logo GamerClick.it

9.0/10
-

"Midori Days", di Kazurou Inoue, è un piccolo gioiello di manga che merita di essere letto per tutta una serie di motivi che ne fanno un'opera ben architettata, divertente, romantica e indimenticabile.
Seiji Sawamura per i suoi diciassette anni ha già una pessima reputazione in ambito scolastico: oltre a non andare molto bene a scuola, il suo potente pugno destro non solo lo fa emergere nelle risse tra le gang di bulli dell' istituto, ma purtroppo fa sì che egli non riesca mai a trovarsi una fidanzata per via del suo temperamento aggressivo e per il suo frequente coinvolgimento nelle liti tra studenti. Il ragazzo vorrebbe davvero trovarsi una fanciulla con cui passare serenamente il tempo libero, ma il motivo della sua celebrità glielo impedisce.
Una sera l'occasione si presenta quando al posto della sua "mano destra del diavolo" si presenta Midori, una ragazza di sedici anni che dice di essere innamorata di lui da un bel po' di tempo e che non sa come sia finita sul suo braccio; per quanto sconvolti e attoniti, i due ragazzi si trovano costretti ad accettare una convivenza forzata quanto piacevolmente inaspettata per lei e piena di insidie per lui.

Il titolo, in origine "Midori no hibi", cioè "I giorni di Midori", è azzeccatissimo, perché chiarisce fin da subito il modo in cui l'autore sviluppa l'incipit della storia: anziché scegliere un'impronta fantasy opta sapientemente per quella legata al quotidiano e al realistico tinti di comicità; in questo modo coglie l'occasione sia per indagare l'anatomia della fusione dei due adolescenti - come funziona il loro metabolismo? Quali sono gli organi interni di Midori? Ecc. - sia per "giocare" a inserire i due protagonisti in situazioni interessanti quanto scioccanti ed esilaranti - cosa accadrebbe se venisse scoperto che cos'ha Seiji al posto della mano? Come fanno i due quando devono lavarsi? Ecc. In questo modo l'unione fisica della coppia diventa una "situazione simbolo" su cui sviluppare uno studio delle conseguenze in tutti gli aspetti della quotidianità e della realtà, rendendo tutta la storia davvero interessante e divertente in tutti i suoi risvolti, peraltro mai scontati. Il tutto è arricchito da un firmamento di personaggi carismatici e divertenti che mettono a dura prova il tentativo di Midori di far innamorare Seiji di lei: tra di essi non posso che ricordare Takako, incapace di dichiararsi con il protagonista per quanto le provi tutte; Kota, amico d'infanzia di Midori, che riserva nel corso del manga non poche sorprese; Rin, sorella maggiore di Seiji molto aggressiva, competitiva e dal pugno facile; Takamizawa, studente dalla passione maniacale e morbosa per le bambole (chissà cosa penserebbe se vedesse Midori...); infine Nao, una ragazza eclettica quanto enigmatica e inespressiva.

La trama si sviluppa tra scene di pura comicità e profondo romanticismo: il risultato è una commedia romantica, arricchita da un percorso di formazione di tutti i personaggi, sul significato dell'essere uniti con la persona amata sia nella semplicità della routine quotidiana sia intimamente a livello fisico. Da questo punto di vista si intuisce come l'autore conosca bene il sentimento dell'amore vero, perché la felicità di Midori di essere fusa al corpo di Seiji (stato dal quale non vorrebbe mai uscire) e la situazione stessa dei protagonisti vista in termini archetipici parlano già di passione in senso vero, di comprensione di quell'emozione chiamata "desiderio" verso qualcuno o qualcuna. Bisogna aver provato l'amore vero per capire seriamente l'incipit di "Midori days", e per questo lo trovo un manga maturo che rifugge dai soliti cliché, poiché lo definirei un incrocio fra shoujo e shounen, risultando adatto a un pubblico di tutte le età e di sesso.

Il comparto grafico è davvero godibile, con disegni pulitissimi, con sfondi sufficientemente particolareggiati e con un buon uso dei retini, mai spropositato e ben azzeccato.
Frequente, specialmente in alcuni capitoli più comici, è un deformed non esagerato ma piacevole e originale, che è molto in sintonia con lo stile del disegno circostante.

A conti fatti "Midori days" è un manga incredibilmente originale, sufficientemente romantico, ispirato, a ben vedere maturo, esilarante, mai scontato e che potete leggere qui in Italia grazie all'edizione con sovraccoperta di JPop al prezzo di 6 euro a volume. Sebbene qualche pagina a colori male non ci stava per il prezzo abbastanza alto, il numero dei volumi e la validità dell'opera legittimano l'acquisto, quindi se i presupposti vi convincono non vi resta che portarvi a casa questa serie imperdibile tutta da gustare.
Storia: 10; disegni: 10; edizione: 9; qualità/prezzo: 9.