logo GamerClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
menelito

Episodi visti: 12/12 --- Voto 6,5
Una seconda stagione difficile da decifrare.

Partiamo dalla cosa che mi è sembrata più peculiare: le animazioni.
Nelle scene più intense la frequenza dei fotogrammi aumenta di colpo, rendendo le immagini più fluide ma ricevendo allo stesso tempo un crollo netto nella qualità dei disegni, tanto da rendere in alcune situazioni i volti praticamente irriconoscibili. Dal punto di vista artistico ci può anche stare, un paio di scene hanno guadagnato in bellezza e impatto proprio grazie a questo fatto, ma, visto che ho una mente maliziosa, mi viene da pensare che, più che di arte, qua si trattasse di risparmiare sul budget riservato agli animatori.
Comunque, trattandosi di tredici anni fa, non è malaccio.

Per quanto riguarda tutto il resto, la trama continua più o meno con lo stesso piglio della stagione precedente, con tanta azione e qualche momento più "soft", ma tutto sommato rimane interessante; anche se mi rimane ancora poco chiaro il ruolo di alcuni personaggi che nella stagione precedente sembravano potessero avere un ruolo imponente, mentre qua vengono brutalmente messi in secondo piano.
Parlando di personaggi, ce ne sono alcuni che ho detestato come "persone" ma che ho piuttosto apprezzato come "personaggi", con una discreta caratterizzazione. Nulla di eccezionale, ma mi aspettavo sinceramente di peggio.

In sostanza, ho iniziato la serie con relativamente poche aspettative e finisco questa (al 99,9%) ultima stagione portandomi dentro la 'soddisfazione' di aver azzeccato le previsioni. Non è nulla di strabiliante e la conclusione non è un granché soddisfacente, ma sinceramente non mi aspettavo che venissero prese certe strade narrative, quindi quantomeno una certa dose di effetto sorpresa ce l'hanno regalato, e questo non è da dimenticare con leggerezza.

Tutto sommato, intrattiene.
Da guardare, ma solo a tempo perso.


 1
Elam

Episodi visti: 12/12 --- Voto 7
Ritorna Arita Shion, o Birdy se preferite, con questa seconda miniserie un po' più cupa e introversa, e lo fa partendo da dove ci eravamo lasciati. A un mese dal disastro che ha colpito Tokyo, i terroristi responsabili del furto dello Ryunka si rifugiano sulla Terra e Birdy è incaricata di dar loro la caccia. Si ripropongono così molte situazioni già viste nella prima serie, con i vari comprimari scolastici del club di giornalismo e con la stravagante situazione di avere due anime in un corpo, con i pericoli connessi alla fusione di coscienze. Il fiuto dell'investigatrice federale però sembra essersi affievolito (forse a causa delle varie partecipazioni come idol) e qualcuno si dimostra più bravo di lei nel dar la caccia ai criminali. Infatti, la copertura di Birdy è impersonare una idol di nome Arita Shion, certamente non il modo migliore per passare inosservati e indagare.

Essendo la serie di fantascienza leggera, con incursioni nello scolastico e nel romantico, non potevamo chiedere troppo. Come accennavo poche righe più sopra, questo secondo capitolo è più cupo del precedente: abbiamo sia la possibilità di conoscere parte del passato di Birdy e della sua natura di super altariana, sia di esplorare di più il mondo di cui lei fa parte. La federazione che ci era sembrata così luminosa e splendente nella prima serie, salvo qualche macchia, qui si è rivelata più fosca. Ho trovato la storia più sanguinosa della prima serie e anche più sofferta, e non sempre gli episodi scorrono velocemente. Alcuni sono costruiti ad arte per narrare il passato di Birdy, mentre l'ottavo l'ho trovato completamente inutile e demenziale, se non per i sessanta secondi finali. Tralasciando la trama (che non rivela tutto e anzi fa intuire che vi sia molto altro sotto), ho trovato il jingle della sigla iniziale molto bello, orecchiabile e azzeccato per la serie, mentre la sigla finale abbastanza anonima. La grafica è migliorata, e pure le animazioni, però devo riscontrare che in alcuni episodi i disegni si deformano e divengono quasi scarabocchi, in particolare durante alcune scene altamente dinamiche... una chiara scelta stilistica (o economica).
Se avete visto la prima serie e vi è piaciuta, guardate sicuramente anche questa seconda; non ci perderete il sonno, ma neanche vi annoierete, un po' di leggerezza ogni tanto fa bene.