E' un prodotto che si può adattare molto liberamente, cosa che potrebbe portare a realizzare un film particolarmente riuscito se ben scritto, proprio per non dover rispettare particolari rigidità. Come marchio, per quanto conosciuto, non penso però che possa attirare poi molto, e quindi tornerebbe ad avere importanza più il film stesso e la sua realizzazione, cosa assai positiva. Sul tono un po' "demenziale" ho qualche remora che possa piacere, deve essere ben fatto per non scadere nel ridicolo.
Per certi aspetti forse troverei più adatto Space Ace dove si potrebbe giostrare meglio con 2 attori protagonisti diversi e le varie situazioni.
Non conosco il gioco, ma devi ammettere che mi piacerebbe tantissimo il progetto. Poi l'attore è molto bravo, anche in progetti "demenziali".
Praticamente è un avventura interattiva, il protagonista deve salvare la principessa, ma se non si preme la giusta direzione o non si fa la giusta scelta, muore:
Ne esistono parecchi, dopo i classici arcade sono arrivati i DVD, e giusto per fare un esempio più recente (se clicchi sul link, in fondo alla pagina c'è il trailer):
Non conosco il gioco, ma devi ammettere che mi piacerebbe tantissimo il progetto. Poi l'attore è molto bravo, anche in progetti "demenziali".
Praticamente è un avventura interattiva, il protagonista deve salvare la principessa, ma se non si preme la giusta direzione o non si fa la giusta scelta, muore:
Ne esistono parecchi, dopo i classici arcade sono arrivati i DVD, e giusto per fare un esempio più recente (se clicchi sul link, in fondo alla pagina c'è il trailer):
Da fanatico dei tre gioielli da sala giochi di Don Bluth (e orgoglioso possessore del laser disc di Dragon's lair 2) non posso che essere stra contento. Ma soprattutto spero esca il film animato... che cacchio di fine ha fatto???
Da fanatico dei tre gioielli da sala giochi di Don Bluth (e orgoglioso possessore del laser disc di Dragon's lair 2) non posso che essere stra contento. Ma soprattutto spero esca il film animato... che cacchio di fine ha fatto???
Complimenti del prezioso possedimento! Ah ecco, infatti pareva un'animazione familiare. Io adoro alcuni dei suoi più grandi capolavori d'animazione cinematografica, come Anastasia, Pollicina, Brisby e il segreto del NIMH, Charlie - Anche i cani vanno in paradiso e mi piacerebbe vedere Xanadu (di cui, non sapevo, ha curato regia ed animazione), con Olivia Newton John, a metà fra cartone ed attori reali.
I riadattamenti mi trovano sempre un po' restia, effettivamente sarebbe maggiormente valido il film animato di Dragon's Lair, perché non so quanta giustizia possa rendere una rielaborazione attuale, con effetti speciali annessi e quant'altro, però mi posso sempre ricredere, anzi voglio lasciarmi sorprendere.
Utente970
- 5 anni fa
00
Questo mette una pietra tombale sulla campagna fatta anni fa per il film animato... Il silenzio dietro non faceva presagire niente di buono
E perche' mai? anzi un successo della versione live potrebbe rivitalizzare il progetto del film animato semmai.
Mah...me lo aguro, o meglio mi auguro dia loro abbastanza denaro per arrischiarsi a fare qualcosa, perchè francamente.... sembravano solo preoccupati di farsi pubblicità per i corsi di animazione. Dragons Lair come gioco era oggettivamente limitato, quindi non ha potuto cavalcare i tempi, campa ancora di ricordi, sempre più sbiaditi e i tentativi di rinnovarlo sono stati pochissimi e ultra economici. Già il secondo gioco fece molto meno del primo ed il terzo non si può considerare manco canonico. Il povero Dirk non lo vedo di così potente attrattiva oggi, specie in mano a vandal-Netflix. Ci vorrebbero operazioni pubblicitarie rilevanti, tipo la presenza in Smash Bros e la volontà seria di riportarlo in auge e per quanta libertà offra il semplice contesto della principessa da salvare, non è il periodo migliore per trasporlo fedelmente, sexy Daphne in primis. Purtroppo ormai Don Bluth ha una erta età e francamente, anche volesse delegare ad altri la regia, visto che non è più quello di un tempo, preferirei da lui il ripescaggio del progetto East of the Sun and West of the Moon.
Il mio pensiero è andato subito a Black Mirror: Bandersnatch, l'episodio interattivo per antonomasia. Qualsiasi cosa diversa da un film interattivo, a mio avviso sarebbe solo l'ennesima becera mossa commerciale per spremere la mucca usando, ancora una volta, l'effetto nostaliga. Siamo nel terzo millennio, andiamo!
Io mi chiedo: Ma, almeno, l'hanno capito, che Dragon's Lair è bello proprio per il suo stile a cartone animato? Secondo me, se lo fanno un live action, finiscono solo per snaturare il suo stile. Non so, penso che renderebbe molto meglio un film d'animazione.
Io mi chiedo: Ma, almeno, l'hanno capito, che Dragon's Lair è bello proprio per il suo stile a cartone animato? Secondo me, se lo fanno un live action, finiscono solo per snaturare il suo stile. Non so, penso che renderebbe molto meglio un film d'animazione.
lo si diceva anche per il live action dei pokemon, tutti smentiti.
Qualsiasi cosa diversa da un film interattivo, a mio avviso sarebbe solo l'ennesima becera mossa commerciale per spremere la mucca usando, ancora una volta, l'effetto nostaliga.
Lo conosco di fama, ma dai gameplay che ho visto la trama è piuttosto semplice quindi possono lavorarci un pochino. Un film interattivo lo trovo difficile se non è su una piattaforma digitale. Comunque se c'è Reynolds mi interessa a prescindere.
Come marchio, per quanto conosciuto, non penso però che possa attirare poi molto, e quindi tornerebbe ad avere importanza più il film stesso e la sua realizzazione, cosa assai positiva.
Sul tono un po' "demenziale" ho qualche remora che possa piacere, deve essere ben fatto per non scadere nel ridicolo.
Per certi aspetti forse troverei più adatto Space Ace dove si potrebbe giostrare meglio con 2 attori protagonisti diversi e le varie situazioni.
Poi l'attore è molto bravo, anche in progetti "demenziali".
E perche' mai?
anzi un successo della versione live potrebbe rivitalizzare il progetto del film animato semmai.
Praticamente è un avventura interattiva, il protagonista deve salvare la principessa, ma se non si preme la giusta direzione o non si fa la giusta scelta, muore:
Ne esistono parecchi, dopo i classici arcade sono arrivati i DVD, e giusto per fare un esempio più recente (se clicchi sul link, in fondo alla pagina c'è il trailer):
https://www.netflix.com/it/title/80994695
Ma questo gioco è bellissimo! Grazie per il video!
Di nulla, esistono anche i documentari, come quello sulla sopravvivenza con Bear Grylls (trailer sempre in fondo alla pagina):
https://www.netflix.com/it/title/80227574
Ma soprattutto spero esca il film animato... che cacchio di fine ha fatto???
Complimenti del prezioso possedimento!
I riadattamenti mi trovano sempre un po' restia, effettivamente sarebbe maggiormente valido il film animato di Dragon's Lair, perché non so quanta giustizia possa rendere una rielaborazione attuale, con effetti speciali annessi e quant'altro, però mi posso sempre ricredere, anzi voglio lasciarmi sorprendere.
Mah...me lo aguro, o meglio mi auguro dia loro abbastanza denaro per arrischiarsi a fare qualcosa, perchè francamente.... sembravano solo preoccupati di farsi pubblicità per i corsi di animazione. Dragons Lair come gioco era oggettivamente limitato, quindi non ha potuto cavalcare i tempi, campa ancora di ricordi, sempre più sbiaditi e i tentativi di rinnovarlo sono stati pochissimi e ultra economici. Già il secondo gioco fece molto meno del primo ed il terzo non si può considerare manco canonico. Il povero Dirk non lo vedo di così potente attrattiva oggi, specie in mano a vandal-Netflix. Ci vorrebbero operazioni pubblicitarie rilevanti, tipo la presenza in Smash Bros e la volontà seria di riportarlo in auge e per quanta libertà offra il semplice contesto della principessa da salvare, non è il periodo migliore per trasporlo fedelmente, sexy Daphne in primis. Purtroppo ormai Don Bluth ha una erta età e francamente, anche volesse delegare ad altri la regia, visto che non è più quello di un tempo, preferirei da lui il ripescaggio del progetto East of the Sun and West of the Moon.
Qualsiasi cosa diversa da un film interattivo, a mio avviso sarebbe solo l'ennesima becera mossa commerciale per spremere la mucca usando, ancora una volta, l'effetto nostaliga.
Siamo nel terzo millennio, andiamo!
Non so, penso che renderebbe molto meglio un film d'animazione.
lo si diceva anche per il live action dei pokemon, tutti smentiti.
come lo fai un film interattivo per il cinema?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.