Il 2020 sta volgendo al termine, ed è il momento di guardare indietro e analizzarlo. Così com'è successo per la votazione della Parola dell'Anno, in Giappone tutti gli occhi si sono rivolti verso il tempio Kiyomizudera di Kyoto.
 
kiyomizudera animeclick


Ogni anno, il 12 dicembre, il Kiyomizudera rivela il Kanji dell'Anno più votato dai cittadini. Seihan Mori, il capo abate del tempio, ha preso il suo solito posto di fronte a una tavola bianca, ha sollevato un grande pennello calligrafico intinto di inchiostro, e ha iniziato a dipingere.
Questo momento così importante è stato trasmesso come di consueto dall'emittente nazionale giapponese NHK.
 
Come rivela il video, il Kanji dell'Anno per il 2020 è "密" ("Mitsu").
 
Mitsu

Per i giapponesi, "密" è sempre stato il termine candidato per la prima posizione di tale concorso, in quanto è una parola chiave utilizzata dal governo quando la pandemia ha iniziato a colpire il paese.

Il carattere per "Mitsu" letteralmente si traduce come "densità": in un momento in cui il resto del mondo si stava abituando alla frase "distanziamento sociale", qui in Giappone è stato detto di evitare i "San Mitsu" ("Tre Densità") o "Three C" come è stato tradotto in inglese, dai termini "Closed Spaces, crowded places, close-contact settings".
Possiamo tradurre le Tre Densità come: Luoghi Chiusi, Luoghi Affollati, Luoghi senza Distanziamento.
 
"Mitsu" è stata la parola chiave usata nella messaggistica dall'Ufficio del Primo Ministro, il Ministero della Salute, Lavoro e Welfare, e dal governatore di Tokyo, Yuriko Koike, per spingere i cittadini a muoversi sempre in sicurezza "quasi come sempre" pur senza un effettivo lockdown.

La Koike ha usato la parola così tanto durante le sue conferenze stampa che è diventata la star di un gioco per browser web chiamato "Mitsu Desu" nel mese di aprile. Un esempio del gioco qui sotto mostra Koike che dice "Mitsu desu" mentre allontana le persone dal suo percorso per mantenere la distanza sociale.
 
Un altro gioco creato nello stesso periodo mostra Koike volare nel cielo e rompere la folla con "Mitsu desu".
 
La notizia della sua fama virale ha raggiunto la stessa Koike, la quale ha sventolato le braccia davanti ai giornalisti dicendo "Mitsu desu" come il suo personaggio del gioco.
 
La chiamata ad evitare i "San Mitsu" quest'anno è ricaduta ovviamente su chiunque, annientando i programmi di viaggio, rovinando feste e occasioni d'incontro, e smorzando terribilmente i toni degli eventi di musica dal vivo e sportivi, tra cui ovviamente le Olimpiadi di Tokyo rinviate al 2021.

Questo kanji è stato scelto come Kanji dell'Anno, con 28.401 voti su un totale di 208.025. Vediamo insieme la Top 10.

1. 密  Densità – 28.401 voti (13.65%)
2. 禍  Danno (largamente riconosciuto nell'espressione “コロナ禍” che si riferisce al danno provocato dalla pandemia di coronavirus) – 13,655 vori (6.56%)
3. 病 Malattia – 10.369 voti (4.98%)
4. 新 Nuovo o notizia (largamente visto in “新型コロナウイルス", ovvero “nuovo coronavirus”) – 9,882 voti (4.75%)
5. 変 Cambiamento (da “変化”, riferito ai cambiamenti provocati dal coronavirus e anche del presidente degli Stati Uniti) – 7.037 voti (3.38%)
6. 家 Casa (didattica e lavoro a distanza nelle proprie abitazioni) – 6.865 voti (3.30%)
7. 滅 Distruzione (questo kanji forma “metsu”, parte del nome di Kimetsu no Yaiba, il quale, come sappiamo, ha "distrutto" ogni record ed è divenuto un fenomeno culturale) – 5.200 voti (2.50%)
8. 菌 Batteri – 5.062 voti (2.43%)
9. 鬼 Demone – (questo kanji forma “ki”, parte del nome di Kimetsu no Yaiba) – 4.840 voti (2.33%)
10. 疫 Epidemia – 4.082 voti (1.96%)

Il Kanji dell'Anno 2019 era stato 令/rei, in onore del cambiamento dell'imperatore, e quindi dell'era.
I Kanji dell'Anno 2018 ("disastro"), nel 2017 ("nord", in riferimento ai lanci di missili nordcoreani) e nel 2014 ("tassa", come risultato di un aumento impopolare dell'imposta sulle vendite in quell'anno) indicavano alcuni sviluppi preoccupanti. Nonostante il kanji di quest'anno si riferisca anch'esso a un evento terribile come la pandemia, parrebbe denotarsi un miglioramento dell'umore dei cittadini a livello globale.
Speriamo che il Kanji dell'Anno per il 2021 rappresenti un futuro più luminoso per tutti noi.

Fonte consultata:
soranews24