logo GamerClick.it

10.0/10
-

Finalmente mi appresto a scrivere la recensione del mio anime preferito: "Cowboy Bebop". Era da tanto tempo che volevo farlo, ma solo ora che ho appena finito di vederlo per l'ennesima volta mi sono deciso a muovermi.
Cowboy Bebop è nato dalla geniale mente di Shinichiro Watanabe, regista allora inesperto e alla prima vera regia della sua carriera. Trovo importante sottolineare fin da subito chi ha realizzato la serie perchè bene o male tutti i registi hanno il proprio 'tocco'. Quello che intendo dire è che Cowboy Bebop non sarebbe stato "Cowboy Bebop" se a dirigerlo fosse stato, per esempio, Makoto Shinkai con il suo stile molto fiabesco comletamente agli antipodi con lo stile pop di Watanabe.
Forse però non è giusto parlare di stile pop perche "Cowboy Bebop" è un vero e proprio mix di generi. Spazia dal fantascientifico, al western passado per la commedia, il noir, l'azione e il thriller, tutti coperti però da un alone di retrò. Impressionante trovare tutti questi generi in una sola opera. Potrebbe stranire chiunque, ma non è quello che succede. Perchè? Perchè ad accompagnare il tutto vi è una colonna sonora che ha fatto la storia dell'animazione giapponese, composta dalla geniale Yoko Kanno. Ogni momento è scandito alla perfezione dall'accompagnamento musicale che letteralmente ti trasferisce le stesse emozioni che stanno provando i protagonisti. Secondo me questo è il vero punto di forza dell'anime.
Dopo questo preambolo tecnico, giungo finalmente alla trama. Semplice e chiara, la narrazione procede per episodi autoconclusivi, tranne che per alcuni casi. I protagonisti sono il membri dell'equipaggio della navicella spaziale Bebop: l'ex gangster Spike, il poliziotto ormai ritirato Jet, la sensuale e opportunista Faye, l'hacker Ed e il cagnolino Ein. Essi formano una squadra di cacciatori di taglie, uniti, più che dall'amicizia, da interessi in comune. Ogni personaggio infatti è tormentato da un passato oscuro e tenebroso e nel corso delle loro avventure ognuno cercherà di trovare una soluzione ai problemi irrisolti.
Non voglio dilungarmi oltre sulla trama perchè rischierei di rivelare fin troppo mentre la mia intenzione è quella di stuzzicare l'attenzione degli utenti di Animeclick.it che ancora non hanno avuto il piacere di approcciare "Cowboy Bebop". Per questo ora parlerò un po' piu nel dettaglio dei personaggi. Spike è sicuramente il mio preferito: l'eroe tormentato, alla spasmodica ricerca della sua amata (cit). Un eroe che poi tanto eroe non è perchè agisce solo per interesse personale e che anzi ricorda quasi un giustiziere. Appare freddo e disinteressato nei confronti dei suoi compagni di viaggio ma puntualmente sarà lì per sostenerli nel momento del bisogno. Un personaggio affascinante e cool sotto ogni punto di vista.
Ma anche Faye non è un personaggio da sottovalutare, che dopo Spike è la mia preferita. Arrivista e pronta a tutto pur di fare soldi, ma in certe occasioni dolce e sicera. Sono chiare fin da subito le sue simpatie per la ciurma però lei cerca di nasconderle perche ha troppa paura di poterli perdere. Il suo rapporto con Spike è assai travagliato, spesso litigano e anche pesantemente, ma alla fine entrambi provano affetto reciproco.
Personaggio forse un po' meno simpatico ma comunque congeniale alla trama è Jet. Cinico fino al midollo, non sono rare le volte che abbandonerà Spike al proprio destino. Però anche lui ha un cuore (che però batte solo per le signorine ahah) e lo vedremo a volte sacrificarsi per il bene degli altri.
Infine troviamo Ed, il personaggio forse meno caratterizzato della serie ma comunque con una sua dignità e dotato di grande simpatia: a volte servono i suoi interventi schiocchi per spezzare un po' la trama e alleggerire i discorsi.
Sono ormai quasi giunto alla conclusione della mia recensione. La mia intenzione era fin dall'inizio quella di dare indicazioni in linea di massima sulla trama, sui personaggi e sul comparto tecnico (che non è il mio forte e che quindi ho appena accennato, riferendo soltanto quanto so e penso a riguardo).Volutamente mi sono soffermato solo sui protagonisti, lasciando la possibilità al futuro spettatore di conoscere per gradi gli altri personaggi, senza anticipare niente. Una recensione sicuramente particolare che vuole invogliare quante più persone possibile a guardare la serie perchè per me ha significato davvero qualcosa vederla e spero che per voi altri sarà lo stesso. Vi invito soprattutto a soffermarvi sugli episodi 3-5-12-13-20-25-26 davvero uno spettacolo di episodi, chi più chi meno, e che per me sono l'essenza di "Cowboy Bebop" (in particolare il finale: spettacolare!)
Il mio voto è un 10 pieno!!