In tutto questo Nintendo dimostra che non servono muscoli o velocità per conquistare buone fette di mercato. Alla fine la differenza la faranno, come sempre, i titoli a disposizione e le esclusive per entrambe le consolle.
Non lo so fino a che punto possiamo tirare le somme...( anche se un primo bilancio si può fare ). Sarà una lotta più lunga delel altre queste, e come è stato annotato da Khorne, stavolta il terzo incomodo c'è sul serio. Chissà se davvero fra i due litiganti Nintendo Switch non riesca ad avere la meglio.
In tutto questo Nintendo dimostra che non servono muscoli o velocità per conquistare buone fette di mercato. Alla fine la differenza la faranno, come sempre, i titoli a disposizione e le esclusive per entrambe le consolle.
Parzialmente sbagliato. In gran parte Nintendo e Sony fanno affidamento sui giapponesi, che per patriottismo o altro, comprano qualsiasi cosa esca dalle case del Sol Levante e, contemporaneamente, snobbano qualsiasi cosa arrivi dagli States o dall'occidente in generale. Persino dei flop clamorosi come WiiU sono riusciti a non esserlo del tutto grazie alle vendite in patria.
A mio modesto parere Microsoft in questa generazione lavorerà benissimo (le premesse perlomeno ci sono tutte, una console davvero importante in quanto a specifiche e 15 studi di proprietà per titoli in esclusiva), ma non riuscirà comunque mai a superare i numeri di Sony.
Anche se c'è da dire che oramai il mercato si sta spostando sui servizi in abbonamento, piuttosto che sulla mera vendita di hardware.
Alla fine la differenza la faranno, come sempre, i titoli a disposizione e le esclusive per entrambe le consolle.
Sarà una lotta più lunga delel altre queste, e come è stato annotato da Khorne, stavolta il terzo incomodo c'è sul serio.
Chissà se davvero fra i due litiganti Nintendo Switch non riesca ad avere la meglio.
Parzialmente sbagliato. In gran parte Nintendo e Sony fanno affidamento sui giapponesi, che per patriottismo o altro, comprano qualsiasi cosa esca dalle case del Sol Levante e, contemporaneamente, snobbano qualsiasi cosa arrivi dagli States o dall'occidente in generale. Persino dei flop clamorosi come WiiU sono riusciti a non esserlo del tutto grazie alle vendite in patria.
A mio modesto parere Microsoft in questa generazione lavorerà benissimo (le premesse perlomeno ci sono tutte, una console davvero importante in quanto a specifiche e 15 studi di proprietà per titoli in esclusiva), ma non riuscirà comunque mai a superare i numeri di Sony.
Anche se c'è da dire che oramai il mercato si sta spostando sui servizi in abbonamento, piuttosto che sulla mera vendita di hardware.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.