momento che Soma ha rifiutato l'invito del numero 1 della Tootsuki di unirsi alla Centrale, ora lo sfida e se perde dovrà unirsi con la forza.
Qualcuno ha mai immaginato che il bankai di Hitsugaya fosse completo? A quanto pare no, quando si esaurisce l'ultimo petalo... diventa adulto!
ShinXela, che cos'hai da dire in proposito?
Dovesse verificarsi anche al Sud del Paese una catastrofe simile a quella del 2011, anche il tenace Giappone non riuscirebbe più a risollevarsi. Nonostante non facciano notizia, non so se tu abbia idea di quanti terremoti potenti si verifichino praticamente quasi ogni mese, per fortuna di solito senza conseguenze. Ma purtroppo è inevitabile che prima o poi, vista la loro frequenza, intensificatasi moltissimo dopo il disastro del 2011, arrivi quello che porta devastazione, come in questo caso.
Il futuro del Paese purtroppo non è roseo sotto molteplici punti di vista, a voler essere realistici.
Aggiungiamoci pure le pressioni politiche americane per una rimilitarizzazione in funzione anti-cinese, ed anche pressioni di tipo economico, a cui da sempre il gigante a Stelle e strisce sottopone l'arcipelago, ed il quadro negativo è completo. Per questo mi rattrista vedere certe generalizzazioni maliziose e sciocche nei confronti di un popolo del quale si ignora bellamente la triste attualità, soffermandosi solo sulle notiziucole pruriginose e stereotipate che tanto piacciono alla stampa occidentale, per assecondare le fantasie del Giappone come Paese strano ed eccentrico per eccellenza. I giapponesi hanno altro a cui pensare, in realtà, e sono problemi di enorme portata.
A tal proposito, spoiler su "Avatar": la madre di Zuko non è morta, è stata costretta ad abbandonare la corte dopo aver suggerito al proprio marito di avvelenare il precedente Signore del Fuoco per prenderne il posto. Ozai stesso la fece poi allontanare per timore di divenire vittima dello stesso intruglio.
Per quanto riguarda la reperibilità online, devo ammettere che trovarlo è stato un incubo: diversi siti di streaming cominciavano bene per poi interrompersi bruscamente, costringendomi a cercare altrove. In totale, credo di aver visto i 61 episodi frammentati per almeno 4-5 siti diversi.
So che è scorretto promuovere tali mezzi per un'opera licenziata in Italia, ma, dato che conto di farmi perdonare comprando i DVD o qualsiasi altra cosa si utilizzi oggigiorno, posso fare un'eccezione: direi che quello con il maggior numero di episodi disponibili sia quello della BAM.forumcommunity o qualcosa del genere.
Il BAM? Non mi piace molto ma vedrò di dargli una possibilità...
Quello non lo sarò mai, non è nella mia indole.
Però sono conscia di essermi fatta prendere la mano con le mie riflessioni, pur essendo OT, quindi se preferisci cancellare il messaggio, no problem.
Hanno tagliato davvero troppo. Non so quanto uno che vede solo l'anime, riesca a cogliere il cinismo e l'egoismo che gli erano propri. Poi sembra che fosse dispiaciuto per il tradimento del suo discepolo, in quanto non hanno fatto vedere come ha deciso di prenderselo in primo luogo, ovvero solo per un fine utilitaristico. Non gli fregava nulla di lui come persona, lo aveva solo usato per i suoi fini. Il bello del pg di Koro-sensei è che aveva davvero una personalità oscura, certo era cresciuto in questo modo a causa delle circostanze della vita, ciò non toglie che fosse una persona insensibile. Qui ne esce un'immagine troppo "edificante". Anche il fatto che abbiano saltato delle scene suggestive, come lui da ragazzino con il coltello imbrattato di sangue, ed altre, tipo quando s'immagina di uccidere Yanagisawa strappandogli con un morso la carne del collo, impoverisce la sua caratterizzazione. Gli viene a mancare il suo carisma di assassino freddo e manipolatore. Neppure si fa cenno al fatto che veniva usato dai governi del mondo per liberarsi di tipi scomodi. Sembra anche che si sia subito schierato a favore di Yukimura spinto da un senso di giustizia, ma non è assolutamente così, all'inizio era solo incuriosito da lei.
Mancano troppi dialoghi, troppe interazioni...Tutto troppo veloce, e così diventa poco credibile. Peccato.
Shin e Ika, vi va se diventiamo amici?
Cmq davvero bella la nuova opening...conoscendo il finale, mette una tristezza! Credo che tutti vedendola, possano comprendere che Koro-sensei morirà.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.