Per me hanno fatto una cavolata ad annunciarla con un anno e mezzo di anticipo. Così potrebbero sopprimere le vendite dell'attuale (e prima o poi accadrà). Aveva fatto meglio Sony, annunciandolo un po' alla chetichella poco prima dell'E3 (aspettando di vedere cosa farà)
Ah, comunque c'è un piccolo errore concettuale: È piuttosto sbagliato confrontare i TFLOPS fra le architetture Nvidia e AMD. A parità di prestazioni, le architetture AMD hanno sempre macinato più TFLOPS nei benchmark sintetici. (per esempio, la Fury X, più lenta della GTX 1070, fa circa 8.5 TFLOPS) Poi aspettiamo di vedere come saranno Polaris e Vega, ma comunque è meglio non fare paragoni affrettati.
Cavolo, avevo intenzione di prendermi l'Xbox One, ma a questo punto credo aspetterò. Più che Sony, temo che questa sarà una mazzata soprattutto per Nintendo, che vedo sempre peggio.
Quindi sarebbe la console di nona generazione di Microsoft? Con completa retrocompatibilità a One? Non so se sia stata una buona mossa annunciarla ora. Comunque 4 anni di vita per One è troppo poco. Capisco Wii U che non naviga in buone acque, ma non mi pare che la One vada così male!
Cavolo, avevo intenzione di prendermi l'Xbox One, ma a questo punto credo aspetterò.
Come volevasi dimostrare... (scusa se ti uso come esempio, ma rappresenti bene il pensiero del peggio che poteva succedere per MS).
Ora moltissimi che erano titubanti sceglieranno di NON prendere quella attuale. Tanto alla fine le esclusive che si rimandano non sono moltissime, e aspettare un annetto per vedere come va è una scelta giustissima e preventivabile (anche se non per il marketing MS, a quanto pare).
Quindi sarebbe la console di nona generazione di Microsoft?
Boh... a questo punto non è chiaro. Avevano parlato di ecosistema e intercompatibilità (mettendole un po' sullo stesso piano), ma mi sembra impossibile che non sfruttino appieno tutta questa potenza facendo giochi che girano pure su Xone liscia (che ha un divario di potenza bello ampio).
Scusa se ti uso come esempio, ma rappresenti bene il pensiero del peggio che poteva succedere per MS.
Hehehe, no, probs
Però sarei abbastanza folle prendere la console ora sapendo che fra meno di un anno e mezzo sarà vecchia e che probabilmente tutti i giochi che ho visto li vedrò anche sulla nuova, con un po' di pazienza. E devo dire che mi hanno fatto vedere un paio di titoli che mi interessavano giocare, ma posso aspettare, tanto non è che ho così tempo libero.
Una mossa suicida fatta nel tentativo di affossare definitivamente Nintendo e spiazzare Sony. Certo ora dovranno puntare moltissimo sui giochi in uscita per colmare le perdite da calo di vendite hardware. Aggiungo anche che questi annunci mi stanno facendo perdere interesse nel mondo console e mi chiedo che differenze ci sono ormai tra acquistare un PC e una console, a parità di giochi?
Per me hanno fatto una cavolata ad annunciarla con un anno e mezzo di anticipo.Così potrebbero sopprimere le vendite dell'attuale (e prima o poi accadrà).Aveva fatto meglio Sony, annunciandolo un po' alla chetichella poco prima dell'E3 (aspettando di vedere cosa farà)
Sono stati "costretti" da Sony ed ora sono curioso di vedere come reagirà la casa giapponese. Ad oggi Xbox One vende molto meno di PlayStation 4, stiamo più o meno a 2 PS4 per ogni One venduta, anche per via del divario di potenza (1.32 Teraflops contro gli 1.84 della concorrente) e con l'uscita di Neo che si stima possa arrivare a 4.14 Teraflops (i dati li ho presi tutti da questa notizia) la situazione sarebbe peggiorata di molto. A questo punto come contrastare Sony bloccando le vendite di PlayStation 4 e soprattutto di Neo? Semplicemente dicendo alla gente che se vuole il top a livello di potenza allora è inutile che prenda le macchine Sony perchè nel giro di pochi mesi sarebbero dei prodotti molto arretrati. A dirla tutta, il rischio di bloccare le vendite attuali ce l'ha pure Sony, visto che ha confermato di essere al lavoro su una versione "high end" di PlayStation 4 non pensi che la gente possa non comprare più la versione "scarsa"?
Ah, comunque c'è un piccolo errore concettuale: È piuttosto sbagliato confrontare i TFLOPS fra le architetture Nvidia e AMD. A parità di prestazioni, le architetture AMD hanno sempre macinato più TFLOPS nei benchmark sintetici. (per esempio, la Fury X, più lenta della GTX 1070, fa circa 8.5 TFLOPS) Poi aspettiamo di vedere come saranno Polaris e Vega, ma comunque è meglio non fare paragoni affrettati.
Ni, i Teraflops sono un dato oggettivo come per esempio i cavalli di una macchina, in questo caso indicano il numero di operazioni in virgola mobile che il chip riesce a fare in un secondo di lavoro. Ogni architettura poi ha le proprie caratteristiche, questo significa che il chip A può richiedere X operazioni per fare una certa cosa mentre il chip B ce ne mette Y, le proporzioni però non sono lineari ma variano da compito a compito e quindi su un benchmark o in un gioco la scheda A risulta più performante della B ed in un altro è il contrario oppure il divario è maggiore/minore. Se vai a vedere bene, i risultati che si ottengono con una scheda cambiano anche in base ai driver, nel passaggio da una versione alla successiva ci sono incrementi nelle prestazioni anche notevoli. A questo si aggiunge poi l'ottimizzazione, spesso si predilige ottimizzare per Nvidia (che detiene circa l'80% del mercato se non erro) piuttosto che per AMD aumentando il divario.
temo che questa sarà una mazzata soprattutto per Nintendo, che vedo sempre peggio.
Dipende in che ottica uno guarda il mercato, se vogliamo parlare di ricerca della console potente allora Nintendo si sarebbe scavata la fossa anche senza Neo e Scorpio (si parla di NX come di una macchina simile ad Xbox One), la casa di Kyoto però si è tirata fuori da questo tipo di competizione da ormai 2 generazioni con il lancio di Wii e quindi il successo o meno non dipenderà solo dalla potenza delle concorrenti.
Quindi sarebbe la console di nona generazione di Microsoft? Con completa retrocompatibilità a One? Non so se sia stata una buona mossa annunciarla ora. Comunque 4 anni di vita per One è troppo poco. Capisco Wii U che non naviga in buone acque, ma non mi pare che la One vada così male!
Ni, è più l'ottava e mezza visto che il software dovrebbe essere lo stesso, da come l'ho intesa io dovrebbero fare come per Neo che il gioco girerà su 2 hardware diversi con prestazioni e risultati visivi differenti. Sull'andamento, One non è certo un successo commerciale, in termini assoluti non sono poche le console vendute (21/22 milioni) ma Sony vende ad una velocità doppia.
Ora moltissimi che erano titubanti sceglieranno di NON prendere quella attuale
Vero, ma non credo che la cosa inciderà del tutto, chi non ha preso ancora la One è probabilmente più per un discorso prezzo che giochi e quando uscirà Project Scorpio questa costerà troppo facendogli rimandare l'eventuale acquisto per diversi anni.
Avevano parlato di ecosistema e intercompatibilità (mettendole un po' sullo stesso piano), ma mi sembra impossibile che non sfruttino appieno tutta questa potenza facendo giochi che girano pure su Xone liscia (che ha un divario di potenza bello ampio).
Mi pare che Spencer abbia detto che non lasciano indietro nessuno, questo fa pensare che il software sarà identico per entrambe le macchine ma con risultati differenti.
Non è detto, al momento hanno un accordo con Oculus ma per il futuro è da vedere, per esempio leggevo che uno dei giochi mostrati ieri nel video di Project Scorpio è un prodotto attualmente annunciato come esclusiva per HTC Vive
A dirla tutta, il rischio di bloccare le vendite attuali ce l'ha pure Sony, visto che ha confermato di essere al lavoro su una versione "high end" di PlayStation 4 non pensi che la gente possa non comprare più la versione "scarsa"?
Il punto è la modalità con cui è stato fatto. Sony ha annunciato Neo un po' alla chetichella, pochi giorni prima dell'E3, in modo da usare la kermesse per oscurare la cosa. E all'E3 ha tirato l'altra bomba (ovvero la data ufficiale per il visore). Inoltre la Neo arriverà decisamente prima della Scorpio (secondo me a fine anno inizieranno a parlarne, specialmente quando uscirà il visore).
Invece MS ha annunciato la Scorpio in pompa magna sotto gli occhi di tutti, quindi è palese che le Xbox attuali fra un anno e mezzo saranno abbastanza obsolete (con addirittura un divario più grande di quello fra PS4 e Neo). Visto che le esclusive sono poche, è difficile convincere qualcuno ad acquistare una One oggi.
Ni, i Teraflops sono un dato oggettivo [...] A questo si aggiunge poi l'ottimizzazione, spesso si predilige ottimizzare per Nvidia (che detiene circa l'80% del mercato se non erro) piuttosto che per AMD aumentando il divario.
Più che ottimizzazione e driver (che variano da gioco a gioco) la differenza maggiore sta nella diversa filosofia con cui Nvidia e AMD creano e organizzano gli SP delle loro schede. Ma, tecnicismi a parte, il mio punto è che le due architetture non sono realmente confrontabili a parità di TFLOPS, e che un paragone sulla potenza lo si potrà fare solo quando vedremo in azione GCN 2.0 (che è l'unico paragone sensato, visto che avrà la stessa architettura della GPU che probabilmente andrà a equipaggiare la Neo e la Scorpio).
Paragone che ovviamente andrà sempre fatto con le pinze, visto che i mondi PC e console, nonostante oggi siano sempre più vicini per via della standardizzazione delle architetture, non sono comunque pienamente sovrapponibili.
Fra l'altro ora pare che pure la nuova One S abbia più cavalli della vecchia, quindi bisognerà vedere come questa notizia verrà recepita dal pubblico.
Così potrebbero sopprimere le vendite dell'attuale (e prima o poi accadrà).
Aveva fatto meglio Sony, annunciandolo un po' alla chetichella poco prima dell'E3 (aspettando di vedere cosa farà)
Ah, comunque c'è un piccolo errore concettuale:
È piuttosto sbagliato confrontare i TFLOPS fra le architetture Nvidia e AMD.
A parità di prestazioni, le architetture AMD hanno sempre macinato più TFLOPS nei benchmark sintetici.
(per esempio, la Fury X, più lenta della GTX 1070, fa circa 8.5 TFLOPS)
Poi aspettiamo di vedere come saranno Polaris e Vega, ma comunque è meglio non fare paragoni affrettati.
Più che Sony, temo che questa sarà una mazzata soprattutto per Nintendo, che vedo sempre peggio.
Il tempo ci dirà...
Come volevasi dimostrare...
(scusa se ti uso come esempio, ma rappresenti bene il pensiero del peggio che poteva succedere per MS).
Ora moltissimi che erano titubanti sceglieranno di NON prendere quella attuale.
Tanto alla fine le esclusive che si rimandano non sono moltissime, e aspettare un annetto per vedere come va è una scelta giustissima e preventivabile (anche se non per il marketing MS, a quanto pare).
Boh... a questo punto non è chiaro.
Avevano parlato di ecosistema e intercompatibilità (mettendole un po' sullo stesso piano), ma mi sembra impossibile che non sfruttino appieno tutta questa potenza facendo giochi che girano pure su Xone liscia (che ha un divario di potenza bello ampio).
Hehehe, no, probs
Però sarei abbastanza folle prendere la console ora sapendo che fra meno di un anno e mezzo sarà vecchia e che probabilmente tutti i giochi che ho visto li vedrò anche sulla nuova, con un po' di pazienza. E devo dire che mi hanno fatto vedere un paio di titoli che mi interessavano giocare, ma posso aspettare, tanto non è che ho così tempo libero.
Certo ora dovranno puntare moltissimo sui giochi in uscita per colmare le perdite da calo di vendite hardware.
Aggiungo anche che questi annunci mi stanno facendo perdere interesse nel mondo console e mi chiedo che differenze ci sono ormai tra acquistare un PC e una console, a parità di giochi?
Sono stati "costretti" da Sony ed ora sono curioso di vedere come reagirà la casa giapponese. Ad oggi Xbox One vende molto meno di PlayStation 4, stiamo più o meno a 2 PS4 per ogni One venduta, anche per via del divario di potenza (1.32 Teraflops contro gli 1.84 della concorrente) e con l'uscita di Neo che si stima possa arrivare a 4.14 Teraflops (i dati li ho presi tutti da questa notizia) la situazione sarebbe peggiorata di molto. A questo punto come contrastare Sony bloccando le vendite di PlayStation 4 e soprattutto di Neo? Semplicemente dicendo alla gente che se vuole il top a livello di potenza allora è inutile che prenda le macchine Sony perchè nel giro di pochi mesi sarebbero dei prodotti molto arretrati.
A dirla tutta, il rischio di bloccare le vendite attuali ce l'ha pure Sony, visto che ha confermato di essere al lavoro su una versione "high end" di PlayStation 4 non pensi che la gente possa non comprare più la versione "scarsa"?
Ni, i Teraflops sono un dato oggettivo come per esempio i cavalli di una macchina, in questo caso indicano il numero di operazioni in virgola mobile che il chip riesce a fare in un secondo di lavoro. Ogni architettura poi ha le proprie caratteristiche, questo significa che il chip A può richiedere X operazioni per fare una certa cosa mentre il chip B ce ne mette Y, le proporzioni però non sono lineari ma variano da compito a compito e quindi su un benchmark o in un gioco la scheda A risulta più performante della B ed in un altro è il contrario oppure il divario è maggiore/minore.
Se vai a vedere bene, i risultati che si ottengono con una scheda cambiano anche in base ai driver, nel passaggio da una versione alla successiva ci sono incrementi nelle prestazioni anche notevoli. A questo si aggiunge poi l'ottimizzazione, spesso si predilige ottimizzare per Nvidia (che detiene circa l'80% del mercato se non erro) piuttosto che per AMD aumentando il divario.
Dipende in che ottica uno guarda il mercato, se vogliamo parlare di ricerca della console potente allora Nintendo si sarebbe scavata la fossa anche senza Neo e Scorpio (si parla di NX come di una macchina simile ad Xbox One), la casa di Kyoto però si è tirata fuori da questo tipo di competizione da ormai 2 generazioni con il lancio di Wii e quindi il successo o meno non dipenderà solo dalla potenza delle concorrenti.
Ni, è più l'ottava e mezza visto che il software dovrebbe essere lo stesso, da come l'ho intesa io dovrebbero fare come per Neo che il gioco girerà su 2 hardware diversi con prestazioni e risultati visivi differenti.
Sull'andamento, One non è certo un successo commerciale, in termini assoluti non sono poche le console vendute (21/22 milioni) ma Sony vende ad una velocità doppia.
Vero, ma non credo che la cosa inciderà del tutto, chi non ha preso ancora la One è probabilmente più per un discorso prezzo che giochi e quando uscirà Project Scorpio questa costerà troppo facendogli rimandare l'eventuale acquisto per diversi anni.
Mi pare che Spencer abbia detto che non lasciano indietro nessuno, questo fa pensare che il software sarà identico per entrambe le macchine ma con risultati differenti.
Il punto è la modalità con cui è stato fatto.
Sony ha annunciato Neo un po' alla chetichella, pochi giorni prima dell'E3, in modo da usare la kermesse per oscurare la cosa. E all'E3 ha tirato l'altra bomba (ovvero la data ufficiale per il visore).
Inoltre la Neo arriverà decisamente prima della Scorpio (secondo me a fine anno inizieranno a parlarne, specialmente quando uscirà il visore).
Invece MS ha annunciato la Scorpio in pompa magna sotto gli occhi di tutti, quindi è palese che le Xbox attuali fra un anno e mezzo saranno abbastanza obsolete (con addirittura un divario più grande di quello fra PS4 e Neo). Visto che le esclusive sono poche, è difficile convincere qualcuno ad acquistare una One oggi.
Più che ottimizzazione e driver (che variano da gioco a gioco) la differenza maggiore sta nella diversa filosofia con cui Nvidia e AMD creano e organizzano gli SP delle loro schede.
Ma, tecnicismi a parte, il mio punto è che le due architetture non sono realmente confrontabili a parità di TFLOPS, e che un paragone sulla potenza lo si potrà fare solo quando vedremo in azione GCN 2.0 (che è l'unico paragone sensato, visto che avrà la stessa architettura della GPU che probabilmente andrà a equipaggiare la Neo e la Scorpio).
Paragone che ovviamente andrà sempre fatto con le pinze, visto che i mondi PC e console, nonostante oggi siano sempre più vicini per via della standardizzazione delle architetture, non sono comunque pienamente sovrapponibili.
Fra l'altro ora pare che pure la nuova One S abbia più cavalli della vecchia, quindi bisognerà vedere come questa notizia verrà recepita dal pubblico.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.