logo GamerClick.it

10.0/10
-

Support, Kindness, Encouragement, Troubleshoot. L'acronimo tenta di riassumere in poche parole tutto quello che è "Sket Dance", ovvero una commedia scolastica che vede come protagonisti un bizzarro trio di liceali tuttofare che cercano di aiutare il prossimo, ognuno di loro con le proprie particolarità: abbiamo Switch, lo scienziato del gruppo che parla solo tramite computer, Himeko, la ragazza tanto carina quanto violenta, e infine Bossun, un eterno bambino che però si dà da fare con tutte le sue forze per risolvere qualsiasi incarico gli venga affidato.

Non lasciatevi ingannare dall'atmosfera tranquilla e spiritosa della serie, perchè "Sket Dance" in realtà offre molto di più: Kenta Shinohara, l'autore del manga da cui è stato tratto l'adattamento animato, riesce a mescolare umorismo, mistero e sentimentalismo in un modo tutto suo, quindi non c'è da sorprendersi se in un episodio si passa dal ridere a crepapelle al piangere come una fontana. La serie alterna episodi autoconclusivi ad archi narrativi di più episodi, che cercano di andare a caratterizzare meglio il gran numero di personaggi presentati, che non vengono mai lasciati da parte; i momenti migliori sono sicuramente quelli in cui viene raccontato il passato dei protagonisti, che hanno sofferto molto in seguito a svariati eventi che hanno cambiato loro la vita.

Dal punto di vista tecnico una menzione particolare va fatta alla colonna sonora: sebbene l'anime non brilli dal punto di vista delle animazioni (si tratta comunque di una serie uscita quasi dieci anni fa), le musiche riescono a coinvolgere lo spettatore, il quale riuscirà ad emozionarsi nei momenti più toccanti della serie. Non bisogna spaventarsi del gran numero di episodi, passano in un attimo, e sarà difficile resistere alla tentazione di vedere subito quello successivo.

Scrivo questa recensione dopo averlo visto di nuovo, sette anni dopo. Soffro un po' al pensiero che la serie copra solamente poco più della metà di tutta la storia (diciotto volumi su trentadue), ma la visione non ne risente affatto: l'anime cerca di dare una propria conclusione alla storia (anche grazie a un OAV che conclude uno degli ultimi archi narrativi) e i più curiosi, se vorranno, potranno scoprire come continuano le avventure dello Sket dan con la lettura del manga, disponibile integralmente qui in Italia per Planet Manga. Penso che "Sket Dance" sia la serie che più mi ha influenzato in tutti questi anni, e non posso far altro che consigliarla caldamente a chiunque sia alla ricerca di una serie tranquilla ma che allo stesso tempo trasmetta qualcosa.