Genshin Impact presenta tutte le novità della patch 3.0

L'attesa è finita: direzione Sumeru!

di Klarth Curtiss

Le nuove patch di Genshin Impact, l'action rpg con elementi gacha targato Hoyoverse, sono sempre motivo di gioia per i fan, vuoi per i nuovi personaggi vuoi per gli eventi o la storia, stavolta tuttavia la patch sarà più grande e sostanziosa, questo perché la patch 3.0 introdurrà finalmente la tanto attesa nuova regione: Sumeru
 

Intitolata "The Morn a Thousand Roses Brings" la nuova patch ci porterà infatti ad esplorare la verdeggiante regione di Sumeru che si trova oltre il Chasm situato vicino a Liyue, qui potremo esplorare la rigogliosa Avidya Forest, zona dove piove tutto l'anno ed altamente impregnata di Dendro, sotto la giurisdizione dei forest watchers capitanati dallo scaltro Tighnari, oppure dirigerci alla città principale per visitare l'Akademia, l'istituzione che governa la città grazie al sistema Akasha, una sorta di network basato sulla conoscenza lasciato in eredità dal precedente archon dendro Greater Lord Rukkhadevata, che tuttavia adesso non è più presente, al suo posto infatti regna la Lesser Lord Kusanali, una ragazzina che, a detta degli sviluppatori, ha poco più di 500 anni, poiché è nata appena dopo la distruzione di Khaenri'ah;tuttavia sembra che il corrente dendro archon non venga tenuto particolarmente in considerazione dalla sua popolazione, al tempo stesso una strana forza conosciuta come Decay sta prosciugando l'energia vitale della terra e delle persone ai limiti della città; cosa starà dunque succedendo in questa misteriosa terra? Lo scopriremo nella storyline a partire dalla versione 3.0 fino alla versione 3.2, stavolta sarà quindi molto sostanziosa, nello specifico durante la versione 3.0 saranno rilasciati i primi due capitoli.
Novità assoluta portata dalla nuova regione è l'elemento Dendro, ossia l'elemento finale che va ad aggiungersi agli altri 6, tuttavia questo elemento porta con sé una miriade di nuove reazioni che modificheranno sensibilmente il playstyle dei giocatori, queste sono:
 

Gli sviluppatori hanno definito queste reazioni come "Un modo differente di giocare per i giocatori arrivati in endgame"

Con nuove aree si sa che arrivano anche nuovi nemici e nuovi boss, nello specifico sono stati presentati delle nuove varianti di Fungus, i piccoli funghi elementali che abbiamo già trovato nel Chasm, i Ruin Dragon, un nuovo tipo di macchina che riesce ad adattarsi agli elementi da noi usati per rafforzare le sue resistenze, ed i nuovi boss Electro Regisvine e Jadeplume Terrorshroom, il primo avrà meccaniche simile ai suoi fratelli pyro e cryo, tuttavia farà comparire sul campo due nuclei differenti che, se presenti contemporaneamente, provocheranno una massiccia esplosione electro, mentre il secondo sarà una forma evoluta di Fungus simile ad un pennuto che avrà due stati, uno attivo ed uno inattivo, durante quello attivo i suoi attacchi saranno più frequenti e feroci, mentre in quello inattivo cercherà di ricaricarsi con l'aiuto di altri piccoli fungus, tuttavia in questo stato sarà estremamente suscettibile alla reazione burning.

Non si può parlare di una nuova versione di Genshin senza parlare di nuovi personaggi e nuovi banner, infatti la prima metà della patch vedrà non solo il ritorno del banner di Zhongli, ma insieme a lui ci sarà anche un banner dedicato a Tighnari, personaggio di elemento Dendro che impugna l'arco che, sorprendentemente, terminata la patch 3.1 verrà anche aggiunto al banner standard (con quindi possibilità di poter essere trovato in qualsiasi banner), inoltre, assieme a loro due, arriverà anche il nuovo personaggio a quattro stelle Collei, anch'essa personaggio di elemento Dendro che impugna l'arco, per quanto i due personaggi siano simili tuttavia hanno dei kit piuttosto diversi, andiamo a vederli:

Per quanto riguarda Tighnari:
 

Passando invece al kit di Collei:
 

La seconda metà della patch vedrà invece il ritorno dei banner dell'adeptus Ganyu e della comandante di Watatsumi Sangonomiya Kokomi, insieme a loro sarà anche rilasciato il secondo nuovo quattro stelle della patch, ossia la mercante Dori, un personaggio di elemento Electro che impugna la claymore, andiamo quindi a vedere anche il suo kit:
 

Ovviamente con nuovi personaggi arrivano anche nuove armi, nello specifico durante il banner di Tighnari arriverà il nuovo arco Hunter's Path, tuttavia i giocatori free-to-play possono gioire, poiché durante questa patch potranno non solo ottenere il nuovo arco a quattro stelle End of The Line, ma saranno anche disponibili cinque nuove armi (una per tipo) craftabili dal fabbro.

Le novità sono tuttavia ben lungi dall'essere finite, infatti è arrivato il momento di parlare degli eventi di questa patch:
 
Tocco finale della versione lo vediamo dal lato artefatti, saranno infatti introdotti due nuovi set di artefatti, chiamati rispettivamente Deepwood Memories e Gilded Dreams:
 

Sempre rimanendo in tema artefatti gli sviluppatori hanno inoltre annunciato che, per aiutare i giocatori nel farming, tutti i set di artefatti fino alla versione 1.2 saranno aggiunti all'Artifact Strongbox (questo include i set Archaic Petra, Viridiscent Venerer, Lavawalker, Maiden Beloved, Retracing Bolide, Thundering Fury, Thundersoother, Crimson Witch of Flames, Blizzard Strayer ed Heart of Depth, oltre ai quattro già presenti).

Come nota di chiusura, gli sviluppatori hanno avvertito tutti i giocatori che ogni versione dalla 3.0 fino alla 3.3 avrà una durata ridotta a 5 settimane, questo per recuperare il delay che c'é stato tra la ptch 2.6 e la patch 2.7, nello specifico le prossime patch saranno rilasciate in queste date:
 

Per permettere inoltre a tutti di completare facilmente il battle pass, durante queste patch l'esperienza richiesta per salire di un livello sarà abbassata da 1000 a 900 punti.
 

Le notizie sono state davvero tante ma d'altronde era prevedibile visto l'arrivo della nuova regione, appuntamento quindi per il 24 agosto con il rilascio della prima porzione della mappa di Sumeru!


Versione originale della notizia