E' andato tutto come previsto, nessuna vera sorpresa.
Comunque è stato un bell'episodio e mi è piaciuto.
Adesso resto in attesa del film annunciato.
Ci sarebbe molto da dire, magari più avanti. Per ora so già che mi mancherà questo appuntamento settimanale, e mi ha fatto piacere seguire le nuove avventure di Goku e compagni, tra gli alti e bassi che ci sono stati.
Finito ora. Alla fine un bel finale, con più o meno tutto ciò che ci si aspettava. Solo che:
a) avete dato a #17 un ruolo ancora più grande! Ma da quando è stato un personaggio così amato o importante? Non capisco b) Cosa resuscitate Freezer, che ora quello torna di nuovo e il nuovo film sarà La resurrezione di Freezer Parte 2 La vendetta?
Un finale che in verità finale non è:Frieza resuscitato come premio di consolazione,ormai, sembra essere passato dalla parte degli amici di Goku e company. Splenida la citazione allo scontro tra Goku e Vegeta nella saga dei Sayan dello Z...mi sono venuti i brividi! Per il resto le porte sono aperte in direzione di nuovi film e sequel. Goku è il nostro eroe per eccellennza o,perlomeno, così appare agli occhi di noi fans. Alla fine Super è stato un esperimento riuscito a metà e per brevi scorci:la sufficienza la raggiunge ma difficilmente merita qualcosa in più.
avete visto la qualità della direzione di questo episodio? soprattuto a livello di storyboard e regia tecnica generale? ecco, questo è come sarebbe dovuto sempre essere super. Mai piatto. E come lo era Z.
Devo dire che inaspettatamente, questo episodio finale mi è piaciuto molto. Bello lo scontro finale, decisamente adrenalitico. Prevedibile il desiderio finale (addirittura fatto esprimere da #17!!) ma vabbè, da come si erano messe le cose non poteva essere altrimenti. Bella invece l'evoluzione del rapporto tra Goku e Freezer, passato da spietata rivalità ad una piccolissima ma sincera alleanza (perlomeno apparentemente). Per il resto probabilmente mancherà anche a me, sebbene sia stata una serie che difficilmente ha raggiunto picchi di grande qualità.
vi porto questo esempio per farcapire cosa vuol dire avere un buon storyboard.. i disegni sono orrendi, brutti a livello paint proprio. La realizzazione tecnica brutta, ma lo storyboard funziona alla grande e, nonostante lo schifo visivo, riesce ad intrattenere. Questo è quello che è mancato a super e che aveva z, ovvero: buon uso della prospettiva e della camera, cambi di scena repentini, animazioni veloci, quasi mai inquadrature piatte di profilo (alla street fighter per intenerci), combattimenti ben studiati nelle inquadrature e nel posizionamento della camera.. etc.. c'è da dire che si basavano sul manga di toriyama e toriyama è stato assolutamente un maestro nel'arte del narrare con immagini sempre chiare, sia di prospettiva si di silhouette... cosa che a molti manga di oggi manca e risultano spesso caotici nelle azioni veloci.. ma questa è un'altra storia.
Ho letto il numero 4 del manga di Dragon Ball Super.
In questo volume arriviamo alla parte centrale della saga di Goku Black, e tutto il volume è praticamente incentrato sul combattimento tra Goku e Vegeta contro Goku Black e Zamasu.
Ci sono moltissime differenze rispetto all'anime, e vale la pena citarne le tre più grosse ed evidenti.
Vegeta che affronta Goku Black trasformandosi in Super Saiyan God, quello con i capelli rossi. Una forma che nell'anime non ha mai raggiunto, e qui nel manga non viene spiegato come sia stata ottenuta (si vede solo Vegeta che si allena nella stanza dello Spirito e del Tempo).
Goku usa una nuova forma del Super Saiyan Blue. Non ha un vero nome, ma Vegeta dice che "Goku è riuscito a perfezionare il Super Saiyan Blue". Potrebbe essere la stessa cosa che fa Vegeta nell'anime contro Jiren, o forse una cosa diversa, purtroppo non si capisce bene.
Trunks ha dei poteri rigenerativi in quanto discepolo di un Kaioshin. Lo era diventato quando ha affrontano Majin Bu nel suo tempo.
Anche il resto del volume è comunque completamente diverso rispetto all'anime. La cosa mi piace, almeno mi leggo qualcosa di nuovo e che non ho già visto.
Anche i disegni sono sempre molto buoni, anche se ogni tanto faccio fatica a seguire bene qualche scena di combattimento.
Anche a me è piaciuto molto. Devo dire che il manga migliora numero dopo numero e le differenze sono sempre interessanti. Le trasformazioni continuano ad essere buttate a casaccio (come fa Vegeta a raggiungere lo stadio di Super Saiyan God da solo nella Stanza dello Spirito e del Tempo? E la presunta nuova forma del Super Saiyan Blue?) però il resto funziona benissimo e il numero scorre benissimo. I disegni sono molto belli e le scene di combattimento sono eccezionali, tranquillamente al pari del manga originale.
Toyotaro sa imitare/copiare bene lo stile di Toriyama, ma ad una comparazione severa, è ben lontano dal sapere rendere i combattimenti come il manga originale. Poi ci sono delle vignette che hanno un ordine di lettura alquanto strambo.
Personalmente l'unico neo che riesco a trovargli è la resa dei volti più approssimativa per quanto riguarda le inquadrature da lontano, ma per il resto lo reputo un ottimo imitatore.
Uhm , Toyotaro usa una gabbia più piccola rispetto a quella di Toriyama. Ci sono molto vignette piccole. Non ho avuto invece nessun problema nell'ordine di lettura delle vignette, quindi onestamente non capisco a quali pagine si riferisce Hypnodisk.
Riporto in vita il blog per parlare del primo episodio di "Super Dragon Ball Heroes". Sinceramente non credo serva aprire un blog nuovo. Chi vuole può unirsi.
Ho visto poco fa l'episodio, tanto ci voleva poco visto che dura appena otto minuti. Non ho moltissimo da dire in verità, questo primo episodio fa giusto da introduzione alla nuova vicenda, però lo fa regalandoci subito il tanto atteso scontro tra Goku Super Saiyan Blue e Goku Super Saiyan 4. Disegni e animazioni mi paiono di qualità decente, simili a quelle degli episodi di Dragon Ball Super precedenti al torneo del potere.
Episodio introduttivo che mi ha deluso.Sarà che mi sarei aspettato qualcosa di meglio per lo scontro tra i due Goku ma vabbè.8 minuti scarsi non ci hanno detto molto tranne le cose che già sapevamo. L'entrata random di Cooler comunque è stata divertente. Vedremo il seguito.
Quindi sarà una serie scritta da un ragazzino delle medie. Voglio vedere se il fan medio (che appunto è un ragazzino delle medie o uno che ha la testa di un ragazzino delle medie) dirà ancora che Super sembrava una fanfiction
Se fanno tutto ciò che c'è nel gioco (ma non credo) ci sarà da ridere, tipo la fusione tra 17 e 18, quella tra Vegeta e Trunks, la quarta trasformazione di Cell, Gohan SS4, Gotenks adulto...
Se fanno tutto ciò che c'è nel gioco (ma non credo) ci sarà da ridere, tipo la fusione tra 17 e 18, quella tra Vegeta e Trunks, la quarta trasformazione di Cell, Gohan SS4, Gotenks adulto...
È quello che spero! XD Se devono trashare, che vadano fino in fondo! (no bugia, non so se lo spero veramente, però sarei curioso...)
Comunque Gotenks adulto è d'obbligo, visto che in BOG-Super ci siamo dovuti sorbire i due soliti marmocchi con la solita fusione. Mi sarebbe piaciuto vedere dei Goten/Trunks adolescenti inediti (Trunks l'avevamo già letto/visto nello special, ma era quello del futuro), e quindi anche un Gotenks inedito. Magari rimedieranno qui!
Beh', il primo episodio mi è piaciuto ma in soli otto minuti non è che si poteva pretendere troppo. Detto questo vien da sé che si tratterà di una serie da non prendere troppo sul serio e si, io mi aspetto un qualcosa scritto da un ragazzino delle medie. Sarà sicuramente una fan fiction(non credo che Toriyama lo abbiano scomodato per una scemenza simile) ma dato che sarà una cosa da seguire a cervello spento PRETENDO che mostrino tutti i vari Gohan Super Saiyan 4, la quarta trasformazione di Cell, la fusion tra #17 e #18 e tutte le altre cose che avete nominato
Direi che ci siamo. In un solo episodio abbiamo avuto Cumber, il saiyan che fa impazzire gli altri solo con un tocco della sua aura, Cooler che raggiunge la forma gold, e Goku e Vegeta che così a caso decidono di fondersi in Vegeth, che per l'occasione ha un nuovo costume.
Mi pare abbastanza. E sono solo 8 minuti.
Adesso però sto leggendo in giro che il terzo episodio uscirà a settembre.
Terzo episodio accettabile se si tralasciano alcune sciocchezze, tipo che fine abbia fatto Goku xeno. Golden Cooler mi piace tantissimo come design ed il nemico Kanba è innovativo, almeno in parte, pur prendendo chiaramente spunto dal solito Broly. Per il prossimo episodio dovremo aspettare fino a settembre, questo è poco ma sicuro.
E' l'anime promozionale di un gioco, non si può pretendere chissà che cosa. Sono il primo a dire che non è da prendere sul serio, è solo fanservice per i fan. Poi ovviamente può piacere come non può piacere (per ora a me non dispiace ma per ciò che si è visto è troppo presto per giudicare) ma che fosse una "cazzata" era intuibile già dalla locandina e dal plot iniziale.
Che poi non è che i film di Dragon Ball siano altro oltre che botte e caschi di banane.
E' un fanservice che su di me non attacca affatto, visto che sa proprio di fanfiction delle scuole medie, e il tipo di combattimenti che Dragon Ball Z proponeva mi aveva già stufato quando Dragon Ball Z andava in onda. Pretendo però un sacco di critiche a questa miniserie - che non sto leggendo - dalle persone che dicevano che Super era una cazzata, aveva rovinato il brand ecc. ecc. Invece gli butti a buffo il Super Saiyan 4 e sò tutti contenti.
Considerando che a me il Blue è sempre saputo una ca$$ata pazzesca direi che mi va di lusso
Dubito che arriveranno le critiche su questa miniserie, per vari motivi:
- Difficilmente credo possa essere canonica, la vedo più vicina ai film (e non parlo solo della presenza di Cooler, già di suo personaggio non canonico, ma per l'essenza in sè della serie). - E' solo botte e i fan di Dragon Ball questo vogliono. Dragon Ball Super è stato criticato proprio perché, tra le varie cose concedeva troppo spazio all'introspezione dei personaggi, con episodi in puro stile slice of life.
commentando un pò il trailer dal punto di vista tecnico sono un pò "mhe". Pensavo che almeno nel film lo stile si uniformarsse per tutta la pellicola, ma invece continuano a cambiarlo .. tuttavia ho notato delle cosine interessanti: quel che mi sembra che sia yamamuro retrocesso a keyframe artist, forzandosi di tenere questo nuovo stile di Shintani, è tornato ad avere uno stile più simile agli 90 il che è tutto un bene visto com'era diventato plasticoso tutto ciò che disegnava.
Takashashi è presente per davvero! lo si vede quando broly tira il pugno a vegeta e questo è solo un bene, spero venga sul serio promosso a character designer prima o poi perchè pare ch sia l'unico ad aver capito come funzionano davvero i chara per dragonball.
Naoki tate imperversa, notabile nella scena di freezer.. bravo è bravo ma continuo a ritenerlo inadatto a tutto il franchise..
Si nota anche un accenno di cg e che zen'o sama ce ne scampi, nei precedenti due film era inguardabile D:
per la storia: ho il terrore che ci sia dietro di molto lo zampino di toyotaro (un pò come è stata la saga di black goku). Nel suo af broly era stato fatto ritornare in vita e avviato in un processo di "buonizzazione" del personaggio come è stato per piccolo e vegeta.. speriamo non decida di trarre spunto stavolta dal suo fanmanga perchè un altro saiyan credo sarebbe davvero eccessivo anche per il futuro della serie..
Neanche a farlo apposta ci stavo pensando proprio oggi a che fine avesse fatto quella serie! Appena il mio subbatore di fiducia lo sforna lo vedo subito.
La trasformazione in scimmia di Cumber è una nota stonata,concordo con Giannicreed,inoltre l'annunciato "super fuu" del prossimo episodio è,se possibile,ancora peggio. Mah
ragazzi, vi chiedo scusa, ma cortesemente potreste indicarmi quando riprenderanno gli episodi sulle reti Mediaset (quelli ancora inediti in Italia)? è per un mio amico, in quanto non l'ho mai seguita e non saprei come cercare questa notizia... grazie
Ormai è diventato tutto talmente assurdo che anche la voglia di commentare è scemata. Ok, è una cosa per promuovere il videogame e non è canon, ma i livelli di forza completamente sputtanati.
Cumber si trasforma pure in Super Saiyan, e nientemeno, riesce a tenere testa a Vegeth Super Saiyan 4.
E poi arriva anche Fu che a questo punto, dovrebbe essere ancora più forte...
Boh.
Per fortuna, il prossimo dovrebbe essere l'ultimo.
L'episodio di Super Dragon Ball Heroes non l'ho visto perché il mio fansubbaro di fiducia ancora non l'ha rilasciato ma nel frattempo ho letto il numero 5 di Dragon Ball Super. E' finita la saga di Black Goku ed è iniziata quella del Torneo del Potere. Un numero molto carino che personalmente mi ha fatto apprezzare più la saga di Black Goku nel manga rispetto che nella serie animata. Ora staremo a vedere il (lunghissimo) Torneo del Potere come verrà sviluppato.
Ho visto il quinto episodio. Boh, per quanto Vegeth sia riuscito a sconfiggere Cumber (una delle rarissime volte in cui una fusion riesce a eliminare il suo avversario), per il resto non è stato nulla di che. A livello visivo Vegeth Super Saiyan 4 mi ha un po' deluso. Tra l'altro so che sto chiedendo troppo ma si saprà, tipo chi è Fu, che cosa vuole e tutto il resto?
Ieri è uscito l'episodio 6 di Super Dragon Ball Heroes. Doveva essere l'ultimo, e invece a sorpresa hanno annunciato una nuova saga, e quindi continua.
Per l'episodio in sè, Goku in Ultra Istinto è sempre figo, ma qua è tutto buttato a caso, anche perchè lo usa per battere quell'idiota di Cumber, che così pare forte quanto Jiren. Interessante il colpo di scena finale, per quanto, again, sempre roba buttata a caso. La preview per il nuovo arco comunque mostra cose interessanti, perciò, aspettiamo il 10 gennaio.
Concordo. Sembra tutto molto interessante (ci sono persino due tizi simil Baby) ma il fatto che esca un episodio al mese se siamo fortunati rende il tutto umanamente impossibile da seguire (anche se vabbè, non è che ci sia sta gran trama )
Se qualcuno lo segue ancora, è uscito l'episodio 7 di Super Dragon Ball Heroes. Era uscito il 10 gennaio, ma onestamente me ne ero dimenticato e l'ho visto solo oggi.
Comunque, non è male, con Zamasu e il nuovo misterioso cattivo che trama nell'ombra la storia prende una via interessante. Spero che però non si siano già dimenticati di Fu.
I due simil Baby mi paiono una sorta di "fusion" tra Tsufuru e 17 e 18. Almeno però rivediamo in azione Hit, Cabba, Kale e Caulifla, il che è bene.
Sembra che la serie abbia preso una svolta interessante ma finchè non ci saranno maggiori dettagli è presto per parlare. I simil Baby, che a fine episodio si mettono d'accordo per eseguire "quella mossa" come minimo intenderanno entrare nei corpi degli avversari per possederli, come del resto faceva Baby in Dragon Ball GT.
Sono sempre molto carine le varianti del manga rispetto a quelle viste nell'anime, come il battaglione tra le varie divinità della distruzione come scontro dimostrativo. Tra l'altro scopriamo che tutti gli angeli sono fratelli. Mi è piaciuta un po' meno la parte dell'arruolamento della squadra dell'Universo 7 (nell'anime, seppur prolissa mi era piaciuta di più, anche perchè hanno eliminato l'episodio di Tenshinhan e quello - bellissimo - di Freezer che mi erano piaciuti tantissimo) ma è normale, nel manga avrebbero dovuto coprire due numeri e vien da sè che non sarebbe stato possibile. Mi viene da pensare che anche il Torneo del Potere sarà più breve e compresso rispetto all'anime.
E' uscito l'episodio 8 di Super Dragon Ball Heroes.
I livelli di forza sempre più sminchiati, i tipi che sembravano Tsufuru che confermano di esserlo, e finalmente scopriamo il nome del nuovo cattivo doppiato da DIO (cioè dallo stesso doppiatore), Hearts, che pare straforte. Boh. Non è brutto, ma ormai non c'è più una logica dietro.
Questa serie è sempre più inutile e fanfiction, e non capisco perché il fan tipo di Dragon Ball, che vuole solo botte, trasformazioni e rimpiange il GT, non la stia adorando
Io, che da Dragon Ball voglio altro, gioisco solo per Takehito Koyasu
By the way, volevo ignorarlo, ma al cinema mi hanno regalato il primo numero del manga di Super, quindi già che c'ero ho comprato tutti i numeri, dato che continua la storia oltre l'anime. Quando leggerò, passerò a fare un commento generale.
Tolto che sto ancora cercando di vedere l'ultimo episodio di Super Dragon Ball Heroes (non riesco a scaricarlo da nessuna parte), anch'io ho visto il film. A me è piaciuto molto, l'ho trovato divertentissimo e appassionante. La riscrittura di Broly l'ho trovata molto buona e migliore rispetto a quella passata (perlomeno qui Broly ha un'anima ed è un personaggio sfaccettato, nei film di Dragon Ball Z era un bestione incazzato che urlava e basta), mi è piaciuta un po' meno la riscrittura del pianeta Vegeta (Le origini del mito rimane per ora il migliore in assoluto per disegni e pathos). I disegni erano veramente impressionanti, peccato che si sono limitati a renderli bellissimi solo nelle sequenze di combattimento, mentre per le altre parti erano buoni ma non sensazionali.
Ricopio il commento che avevo messo nella recensione di Kotaro:
"Mi è parso un film molto bello, non perfetto, ma comunque molto gradevole e piacevole da guardare, è praticamente volato via.
Le animazioni sono qualcosa di assurdo, in senso positivo, i combattimenti sono davvero ben coreografati, e Gogeta è ancora più figo della versione vecchia. Lo stesso si può dire per Broly. Sostanzialmente sembra lo stesso dei vecchi film, ha anche il collare al collo per quando perde il controllo, ma invece è diverso, non odia Goku per un motivo stupido, e ha un minimo di caratterizazione. Molto belle e ben amalgamate anche le varie gag, tipo quelle di Bulma e Frieza. Ottimo anche il doppiaggio e l'adattamento italiano.
Per me è un 8 su 10. "
Aggiungo adesso che, ora che al cinema ci sono andato e ho pagato il biglietto, ho scaricato la versione originale con l'audio giapponese. Appena ho un po' di tempo libero me lo riguardo per confrontare la cosa.
Comunque nel frattempo mi sono visto l'ottavo episodio di Super Dragon Ball Heroes: carino ma ormai ho completamente perso il filo della vicenda, non ci sto capendo più nulla ^^"
E' già uscito il nuovo episodio di Super Dragon Ball Heroes, il 9. Escono quando gli pare a loro a random.
Comunque, abbiamo il ritorno di Baby Vegeta (sort of), Jiren che le prende da Cumber, con il quale è alla pari, Zamasu che finalmente si degna di fare qualcosa, ma sopratutto, l'arrivo di Goku con un nuovo vestito. E poi anche con l'Ultra Istinto, certo. Ma il vestito sopratutto.
Della trama ormai frega zero, sarò sincero, non ha più senso, ma ora voglio vedere Goku che combatte vestito a quel modo.
Incollo il mio commento dell'episodio: Ben fatta la "rivisitazione" del Baby-Vegeta. I due schifi-tsufuru sono insulsi ma la loro Smash Break mi piace. Sorpresa anche per il Goku-Dai-Shinkan. La puntata offre anche bei disegni e animazioni.
Della trama ormai frega zero, sarò sincero, non ha più senso, ma ora voglio vedere Goku che combatte vestito a quel modo.
Ci mancherebbe XD Cmq questa nuova saga promette molto più della prima. Avvenimenti molto più variegati e bei cambi di location.
Bene, è finito.
E' andato tutto come previsto, nessuna vera sorpresa.
Comunque è stato un bell'episodio e mi è piaciuto.
Adesso resto in attesa del film annunciato.
Ci sarebbe molto da dire, magari più avanti.
Per ora so già che mi mancherà questo appuntamento settimanale, e mi ha fatto piacere seguire le nuove avventure di Goku e compagni, tra gli alti e bassi che ci sono stati.
a) avete dato a #17 un ruolo ancora più grande! Ma da quando è stato un personaggio così amato o importante? Non capisco
b) Cosa resuscitate Freezer, che ora quello torna di nuovo e il nuovo film sarà La resurrezione di Freezer Parte 2 La vendetta?
Bello lo scontro finale, decisamente adrenalitico. Prevedibile il desiderio finale (addirittura fatto esprimere da #17!!) ma vabbè, da come si erano messe le cose non poteva essere altrimenti. Bella invece l'evoluzione del rapporto tra Goku e Freezer, passato da spietata rivalità ad una piccolissima ma sincera alleanza (perlomeno apparentemente).
Per il resto probabilmente mancherà anche a me, sebbene sia stata una serie che difficilmente ha raggiunto picchi di grande qualità.
vi porto questo esempio per farcapire cosa vuol dire avere un buon storyboard.. i disegni sono orrendi, brutti a livello paint proprio. La realizzazione tecnica brutta, ma lo storyboard funziona alla grande e, nonostante lo schifo visivo, riesce ad intrattenere. Questo è quello che è mancato a super e che aveva z, ovvero: buon uso della prospettiva e della camera, cambi di scena repentini, animazioni veloci, quasi mai inquadrature piatte di profilo (alla street fighter per intenerci), combattimenti ben studiati nelle inquadrature e nel posizionamento della camera.. etc.. c'è da dire che si basavano sul manga di toriyama e toriyama è stato assolutamente un maestro nel'arte del narrare con immagini sempre chiare, sia di prospettiva si di silhouette... cosa che a molti manga di oggi manca e risultano spesso caotici nelle azioni veloci.. ma questa è un'altra storia.
In questo volume arriviamo alla parte centrale della saga di Goku Black, e tutto il volume è praticamente incentrato sul combattimento tra Goku e Vegeta contro Goku Black e Zamasu.
Ci sono moltissime differenze rispetto all'anime, e vale la pena citarne le tre più grosse ed evidenti.
Vegeta che affronta Goku Black trasformandosi in Super Saiyan God, quello con i capelli rossi.
Una forma che nell'anime non ha mai raggiunto, e qui nel manga non viene spiegato come sia stata ottenuta (si vede solo Vegeta che si allena nella stanza dello Spirito e del Tempo).
Goku usa una nuova forma del Super Saiyan Blue. Non ha un vero nome, ma Vegeta dice che "Goku è riuscito a perfezionare il Super Saiyan Blue".
Potrebbe essere la stessa cosa che fa Vegeta nell'anime contro Jiren, o forse una cosa diversa, purtroppo non si capisce bene.
Trunks ha dei poteri rigenerativi in quanto discepolo di un Kaioshin. Lo era diventato quando ha affrontano Majin Bu nel suo tempo.
Anche il resto del volume è comunque completamente diverso rispetto all'anime.
La cosa mi piace, almeno mi leggo qualcosa di nuovo e che non ho già visto.
Anche i disegni sono sempre molto buoni, anche se ogni tanto faccio fatica a seguire bene qualche scena di combattimento.
Le trasformazioni continuano ad essere buttate a casaccio (come fa Vegeta a raggiungere lo stadio di Super Saiyan God da solo nella Stanza dello Spirito e del Tempo? E la presunta nuova forma del Super Saiyan Blue?) però il resto funziona benissimo e il numero scorre benissimo.
I disegni sono molto belli e le scene di combattimento sono eccezionali, tranquillamente al pari del manga originale.
Toyotaro sa imitare/copiare bene lo stile di Toriyama, ma ad una comparazione severa, è ben lontano dal sapere rendere i combattimenti come il manga originale. Poi ci sono delle vignette che hanno un ordine di lettura alquanto strambo.
Sinceramente non credo serva aprire un blog nuovo. Chi vuole può unirsi.
Ho visto poco fa l'episodio, tanto ci voleva poco visto che dura appena otto minuti.
Non ho moltissimo da dire in verità, questo primo episodio fa giusto da introduzione alla nuova vicenda, però lo fa regalandoci subito il tanto atteso scontro tra Goku Super Saiyan Blue e Goku Super Saiyan 4.
Disegni e animazioni mi paiono di qualità decente, simili a quelle degli episodi di Dragon Ball Super precedenti al torneo del potere.
Chiudo dicendo che trovo questo Goku molto figo:
È quello che spero! XD
Se devono trashare, che vadano fino in fondo!
(no bugia, non so se lo spero veramente, però sarei curioso...)
Comunque Gotenks adulto è d'obbligo, visto che in BOG-Super ci siamo dovuti sorbire i due soliti marmocchi con la solita fusione. Mi sarebbe piaciuto vedere dei Goten/Trunks adolescenti inediti (Trunks l'avevamo già letto/visto nello special, ma era quello del futuro), e quindi anche un Gotenks inedito. Magari rimedieranno qui!
Direi che ci siamo. In un solo episodio abbiamo avuto Cumber, il saiyan che fa impazzire gli altri solo con un tocco della sua aura, Cooler che raggiunge la forma gold, e Goku e Vegeta che così a caso decidono di fondersi in Vegeth, che per l'occasione ha un nuovo costume.
Mi pare abbastanza. E sono solo 8 minuti.
Adesso però sto leggendo in giro che il terzo episodio uscirà a settembre.
Per il prossimo episodio dovremo aspettare fino a settembre, questo è poco ma sicuro.
Avrei preferito un altro tipo di cattivo invece del solito Broly 2.0 (che tanto dobbiamo vedercelo prossimamente nel film).
Io non mi lamento onestamente.
Anzi, solo della durata, otto minuti sono pochi.
Che poi non è che i film di Dragon Ball siano altro oltre che botte e caschi di banane.
Pretendo però un sacco di critiche a questa miniserie - che non sto leggendo - dalle persone che dicevano che Super era una cazzata, aveva rovinato il brand ecc. ecc.
Invece gli butti a buffo il Super Saiyan 4 e sò tutti contenti.
Dubito che arriveranno le critiche su questa miniserie, per vari motivi:
- Difficilmente credo possa essere canonica, la vedo più vicina ai film (e non parlo solo della presenza di Cooler, già di suo personaggio non canonico, ma per l'essenza in sè della serie).
- E' solo botte e i fan di Dragon Ball questo vogliono. Dragon Ball Super è stato criticato proprio perché, tra le varie cose concedeva troppo spazio all'introspezione dei personaggi, con episodi in puro stile slice of life.
Takashashi è presente per davvero! lo si vede quando broly tira il pugno a vegeta e questo è solo un bene, spero venga sul serio promosso a character designer prima o poi perchè pare ch sia l'unico ad aver capito come funzionano davvero i chara per dragonball.
Naoki tate imperversa, notabile nella scena di freezer.. bravo è bravo ma continuo a ritenerlo inadatto a tutto il franchise..
Si nota anche un accenno di cg e che zen'o sama ce ne scampi, nei precedenti due film era inguardabile D:
per la storia: ho il terrore che ci sia dietro di molto lo zampino di toyotaro (un pò come è stata la saga di black goku). Nel suo af broly era stato fatto ritornare in vita e avviato in un processo di "buonizzazione" del personaggio come è stato per piccolo e vegeta.. speriamo non decida di trarre spunto stavolta dal suo fanmanga perchè un altro saiyan credo sarebbe davvero eccessivo anche per il futuro della serie..
Come gli altri, otto minuti solamente. Poca roba. Vegeth Blue è figo, Cumber, meh. La trasformazione in scimmione si poteva evitare.
Certo, almeno non è diventato super saiyan, ma chissà...
grazie
ti ringrazio...
Probabilmente aspetteranno fine 2018-inizio 2019 per i nuovi episodi
Non è successo nulla degno di nota ma il Vegeth Super Saiyan 4 menzionato nel titolo del prossimo episodio mi incuriosisce assai!
Effettivamente non succede praticamente nulla, a parte Fu che ha mostrato la sua forza, se così si può dire, fermando Cumber.
Il prossimo adesso esce tra un mese, il 28 ottobre.
Vegeth Super Saiyan 4.
Ormai è diventato tutto talmente assurdo che anche la voglia di commentare è scemata.
Ok, è una cosa per promuovere il videogame e non è canon, ma i livelli di forza completamente sputtanati.
Cumber si trasforma pure in Super Saiyan, e nientemeno, riesce a tenere testa a Vegeth Super Saiyan 4.
E poi arriva anche Fu che a questo punto, dovrebbe essere ancora più forte...
Boh.
Per fortuna, il prossimo dovrebbe essere l'ultimo.
Per l'episodio in sè, Goku in Ultra Istinto è sempre figo, ma qua è tutto buttato a caso, anche perchè lo usa per battere quell'idiota di Cumber, che così pare forte quanto Jiren.
Interessante il colpo di scena finale, per quanto, again, sempre roba buttata a caso. La preview per il nuovo arco comunque mostra cose interessanti, perciò, aspettiamo il 10 gennaio.
Aldilà di tutto tantissimi auguri di buon Natale!
Comunque, non è male, con Zamasu e il nuovo misterioso cattivo che trama nell'ombra la storia prende una via interessante. Spero che però non si siano già dimenticati di Fu.
I due simil Baby mi paiono una sorta di "fusion" tra Tsufuru e 17 e 18.
Almeno però rivediamo in azione Hit, Cabba, Kale e Caulifla, il che è bene.
I simil Baby, che a fine episodio si mettono d'accordo per eseguire "quella mossa" come minimo intenderanno entrare nei corpi degli avversari per possederli, come del resto faceva Baby in Dragon Ball GT.
Sono sempre molto carine le varianti del manga rispetto a quelle viste nell'anime, come il battaglione tra le varie divinità della distruzione come scontro dimostrativo. Tra l'altro scopriamo che tutti gli angeli sono fratelli. Mi è piaciuta un po' meno la parte dell'arruolamento della squadra dell'Universo 7 (nell'anime, seppur prolissa mi era piaciuta di più, anche perchè hanno eliminato l'episodio di Tenshinhan e quello - bellissimo - di Freezer che mi erano piaciuti tantissimo) ma è normale, nel manga avrebbero dovuto coprire due numeri e vien da sè che non sarebbe stato possibile. Mi viene da pensare che anche il Torneo del Potere sarà più breve e compresso rispetto all'anime.
I livelli di forza sempre più sminchiati, i tipi che sembravano Tsufuru che confermano di esserlo, e finalmente scopriamo il nome del nuovo cattivo doppiato da DIO (cioè dallo stesso doppiatore), Hearts, che pare straforte. Boh.
Non è brutto, ma ormai non c'è più una logica dietro.
Io, che da Dragon Ball voglio altro, gioisco solo per Takehito Koyasu
By the way, volevo ignorarlo, ma al cinema mi hanno regalato il primo numero del manga di Super, quindi già che c'ero ho comprato tutti i numeri, dato che continua la storia oltre l'anime. Quando leggerò, passerò a fare un commento generale.
Voto: 8.
"Mi è parso un film molto bello, non perfetto, ma comunque molto gradevole e piacevole da guardare, è praticamente volato via.
Le animazioni sono qualcosa di assurdo, in senso positivo, i combattimenti sono davvero ben coreografati, e Gogeta è ancora più figo della versione vecchia.
Lo stesso si può dire per Broly. Sostanzialmente sembra lo stesso dei vecchi film, ha anche il collare al collo per quando perde il controllo, ma invece è diverso, non odia Goku per un motivo stupido, e ha un minimo di caratterizazione.
Molto belle e ben amalgamate anche le varie gag, tipo quelle di Bulma e Frieza.
Ottimo anche il doppiaggio e l'adattamento italiano.
Per me è un 8 su 10. "
Aggiungo adesso che, ora che al cinema ci sono andato e ho pagato il biglietto, ho scaricato la versione originale con l'audio giapponese. Appena ho un po' di tempo libero me lo riguardo per confrontare la cosa.
Escono quando gli pare a loro a random.
Comunque, abbiamo il ritorno di Baby Vegeta (sort of), Jiren che le prende da Cumber, con il quale è alla pari, Zamasu che finalmente si degna di fare qualcosa, ma sopratutto, l'arrivo di Goku con un nuovo vestito.
E poi anche con l'Ultra Istinto, certo.
Ma il vestito sopratutto.
Della trama ormai frega zero, sarò sincero, non ha più senso, ma ora voglio vedere Goku che combatte vestito a quel modo.
Ci mancherebbe XD
Cmq questa nuova saga promette molto più della prima. Avvenimenti molto più variegati e bei cambi di location.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.