Posso suggerire (se non gia' stato detto): - il manga "Nisekoi" (il manga è quasi alla fine mentre l'anime è arrivato piu' o meno a meta' in due stagioni. Anche se è un po' harem a me è piaciuto molto l'evolversi della trama e le relazioni tra i vari personaggi.) - l'anime "white album 2".
Nisekoi lo abbiamo citato ormai un sacco di volte sul forum XD Comunque piace molto anche a me soprattutto la prima stagione, mentre la seconda mi ha un po' deluso.. Appena termina leggerò anche nisekoi Mentre White Album 2 non l'ho visto ma la prima stagione anime non mi è piaciuta molto..
Benevenuto Funambolico!!! Anche a me piace molto NIsekoi e concordo con Hatake sulla qualità maggiore della prima stagione. D'altronde anche nel manga c'è un vuoto nel mezzo. Ora si sta per concludere quest'ultimo e posso assicurarvi che la situazione si sta infervorando parecchio (che piaccia o meno )
La prima serie non l'ho mai vista, ma ti consiglio assolutamente White Album 2. Non c'è una vera e propria connessione tra le due vicende, se non che viene citata una volta la canzone "White Album". La seconda stagione, però, è assolutamente più bella (con una media di 8 e passa, se non sbaglio). Per mè è da 9,5
Kimi ni Todoke devo vederlo pure io!! Non so se iniziarlo o meno.
Per Nisekoi, aspetto pure io il prossimo ahahah... ma non facciamoci scappar niente, che c'è gente che non ha ancora letto (Lugialeon, recupera tutto il prima possibile )
Lugialeon
- 8 anni fa
10
Certo Eversor recupererò al più presto i capitoli di Nisekoi
Lugialeon
- 8 anni fa
20
Buon inizio di settimana a tutti
funambolico hai un bel Avatar inoltre ti piace Nisekoi, ti chiedo l'amicizia
Eversor ma si sa già quando verrà pubblicato l'ultimo capitolo di Nisekoi? oppure si sa solo che la fine è imminente?
Uhm, si era detto qualcosa a riguardo, ma non mi ricordo bene. Se non sbaglio, il prossimo dovrebbe essere l'ultimo volume, o comunque il penultimo.
Dal capitolo che ho letto pochi giorni fa, ti assicuro che siamo agli sgoccioli. Credo che in un mesetto chiuda tutto. Non so poi se farà alcuni capitoli di epilogo e saluti finali
Lugialeon
- 8 anni fa
10
Ok grazie se trovo qualche sito in italiano lo leggerò subito mi consigli qualche sito? altrimenti aspetto due settimane che ritorno dalle vacanze e lo leggo nel vecchio sito che avevo trovato e salvato sul computer a casa.
(ah dimenticavo: il mio avatar è preso da Bakuman, ma non posso dire la scena esatta perche' spoilererei troppo sull' anime. 75 puntate, ne è valsa la pena, bellissimo!! anche se il mio preferito rimane sempre "Shigatsu wa Kimi no Uso" (che consiglio tra l'altro l'immediata visione) )
Lugialeon
- 8 anni fa
00
"Shigatsu wa Kimi no Uso" l'ho visto anch'io, molto bello
Bakuman è molto bello (io ho letto il manga), ma è un peccato che abbiano trattato il lato sentimentale in maniera così idealizzata. Insomma, quella promessa l'avrei vista bene nelle fiabe della Disney
Fa parte della stagione primaverile e, anche se non si può considerare propriamente sentimentale, per certi versi è molto tenero: Tanaka-kun wa Itsumo Kedaruge
Sono a secco di anime sentimentali!! La stagione primaverile mi ha lasciato leggermente insoddisfatto (a livello quantitativo) Qualcuno ha consigli? Anche di anime piuttosto datati
Lugialeon
- 8 anni fa
00
Se riesci a trovare Maison Ikkoku ti consiglio la visione di questo anime 96 episodi però è veramente bello
Lugialeon
- 8 anni fa
00
Midori Days mi è piaciuto molto apparte il finale però consiglio anche questo.
Taiga senza di lei non ci sarebbe Toradora! Personaggio che all'inizio ti sta un po sulle balle, però dopo un po ti abitui e scopri che sotto sotto ha un lato tenero.
Lugialeon
- 8 anni fa
20
Taiga senza di lei non ci sarebbe Toradora! Personaggio che all'inizio ti sta un po sulle balle, però dopo un po ti abitui e scopri che sotto sotto ha un lato tenero.
Concordo con il tuo pensiero su questo personaggio
Sono a secco di anime sentimentali!!La stagione primaverile mi ha lasciato leggermente insoddisfatto (a livello quantitativo)Qualcuno ha consigli? Anche di anime piuttosto datati
Gli Akuma hanno iniziato a risubbare Honey e Clover, utilizzando pure il manga come base per la traduzione dei dialoghi.
Quindi, se uno se l'è perso, questo è il momento giusto per incominciarlo.
Come ho già detto in passato è simile a Sakurasou, ma è molto migliore, più serio e tendente al capolavoro.
@Clickarot26 ahahaha io invece la penso un po' diversamente. Taiga è un personaggio indimenticabile, ma non ho potuto che amare kawashima Ai, sebbene riconosca le tue critiche. E' un personaggio sprecato, in fin dei conti. Come dicevi te, aggiunge un po' di pepe alla vicenda, ma alla fine non conclude niente di concreto. Eppure non ho potuto che apprezzare la sua maturazione.
Se ne parla sempre poco, ma a me è piaciuta moltissimo anche la storia di Yasuko Takasu, la madre di Ryuuji
Si, se ne parla sempre poco perchè la sua storia passa in secondo piano rispetto alla trama principale, mi piacerebbe vedere uno spin-off dedicato alla storia della madre e il padre di Riuji
@Clickarot26 ahahaha io invece la penso un po' diversamente. Taiga è un personaggio indimenticabile, ma non ho potuto che amare kawashima Ai, sebbene riconosca le tue critiche. E' un personaggio sprecato, in fin dei conti. Come dicevi te, aggiunge un po' di pepe alla vicenda, ma alla fine non conclude niente di concreto. Eppure non ho potuto che apprezzare la sua maturazione.
Forse hai ragione è un po sprecato come personaggio, ma io la odio troppo, sempre a combinare casini e a passarla sempre liscia, perchè tutti credono che una brava ragazza, non la sopporto proprio
Nisekoi è a un passo dalla fine ;_; che peccato, lo seguivo con grande interesse. con cosa potrebbe essere sostituito?
Ayma
- 8 anni fa
00
Sono a secco di anime sentimentali!!La stagione primaverile mi ha lasciato leggermente insoddisfatto (a livello quantitativo)Qualcuno ha consigli? Anche di anime piuttosto datatiGli Akuma hanno iniziato a risubbare Honey e Clover, utilizzando pure il manga come base per la traduzione dei dialoghi.Quindi, se uno se l'è perso, questo è il momento giusto per incominciarlo.Come ho già detto in passato è simile a Sakurasou, ma è molto migliore, più serio e tendente al capolavoro.
Io invece ho preferito di parecchio Sakurasou.. Honey e Clover sarà anche bello ma è troppo sul melodrammone per i miei gusti, l'ho interrotto a metà e sono passata direttamente all'ultimo episodio perché non lo sopportavo più XD Non è proprio il mio genere si vede
Riguardo Toradora io l'ho amato tantissimo ma i due protagonisti mi hanno stufato molto presto, lei soprattutto dopo un po' mi è diventata proprio pesante Per me i migliori erano i personaggi secondari, Ami e Minori soprattutto che secondo me hanno una caratterizzazione molto più interessante.
Mah... per me Sakurasou è la versione striminzita e otaku oriented del ben più serio e maturo Honey & Clover.
Lo si capisce dalla banalizzazione delle tematiche:
-Per prima cosa c'è lo spostamento dalle arti più elevate (pittura, scultura ecc...) alle "arti otaku" (manga, doppiaggio, videogame design ecc..).
-Poi c'è un ringiovanimento del cast (si passa da studenti universitari, troppo vecchi per il target otaku attuale, a studenti delle superiori)
-Inoltre, cosa frequentissima negli anime attuali riferiti a quel genere di pubblico, il "nocciolo della questione" e le componenti romantiche vendono o abbozzate, o mai completate. Questo viene fatto per non scontentare nessuno (ma ammazza la creatività degli autori). Invece in H&C tutte le sottotrame giungono a conclusione (specialmente il triangolo fra Yamada, Mayama e Rika, che è uno dei migliori triangoli che io abbia mai visto negli ultimi 15 anni).
-In H&C c'è anche la trattazione della crescita personale, e del passaggio dell'adolescenza all'età adulta, tipica degli anime di fine anni 90/prima metà degli anni 2000 (nella figura di Takemoto), mentre in sakurasou è banale e si limita al protagonista frignone che se la prende con gli altri quando le cose gli vanno male (bella crescita LOL).
Per il resto il cast è traslato fedelmente quasi al 100% in questo modo:
Takemoto-->Sorata Hagu-->Mashiro Mayama-->Jin Morita-->Misaki (e questo è la morte, perché Morita è un elemento comico 1000 volte superiore) Shuuji-->Ayano (la seconda è poco più che una macchietta, mentre il primo è fondamentale)
ecc...
Ayma
- 8 anni fa
00
Avrai anche ragione ma c'è poco da fare, io ho trovato estremamente più godibile e interessante in ogni sua parte e personaggio Sakurasou nonché molto più emozionante (mi ci sono rivista anche molto di più sia a livello di situazioni che appunto personaggi) E' uno dei miei anime preferiti in assoluto e gli darei un 9 senza pensarci due volte. Honey e Clover invece mi ha stufato quasi subito e ho trovato insopportabili praticamente tutti i personaggi, non sono riuscita a entrare in sintonia con nessuno di loro e guardando un anime per me è la cosa più importante di tutte. Poi ripeto Honey e Clover non è assolutamente un brutto anime e capisco che per qualcuno sia pure un capolavoro ma a livello emozionale non mi ha lasciato nulla, non mi ha proprio preso.
Beh... direi che a parte Morita, che è l'elemento comico (e quindi sui generis per forza di cose), tutti gli altri personaggi di H&C sono parecchio più tendenti al realismo delle opere medie attuali (nel lungo compresa pure Hagu, nonostante all'inizio sia molto più abbozzata a causa dell'essere bersaglio degli scherzi di Morita).
Invece i personaggi di Sakurasou risentono molto degli archetipi che, bene o male, vengono riproposti da anni più e più volte (Misaki è il personaggio tendenzialmente esagitato, e deriva parzialmente dagli elementi di Suzumiyana memoria; Shiina è l'elemento semiautistico stile "clone di Rei", con tanto di "apprendimento delle emozioni"; Jin invece l'hanno messo come il classico bishone "trombeur de femmes" tormentato dai suoi stessi sentimenti ecc...).
Poi boh... immagino dipenda anche dal grado di approfondimento e maturità ricercato nel cast. Io li preferisco così complessi, anche se non mi ispirano simpatia (a me Takemoto non era affatto simpatico, eppure la sua sottotrama diviene una colonna portante della seconda metà della s1) anche perché è la solidità della storia che mi interessa.
Numero 2 nella classifica dei migliori anime del sito
Maison Ikkoku è una delle opere più romantiche che abbia mai visto è l'opera che ho apprezzato di più della Takahashi. Rispetto alle altre opere della Takahashi si distingue per il fatto che questa è un'opera molto realistica mentre le altre sono opere con poteri, fantasy e magie. Parla di una giovane Vedova che farà l'amministratrice alla Maison Ikkoku, alla vista della giovane Kyoko, Godai (una matricola svogliata) si innamorerà a prima vista di lei, la sua vita è molto difficile in questa casa per via degli inquilini che prendono il giovane ragazzo come un giocattolo e faranno sempre delle feste in camera sua bevendo a volontà. 96 episodi fantastici più degli OAV e un Film.
Personalmente, con Sakurasou, ho avuto un rapporto di odio e amore. Mi è piaciuto molto, ma ho odiato la protagonista femminile, e gli sviluppi ad essa correlati. Non conosco Honey & Clover, ma credo anche io che la scelta di Sakurasou sia stata di puntare su un target leggemente inferiore come età. In fin dei conti, i vari personaggi sono dei ragazzini e si comportano come tali. Le loro disavventure scolastiche e sentimentali, le incertezze verso il futuro e gli errori compiuti nel raggiungerlo. Molto bello! (grande rammarico per Nanami...)
@Lugia Sì, il titolo lo conoscevo. Ero anche stato tentato di incominciare il manga, ma poi mi sono fermato (chissà perchè). Per ora 96 puntate sono tante (vado a rallentatore ultimamente), ma più avanti prevedo di incominciarlo.
Avrai anche ragione ma c'è poco da fare, io ho trovato estremamente più godibile e interessante in ogni sua parte e personaggio Sakurasou nonché molto più emozionante (mi ci sono rivista anche molto di più sia a livello di situazioni che appunto personaggi)E' uno dei miei anime preferiti in assoluto e gli darei un 9 senza pensarci due volte.Honey e Clover invece mi ha stufato quasi subito e ho trovato insopportabili praticamente tutti i personaggi, non sono riuscita a entrare in sintonia con nessuno di loro e guardando un anime per me è la cosa più importante di tutte.Poi ripeto Honey e Clover non è assolutamente un brutto anime e capisco che per qualcuno sia pure un capolavoro ma a livello emozionale non mi ha lasciato nulla, non mi ha proprio preso.
Ripensando a Sakuraso, devo dire che la mia coppia preferita sono Ryunosuke e Rita! Troppo divertente il loro rapporto e fantastica la scena finale quando si salutano all'aereoporto!
In questi giorni sono piuttosto impegnato, ma appena mi libero un po', volevo incominciarlo pure io. Il manga mi era piaciuto e volevo capire come sarebbe stato l'adattamento animato
Infatti io ho incominciato quest'anime dopo appena un mese di inattività.. L'unica cosa che ho tra le mani è sempre Bleach, quindi ho voluto riprendere un anime, ed ecco ReLIFE.. Manca poco al finale e il giudizio non è dei migliori.
Concluso ReLIFE.. Che dire, ci sono rimasto un po' deluso, la trama è interessante ma gli sviluppi vanno un scemando da metà serie in poi.. Non vi nego che nonostante la noia c'era anche la curiosità di vedere il finale, che per l'appunto l'ho trovato un classico, un po' noiosetto, ma coerente. Vado controcorrente quindi un 5.5.
Bokura ga ita ce l'ho gia in lista, ma credo che non si ancora terminato.. Di Orange sto per visionare l'anime, ma credo che gli darò uno sguardo.. Mentre gli altri non li conosco e sicuramente ci darò un'occhiata. Grazie Kida
bokura ga ita è terminato il manga, ma l'anime credo non sia mai stato continuato.. o ricordo male io? Fruit Basket ha quasi la stessa trama di Watashi no Ookami-kun non ci avevo mai pensato XD
Ciao a tutti!!! Scusatemi per l'assenza più che prolungata, ma tra vacanze, lavoro e un'altra infinità di faccende, ho avuto appena il tempo di rifiatare un attimo
In compenso ho letto un po' di manga sentimentali, che spero di proporvi da qui in avanti;) Per gli shoujo... uhm, ho apprezzato Nisekoi Doumei Tonari no Koigataki
Il primo ha un'ottantina di capitoli, ma sono di circa 11 pagine l'uno (non è ancora concluso, ma cedo manchi poco). Il secondo è carinuccio ed è concluso.
Nisekoi Doumei iniziato, ma online si trovano solo 4/5 capitoli ibn italiano, se qualcuno sa dove trovarli tradotti mi faccia sapere! Eversor tu lo leggi in inglese?
Purtroppo sì. Tuttavia riesco comunque a seguirlo, non è complicatissima come storia e i dialoghi sono piuttosto lineari. (parto dal fatto che sono negato in inglese ahaha)
- il manga "Nisekoi" (il manga è quasi alla fine mentre l'anime è arrivato piu' o meno a meta' in due stagioni.
Anche se è un po' harem a me è piaciuto molto l'evolversi della trama e le relazioni tra i vari personaggi.)
- l'anime "white album 2".
Mentre White Album 2 non l'ho visto ma la prima stagione anime non mi è piaciuta molto..
Anche a me piace molto NIsekoi e concordo con Hatake sulla qualità maggiore della prima stagione. D'altronde anche nel manga c'è un vuoto nel mezzo.
Ora si sta per concludere quest'ultimo e posso assicurarvi che la situazione si sta infervorando parecchio (che piaccia o meno
La prima serie non l'ho mai vista, ma ti consiglio assolutamente White Album 2. Non c'è una vera e propria connessione tra le due vicende, se non che viene citata una volta la canzone "White Album".
La seconda stagione, però, è assolutamente più bella (con una media di 8 e passa, se non sbaglio). Per mè è da 9,5
La "copertina" dovrebbe essere questa:
http://www.animeclick.it/anime/4524/white-album-2-shiawase-no-mukougawa
concordo con nisekoi: la seconda stagione sembra fatta di filler, mentre col manga sono allineato all'ultimo capitolo! che attesa!!!
Poi si potrebbe dare una chance anche a "Kimi ni Todoke" se non gia' stato menzionato.
Per Nisekoi, aspetto pure io il prossimo ahahah... ma non facciamoci scappar niente, che c'è gente che non ha ancora letto (Lugialeon, recupera tutto il prima possibile
funambolico hai un bel Avatar inoltre ti piace Nisekoi, ti chiedo l'amicizia
Eversor ma si sa già quando verrà pubblicato l'ultimo capitolo di Nisekoi? oppure si sa solo che la fine è imminente?
Dal capitolo che ho letto pochi giorni fa, ti assicuro che siamo agli sgoccioli. Credo che in un mesetto chiuda tutto. Non so poi se farà alcuni capitoli di epilogo e saluti finali
75 puntate, ne è valsa la pena, bellissimo!!
anche se il mio preferito rimane sempre "Shigatsu wa Kimi no Uso" (che consiglio tra l'altro l'immediata visione)
La stagione primaverile mi ha lasciato leggermente insoddisfatto (a livello quantitativo)
Qualcuno ha consigli? Anche di anime piuttosto datati
96 episodi però è veramente bello
Ok
Concordo con il tuo pensiero su questo personaggio
Gli Akuma hanno iniziato a risubbare Honey e Clover, utilizzando pure il manga come base per la traduzione dei dialoghi.
Quindi, se uno se l'è perso, questo è il momento giusto per incominciarlo.
Come ho già detto in passato è simile a Sakurasou, ma è molto migliore, più serio e tendente al capolavoro.
Ottima notizia!! Grazie mille. Volevo sempre incominciarlo, ma alla fine non lo facevo mai. E' il momento giusto.
ahahaha io invece la penso un po' diversamente. Taiga è un personaggio indimenticabile, ma non ho potuto che amare kawashima Ai, sebbene riconosca le tue critiche.
E' un personaggio sprecato, in fin dei conti. Come dicevi te, aggiunge un po' di pepe alla vicenda, ma alla fine non conclude niente di concreto. Eppure non ho potuto che apprezzare la sua maturazione.
Si, se ne parla sempre poco perchè la sua storia passa in secondo piano rispetto alla trama principale, mi piacerebbe vedere uno spin-off dedicato alla storia della madre e il padre di Riuji
Forse hai ragione è un po sprecato come personaggio, ma io la odio troppo, sempre a combinare casini e a passarla sempre liscia, perchè tutti credono che una brava ragazza, non la sopporto proprio
Voto anche io per la storia di yasuko-chan
che peccato, lo seguivo con grande interesse.
con cosa potrebbe essere sostituito?
Io invece ho preferito di parecchio Sakurasou..
Honey e Clover sarà anche bello ma è troppo sul melodrammone per i miei gusti, l'ho interrotto a metà e sono passata direttamente all'ultimo episodio perché non lo sopportavo più XD
Non è proprio il mio genere si vede
Riguardo Toradora io l'ho amato tantissimo ma i due protagonisti mi hanno stufato molto presto, lei soprattutto dopo un po' mi è diventata proprio pesante
Per me i migliori erano i personaggi secondari, Ami e Minori soprattutto che secondo me hanno una caratterizzazione molto più interessante.
Lo si capisce dalla banalizzazione delle tematiche:
-Per prima cosa c'è lo spostamento dalle arti più elevate (pittura, scultura ecc...) alle "arti otaku" (manga, doppiaggio, videogame design ecc..).
-Poi c'è un ringiovanimento del cast (si passa da studenti universitari, troppo vecchi per il target otaku attuale, a studenti delle superiori)
-Inoltre, cosa frequentissima negli anime attuali riferiti a quel genere di pubblico, il "nocciolo della questione" e le componenti romantiche vendono o abbozzate, o mai completate. Questo viene fatto per non scontentare nessuno (ma ammazza la creatività degli autori).
Invece in H&C tutte le sottotrame giungono a conclusione (specialmente il triangolo fra Yamada, Mayama e Rika, che è uno dei migliori triangoli che io abbia mai visto negli ultimi 15 anni).
-In H&C c'è anche la trattazione della crescita personale, e del passaggio dell'adolescenza all'età adulta, tipica degli anime di fine anni 90/prima metà degli anni 2000 (nella figura di Takemoto), mentre in sakurasou è banale e si limita al protagonista frignone che se la prende con gli altri quando le cose gli vanno male (bella crescita LOL).
Per il resto il cast è traslato fedelmente quasi al 100% in questo modo:
Takemoto-->Sorata
Hagu-->Mashiro
Mayama-->Jin
Morita-->Misaki (e questo è la morte, perché Morita è un elemento comico 1000 volte superiore)
Shuuji-->Ayano (la seconda è poco più che una macchietta, mentre il primo è fondamentale)
ecc...
E' uno dei miei anime preferiti in assoluto e gli darei un 9 senza pensarci due volte.
Honey e Clover invece mi ha stufato quasi subito e ho trovato insopportabili praticamente tutti i personaggi, non sono riuscita a entrare in sintonia con nessuno di loro e guardando un anime per me è la cosa più importante di tutte.
Poi ripeto Honey e Clover non è assolutamente un brutto anime e capisco che per qualcuno sia pure un capolavoro ma a livello emozionale non mi ha lasciato nulla, non mi ha proprio preso.
Invece i personaggi di Sakurasou risentono molto degli archetipi che, bene o male, vengono riproposti da anni più e più volte (Misaki è il personaggio tendenzialmente esagitato, e deriva parzialmente dagli elementi di Suzumiyana memoria; Shiina è l'elemento semiautistico stile "clone di Rei", con tanto di "apprendimento delle emozioni"; Jin invece l'hanno messo come il classico bishone "trombeur de femmes" tormentato dai suoi stessi sentimenti ecc...).
Poi boh... immagino dipenda anche dal grado di approfondimento e maturità ricercato nel cast.
Io li preferisco così complessi, anche se non mi ispirano simpatia (a me Takemoto non era affatto simpatico, eppure la sua sottotrama diviene una colonna portante della seconda metà della s1) anche perché è la solidità della storia che mi interessa.
Maison Ikkoku
http://www.animeclick.it/anime/475/maison-ikkoku
Numero 2 nella classifica dei migliori anime del sito
Maison Ikkoku è una delle opere più romantiche che abbia mai visto è l'opera che ho apprezzato di più della Takahashi.
Rispetto alle altre opere della Takahashi si distingue per il fatto che questa è un'opera molto realistica mentre le altre sono opere con poteri, fantasy e magie.
Parla di una giovane Vedova che farà l'amministratrice alla Maison Ikkoku, alla vista della giovane Kyoko, Godai (una matricola svogliata) si innamorerà a prima vista di lei, la sua vita è molto difficile in questa casa per via degli inquilini che prendono il giovane ragazzo come un giocattolo e faranno sempre delle feste in camera sua bevendo a volontà.
96 episodi fantastici più degli OAV e un Film.
[img]http://vignette1.wikia.nocookie.net/tora-dora/images/0/07/Yasuko1.jpg/revision/latest?cb=20130809103300[/img]
Non conosco Honey & Clover, ma credo anche io che la scelta di Sakurasou sia stata di puntare su un target leggemente inferiore come età. In fin dei conti, i vari personaggi sono dei ragazzini e si comportano come tali. Le loro disavventure scolastiche e sentimentali, le incertezze verso il futuro e gli errori compiuti nel raggiungerlo. Molto bello! (grande rammarico per Nanami...)
Sì, il titolo lo conoscevo. Ero anche stato tentato di incominciare il manga, ma poi mi sono fermato (chissà perchè). Per ora 96 puntate sono tante (vado a rallentatore ultimamente), ma più avanti prevedo di incominciarlo.
Yusaku Takasu... :Q___
Che donna!
Grazie!
Sono una fanciulla comunque (più o meno cioè visto che mi avvicino ai 30 XD )
allora ci riprovo: Benvenuta Ayma!
Ma figurati, mica potevi saperlo ^^
Rigrazie!
Ripensando a Sakuraso, devo dire che la mia coppia preferita sono Ryunosuke e Rita!
Troppo divertente il loro rapporto e fantastica la scena finale quando si salutano all'aereoporto!
Noi x sempre
Orange
B.O.D.Y.
Fruit Basket (un po' lungo)
Sono i primi che mi vengono in mente
Grazie Kida
Fruit Basket ha quasi la stessa trama di Watashi no Ookami-kun non ci avevo mai pensato XD
Per gli shoujo... uhm, ho apprezzato
Nisekoi Doumei
Tonari no Koigataki
Il secondo è carinuccio ed è concluso.
Eversor tu lo leggi in inglese?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.