logo GamerClick.it

-

Ho visto per curiosità il primo episodio di questo anime tanto decantato. Premetto che ho visto cartoni animati e film d'animazione maturi e adulti, come ad esempio i bellissimi film di Satoshi Kon, pieni d'inventiva e carichi di emozioni che stimolano il cervello, e ho anche visto lo stupendo "Una tomba per le lucciole", veramente informativo sulla Seconda Guerra Mondiale. Ho anche letto "Persepolis" di Marian Satrapi, opera franco-iraniana che mostra com'è vivere in una monarchia totalitaria, specie se si è donna. Faccio questa premessa perché, nonostante i miei cartoni animati (sia occidentali che giapponesi) preferiti siano cartoni allegri e prevalentemente comici e colorati, sono capace di amare alla follia anche opere che mostrano lati scomodi e angoscianti della realtà.

Premetto che "Neon Genesis Evangelion" non mi attirava per nulla, ma, quando ho letto che l'autore aveva sofferto di depressione, ho voluto darci un'occhiata, anche perché sono appassionata di psicologia e vorrei approfondire qualcosa di più su questo malessere. Ebbene, ho visto solo il primo episodio e ho dovuto interromperlo a metà, e completare la visione in seconda occasione, da quanto l'ho trovato pesante, noioso e soprattutto vuoto. Di solito i film e cartoni animati che vedo li guardo tutti per intero, salvo pause "pranzo" et similia, ma, in questo caso, ho fatto una fatica bestiale per finire il primo episodio. Episodio di cui ho capito molto poco (se c'era da capire qualcosa): il protagonista si lamentava sempre, c'erano due uomini e tre "pupe", che mi sembravano essere caratterizzate solo per la loro bellezza e nient'altro. L'unica cosa che ho apprezzato è la sigla iniziale, mentre il resto, a parte i disegni curati (ma le animazioni statiche e riciclate) l'ho trovato lento e per nulla ispirato, e nel finale, con l'introduzione del robot Evangelion, addirittura quasi ridicolo e melodrammatico. Insomma, non mi ha per nulla ispirato ad andare avanti nella visione, è stato già un parto plurigemellare vedere questo primo episodio.

"Neon Genesis Evangelion" è il terzo cartone animato ultra-amato, oltre a "Batman The Animated Series" e "Invader Zim" (a mio avviso prodotti con una trama e più curati, ma che non mi attraggono per nulla, anzi li trovo cartoni animati "senza infamia né lode"), che non riesco a farmi proprio piacere. Ma, se riesco a capire perché "Batman The Animated Series" e "Invader Zim" abbiano un certo appeal (il primo per i protagonisti, il secondo per la grafica "ribelle" e per il 'pucciosissimo' finto-cagnolino Gir), pur non essendo il mio genere... "Neon Genesis Evangelion" l'ho trovato un prodotto insipido. Se vi piace e lo trovate un capolavoro, benissimo, non sono qui a dire a nessuno cosa amare e cosa detestare. Tuttavia penso che, solo perché una cosa è popolare e piace a molti, non è detto che piaccia a tutti, e ognuno deve divertirsi con i cartoni animati e i film che gli trasmettono sensazioni indimenticabili, e non per forza seguire la massa. Mi fermo qui al primo episodio, perché ho poco tempo libero da passare vedendo serie TV, e preferisco usare quel poco tempo libero che ho per cartoni animati e film che mi trasmettono qualcosa o per far vita sociale.