Io rimango sempre legato ai classici Ys, quelli fino a Origin per intenderci, però questo lo giocherò comunque. Che tristezza sapere che non c'è l'intro animata. Cosa si può dire della traduzione? Con NIS non c'è mai molto da fidarsi.
Fantastica recensione, la frase "ma il sistema giudiziario di Balduq sembra ispirarsi a quello italiano" mi ha fatta morire 🤣 Io credo di aver giocato a un vecchio Ys su rom per GBA, però durante uno scontro con un boss millepiedi si bloccava tutto ed è finita lì. Se uno volesse iniziare la saga, da dove conviene iniziare? Ci sono titoli che vanno evitati?
Fantastica recensione, la frase "ma il sistema giudiziario di Balduq sembra ispirarsi a quello italiano" mi ha fatta morire 🤣 Io credo di aver giocato a un vecchio Ys su rom per GBA, però durante uno scontro con un boss millepiedi si bloccava tutto ed è finita lì. Se uno volesse iniziare la saga, da dove conviene iniziare? Ci sono titoli che vanno evitati?
Allora ci sono due grossi filoni di Ys moderni, quelli fino a Origin e quelli da Celceta in poi. La differenza è a livello di gameplay. L'altra scelta è se giocarli in ordine di uscita o cronologica per quanto riguarda gli eventi.
L'ordine cronologico sarebbe: - Ys Origin - Ys I & II (remake di Ys I & II) - Ys: Memories of Celceta (remake di Ys IV) - Ys: The Oath in Felghana (remake di Ys III) - Ys V (questo esiste solo per snes e non è stato fatto un remake) - Ys VI: The Ark of Napishtim - Ys Seven - Ys VIII - Lacrimosa of Dana - Ys IX - Monstrum Nox
L'ordine di uscita: - Ys I & II (remake di Ys I & II) - Ys V (questo esiste solo per snes e non è stato fatto un remake) - Ys VI: The Ark of Napishtim - Ys: The Oath in Felghana (remake di Ys III) - Ys Origin - Ys Seven - Ys: Memories of Celceta (remake di Ys IV di cui esistevano due versioni) - Ys VIII - Lacrimosa of Dana - Ys IX - Monstrum Nox
Io consiglio di giocarli in ordine di uscita. La trama rimane separata, come spiega al recensione solo i giochi recenti hanno iniziato a fare richiami ai precedenti capitoli. Alcuni di questi titoli sono remake e a volte differiscono di molto dall'originale, però ho comunque citato solo i primi. Ys I & II si giocano come vecchi jrpg action dall'alto, un po' alla zelda. Le due trame sono collegate quindi andrebbero giocati assieme. Ys VI, Oath in Felghana e Origin hanno gameplay simile e sono basati sullo stesso motore. I restanti hanno aggiunto la gestione di un party, rispetto agli altri in cui si controlla un solo personaggio.
Grazie mille per questa recensione, sono ovviamente interessata al titolo ma devo ancora fare Lacrimosa of Dana! T__T Ho giocato solo Celteca e mi era piaciuto tanto, quindi vorrei assolutamente proseguire. Davvero una mancanza grave quella dell'intro animata, come gli è venuta in mente di non farla? Domande importanti: Adol è sempre "muto" (lo era nei capitoli precedenti o sbaglio?)? Ma per il resto c'è il doppiaggio giappo?
Nota fangirlica: quando è figo sto Adol cresciutello?! *___*
Nota fangirlica: quando è figo sto Adol cresciutello?! *___*
Adol è sempre stato figo. E lo dico da maschietto ^^ Però mi pare di capire che in questo gioco attraversi una fase "dark" per cui l'aspetto un po' cambi.
Domande importanti: Adol è sempre "muto" (lo era nei capitoli precedenti o sbaglio?)? Ma per il resto c'è il doppiaggio giappo?
Sì è sempre muto, come nel precedente ci sono alcuni dialoghi con 2 scelte, ma sono ininfluenti, danno solo risposte diverse. Seppur lieve Adol ha comunque una sua caratterizzazione e dei tratti distintivi (come la sua fissa per le rovine), in questo capitolo inoltre.. non vorrei spoilerare nulla, l'artwork che apre l'articolo però dà da pensare. È lo stesso Adol? Mistero. Il doppiaggio giapponese ovviamente è presente, quello ormai lo dò per scontato nei jrpg, in caso di sua assenza stai sicura che l'avrei riportato tra i contro. Dana l'ho adorato, e ovviamente consiglio di giocare prima a quello.
La grafica purtroppo è sempre un punto debole della Falcom, anche se, tutto sommato, già con ToCS III è diventata decente. Speriamo che il prossimo upgrade grafico migliori ulteriormente.
domanda: posso giocarci se nno ho giocato agli altri?
Sì è godibile a se stante, ma ti perdi qualche riferimento, ad un novizio della serie consiglio di iniziare da qualche altro capitolo, c'è l'imbarazzo della scelta. Anche Celceta e Dana vanno bene.
domanda: posso giocarci se nno ho giocato agli altri?
Sì è godibile a se stante, ma ti perdi qualche riferimento, ad un novizio della serie consiglio di iniziare da qualche altro capitolo, c'è l'imbarazzo della scelta. Anche Celceta e Dana vanno bene.
Cosa si può dire della traduzione? Con NIS non c'è mai molto da fidarsi.
Allora ci sono due grossi filoni di Ys moderni, quelli fino a Origin e quelli da Celceta in poi. La differenza è a livello di gameplay.
L'altra scelta è se giocarli in ordine di uscita o cronologica per quanto riguarda gli eventi.
L'ordine cronologico sarebbe:
- Ys Origin
- Ys I & II (remake di Ys I & II)
- Ys: Memories of Celceta (remake di Ys IV)
- Ys: The Oath in Felghana (remake di Ys III)
- Ys V (questo esiste solo per snes e non è stato fatto un remake)
- Ys VI: The Ark of Napishtim
- Ys Seven
- Ys VIII - Lacrimosa of Dana
- Ys IX - Monstrum Nox
L'ordine di uscita:
- Ys I & II (remake di Ys I & II)
- Ys V (questo esiste solo per snes e non è stato fatto un remake)
- Ys VI: The Ark of Napishtim
- Ys: The Oath in Felghana (remake di Ys III)
- Ys Origin
- Ys Seven
- Ys: Memories of Celceta (remake di Ys IV di cui esistevano due versioni)
- Ys VIII - Lacrimosa of Dana
- Ys IX - Monstrum Nox
Io consiglio di giocarli in ordine di uscita. La trama rimane separata, come spiega al recensione solo i giochi recenti hanno iniziato a fare richiami ai precedenti capitoli.
Alcuni di questi titoli sono remake e a volte differiscono di molto dall'originale, però ho comunque citato solo i primi.
Ys I & II si giocano come vecchi jrpg action dall'alto, un po' alla zelda. Le due trame sono collegate quindi andrebbero giocati assieme.
Ys VI, Oath in Felghana e Origin hanno gameplay simile e sono basati sullo stesso motore.
I restanti hanno aggiunto la gestione di un party, rispetto agli altri in cui si controlla un solo personaggio.
Domande importanti: Adol è sempre "muto" (lo era nei capitoli precedenti o sbaglio?)? Ma per il resto c'è il doppiaggio giappo?
Nota fangirlica: quando è figo sto Adol cresciutello?! *___*
Adol è sempre stato figo. E lo dico da maschietto ^^
Però mi pare di capire che in questo gioco attraversi una fase "dark" per cui l'aspetto un po' cambi.
Sì è sempre muto, come nel precedente ci sono alcuni dialoghi con 2 scelte, ma sono ininfluenti, danno solo risposte diverse. Seppur lieve Adol ha comunque una sua caratterizzazione e dei tratti distintivi (come la sua fissa per le rovine), in questo capitolo inoltre.. non vorrei spoilerare nulla, l'artwork che apre l'articolo però dà da pensare. È lo stesso Adol? Mistero.
Il doppiaggio giapponese ovviamente è presente, quello ormai lo dò per scontato nei jrpg, in caso di sua assenza stai sicura che l'avrei riportato tra i contro.
Dana l'ho adorato, e ovviamente consiglio di giocare prima a quello.
La grafica purtroppo è sempre un punto debole della Falcom, anche se, tutto sommato, già con ToCS III è diventata decente. Speriamo che il prossimo upgrade grafico migliori ulteriormente.
Sì è godibile a se stante, ma ti perdi qualche riferimento, ad un novizio della serie consiglio di iniziare da qualche altro capitolo, c'è l'imbarazzo della scelta. Anche Celceta e Dana vanno bene.
grazie
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.