Da videogiocatore recente (relativamente visto che sono ormai 4 anni che gioco circa e prima, anche se non giocavo tutti i giorni, qualche videogioco di tanto in tanto lo giocavo) e appassionato di anime da sempre suggerisco: - Anime e videogiochi non vanno d'accordo. I migliori anime non si traducono nei migliori videogiochi e viceversa. Il problema sta tutto in due fattori: - linearità vs interattività (nei videogiochi è decisamente più importante quest'ultima, mentre negli anime una storia lineare è spesso più semplice da seguire e appassiona più facilmente). - generi videoludici (i videogiochi derivati da anime sono spesso musou o visual novel o jrpg... 3 soli generi, 2 dei quali sono prettamente console...3 generi imitazioni delle loro versioni occidentali (che sono decisamente più interessanti: action, avventure grafiche e rpg derivati da D&D rispettivamente)).
Tra i titoli proposti non ce n'è neanche uno che raggiunga la qualità di un titolo tipo Deus Ex 1 o Morrowind
Ripescando più addietro, nell'universo vintage mi ricordo ancora uno splendido Mazin-Saga x MegaDrive e un Macross per Snes da sballo. Se non erro su MD c'era anche uno tra i pochi giochi di Ken considerati decent, Last Battle mi pare si chiamasse qui da noi...
Rilancio con il picchiaduro a scorrimento sulla prima serie di Sailor Moon realizzato per sala giochi (il meglio che un fan di Sailor Moon possa desiderare) e il picchiaduro Capcom sulla terza serie di JoJo che è veramente uno spasso.
Dragon Ball Budokai 3 letteralmente spolpato, Digimon Rumble Arena infinite partite e divertimento lo amavo e lo amo tutt'ora ma mai sbloccati tutti i personaggi lo devo rispolverare!!!
Da videogiocatore recente (relativamente visto che sono ormai 4 anni che gioco circa e prima, anche se non giocavo tutti i giorni, qualche videogioco di tanto in tanto lo giocavo) e appassionato di anime da sempre suggerisco: - Anime e videogiochi non vanno d'accordo. I migliori anime non si traducono nei migliori videogiochi e viceversa. Il problema sta tutto in due fattori: - linearità vs interattività (nei videogiochi è decisamente più importante quest'ultima, mentre negli anime una storia lineare è spesso più semplice da seguire e appassiona più facilmente). - generi videoludici (i videogiochi derivati da anime sono spesso musou o visual novel o jrpg... 3 soli generi, 2 dei quali sono prettamente console...3 generi imitazioni delle loro versioni occidentali (che sono decisamente più interessanti: action, avventure grafiche e rpg derivati da D&D rispettivamente)).
Tra i titoli proposti non ce n'è neanche uno che raggiunga la qualità di un titolo tipo Deus Ex 1 o Morrowind
Si ma tu non devi dimenticare che parliamo di trasposizioni, se vuoi vedere il manga riprodotto 1:1 credo che non sarai mai soddisfatto. Guarda ad esempio i film Marvel e i fumetti oppure pensa allo stesso Deus Ex. Un film non riuscirà mai a tradurre in pieno il gioco così come ad esempio un fumetto. Naruto e Dragonball si sono imposti come picchiaduro di altissimo livello, oggettivamente è innegabile, poi possono non soddisfare i propri gusti ma questo è diverso.
Si ma tu non devi dimenticare che parliamo di trasposizioni, se vuoi vedere il manga riprodotto 1:1 credo che non sarai mai soddisfatto.
Non a caso ho detto che non si può fare. Comunque non voglio il "manga riprodotto 1:1", come ho scritto stiamo parlando di due media diversi, troppo diversi per eccellere sia in una direzione sia nell'altra. Praticamente è molto meglio allontanarsi il più possibile che riprodurre 1:1.
Guarda ad esempio i film Marvel e i fumetti oppure pensa allo stesso Deus Ex. Un film non riuscirà mai a tradurre in pieno il gioco così come ad esempio un fumetto.
Mi pare di aver detto proprio questo...
Non sono però d'accordo sul fatto che Naruto sia un picchiaduro di altissimo livello. Non sono un esperto di picchiaduro ma conosco i principali (Tekken, Mortal Kombat, super smash bros ecc...), e mi pare che Naruto sia più assimilabile ad un musou che ad un picchiaduro. Dragonball al contrario è un titolo che può essere considerato al 100% un picchiaduro, anche se non so se considerarlo di altissimo livello.
Comunque qualche eccezione ci può pure stare (dopotutto a me l'anime di Devil May Cry è piaciuto), ma solitamente non si parla di prodotti eccezionali. Penso sia un errore pensare di trovare il meglio dei videogiochi cercando tra i titoli proposti in anime, come è un errore anche il contrario. Molto meglio penso sia tenere le due passioni separate e godersi il meglio da entrambe.
Non sono però d'accordo sul fatto che Naruto sia un picchiaduro di altissimo livello. Non sono un esperto di picchiaduro ma conosco i principali (Tekken, Mortal Kombat, super smash bros ecc...), e mi pare che Naruto sia più assimilabile ad un musou che ad un picchiaduro. Dragonball al contrario è un titolo che può essere considerato al 100% un picchiaduro, anche se non so se considerarlo di altissimo livello.
Allora per quanto riguarda Naruto questi è un picchiaduro in 3D, i Mosou sono un genere completamente diverso a livello di meccaniche, certo che poi è completamente diverso rispetto ai picchiaduro classici in 2D ma si avvicina molto di più ai giochi di Dragonball 3D. La lista poi vuole indicare i giochi che meglio hanno trasposto l'anime sotto forma di videogame ( con le dovute differenze visto il medium ovviamente), infatti gli unici che si possono considerare titoloni in base alla critica e ai commenti dei giocatori sono solo gli ultimi due.
- Anime e videogiochi non vanno d'accordo.
I migliori anime non si traducono nei migliori videogiochi e viceversa.
Il problema sta tutto in due fattori:
- linearità vs interattività (nei videogiochi è decisamente più importante quest'ultima, mentre negli anime una storia lineare è spesso più semplice da seguire e appassiona più facilmente).
- generi videoludici (i videogiochi derivati da anime sono spesso musou o visual novel o jrpg... 3 soli generi, 2 dei quali sono prettamente console...3 generi imitazioni delle loro versioni occidentali (che sono decisamente più interessanti: action, avventure grafiche e rpg derivati da D&D rispettivamente)).
Tra i titoli proposti non ce n'è neanche uno che raggiunga la qualità di un titolo tipo Deus Ex 1 o Morrowind
Non a caso ho detto che non si può fare. Comunque non voglio il "manga riprodotto 1:1", come ho scritto stiamo parlando di due media diversi, troppo diversi per eccellere sia in una direzione sia nell'altra.
Praticamente è molto meglio allontanarsi il più possibile che riprodurre 1:1.
Mi pare di aver detto proprio questo...
Non sono però d'accordo sul fatto che Naruto sia un picchiaduro di altissimo livello. Non sono un esperto di picchiaduro ma conosco i principali (Tekken, Mortal Kombat, super smash bros ecc...), e mi pare che Naruto sia più assimilabile ad un musou che ad un picchiaduro. Dragonball al contrario è un titolo che può essere considerato al 100% un picchiaduro, anche se non so se considerarlo di altissimo livello.
Comunque qualche eccezione ci può pure stare (dopotutto a me l'anime di Devil May Cry è piaciuto), ma solitamente non si parla di prodotti eccezionali. Penso sia un errore pensare di trovare il meglio dei videogiochi cercando tra i titoli proposti in anime, come è un errore anche il contrario.
Molto meglio penso sia tenere le due passioni separate e godersi il meglio da entrambe.
Allora per quanto riguarda Naruto questi è un picchiaduro in 3D, i Mosou sono un genere completamente diverso a livello di meccaniche, certo che poi è completamente diverso rispetto ai picchiaduro classici in 2D ma si avvicina molto di più ai giochi di Dragonball 3D. La lista poi vuole indicare i giochi che meglio hanno trasposto l'anime sotto forma di videogame ( con le dovute differenze visto il medium ovviamente), infatti gli unici che si possono considerare titoloni in base alla critica e ai commenti dei giocatori sono solo gli ultimi due.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.