logo GamerClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
HakMaxSalv92

Episodi visti: 1/1 --- Voto 8,5
Attenzione: la recensione contiene spoiler

Sinossi

Sherman è un ragazzo orfano che viene adottato da Mr. Peabody, un individuo alquanto singolare e unico, il quale può, vuole e ama distinguersi in ogni cosa e cerca di trasmettere la stessa inclinazione a Sherman, poiché egli gli ricorda molto sé stesso quando era poco più di un cucciolo, e vuole dargli quello che lui stesso non ha mai avuto, cioè una famiglia. Ma Sherman è un ragazzo con i suoi problemi, poiché ha una crisi d'identità e non sa veramente chi è. A peggiorare la situazione, ci si mette una compagnia di classe decisamente sopra le righe e molto altezzosa, Penny. Questa non sopporta di essere messa in ombra da Sherman e fa di tutto per perseguitarlo, ma in realtà vuole capire se Sherman è una persona autentica o se è l'ombra del suo padre adottivo. Comincia così un viaggio nel tempo, ma anche un viaggio in sé stessi alla scoperta di chi Sherman veramente è, così che Penny possa capire chi veramente Sherman è. Si comincia dall'Antico Egitto, dove Sherman e Mr. Peabody intraprendono una corsa contro il tempo e contro la vita, per salvare Penny dal suo matrimonio e dal suo funerale d'amore. Si passa poi al Rinascimento, dove i nostri amici incontrano Leonardo Da Vinci intento a dipingere la Mona Lisa, ma dove il soggetto è piuttosto restio a sfoggiare il suo sorriso. Intanto Sherman e Penny esplorano il mondo e provano ad esplorare anche il rapporto che c'è tra di loro, volando con il prototipo di deltaplano inventato da Da Vinci, e questo è forse il punto dove i nostri due piccoli amici cominciano a cambiare la percezione che hanno di sé stessi e del mondo intorno a loro. E qui avviene un'altra rottura: Peabody comincia a capire che non può pretendere di educare Sherman, come lui ha educato sé stesso, deve permettergli di fare i suoi errori, perché è sbagliando che si impara; è lodevole che Peabody gli abbia insegnato il discernimento, ma, essendo il discernimento una virtù trascendentale, è una virtù soggettiva che consiste quindi nella scelta basata sul libero arbitrio, cioè la scelta libera individuale. Passiamo all'Antica Grecia, per meglio dire il conflitto tra l'alleanza greca e la città di Troia descritto nell' "Iliade". Qui Sherman vuole dimostrare di essere un vero uomo, ma capisce irrimediabilmente che non resisterebbe molto senza suo padre. Ravvedutosi, Sherman decide di tornare a casa insieme a Mr. Peabody e Penny. Ma un incidente cambia le carte in tavola, poiché Mr. Peabody si sacrifica per salvare le vite dei due bambini, però precipitando dalla scogliera all'interno del Cavallo di Troia. A questo punto Sherman sperimenta lo shock e la conseguente crisi derivata dalla perdita, e decide di tornare nella New York del presente, ma prima di iniziare a viaggiare nel tempo, e qui incontra il sé stesso di poco fa, causando una violazione del continuum spazio-temporale conseguente al paradosso dei gemelli separati... A questo punto spetta a Mr. Peabody risolvere questa situazione, prima che le conseguenze si manifestino. Ma, ahimè, le conseguenze arrivano: Peabody rischia di essere arrestato e, cosa peggiore, si apre uno squarcio nello spazio-tempo che rischia di compromettere tutta la sua struttura. Per fortuna, le menti più geniali di tutte le epoche si radunano e trovano la soluzione, anche grazie a Sherman, che ha l'idea di viaggiare nel futuro per invertire la direzione della Terra fino al punto dove comincia lo squarcio, invertendo così il processo e risanando il tessuto spazio-temporale, o quasi. Alla fine questo viene saldato e tutti i personaggi tornano alle loro epoche.

Analisi/sintesi

È un film che affronta un tema ancora oggi fonte di grandi dibattiti e controversie, e che purtroppo è ancora la radice di molti conflitti insensati e futili: la diversità. Ma cosa significa essere diversi? È perché si fa ancora fatica a capire, comprendere e accettare la diversità in tutte le sue sfumature? Questo film cerca di dare delle risposte precise, accurate, esaustive, complete e soprattutto profonde a questo tema, che sembra sia inviso al sistema dominante, che lo vuole annientare a qualunque costo, poiché lo teme, ne ha paura, perché non si sforza minimamente di comprenderlo, contemplarlo, capire, ma vuole solo distruggerlo, per omologarne i membri e renderli tutti piatti, vuoti e apparentemente uguali, ma dove in realtà chi ha i soldi potrà tenersi la propria diversità, mentre chi non ne ha dovrà rassegnarsi e conformarsi/omologarsi. Un sistema dove ci sono quelli fortunati e quelli che invece sono quasi sempre abbandonati a sé stessi, perché non sono identici a quelli che intendono metterli al mondo, e per questo li mollano. In un certo senso questo film vuole essere una denuncia nei confronti di quelli che abbandonano bambini e animali, e impiega quindi il ribaltamento dei ruoli. In particolare, mi ha colpito la scena in cui il giudice responsabile delle adozioni afferma: "Se un bambino può adottare un cane, allora un cane può adottare un bambino". Quindi abbiamo già un messaggio inclusivo e pluralista che ci fa capire che è ora di voltare pagina nella nostra vita, ma che anche il sistema deve voltare pagina. Simbolico è il fatto che Mr. Peabody, quale genio e padre adottivo, provi ad insegnare a Sherman la storia, ma anche altre discipline e attività, affinché capisca meglio il passato del mondo, si rapporti con esso e capisca il suo passato, per comprendere meglio il suo presente, quello del mondo in cui vive, e che possa contribuire a creare un futuro migliore per sé stesso, per il prossimo e la comunità. Proprio in questo elemento/aspetto io mi immedesimo di più: è forse il climax, non solo del film, ma della mia stessa vita, poiché ho sempre provato a contemplare i grandi pensatori di ogni epoca e contesto culturale. Il film è una parodia di grandi film come "Ritorno al futuro", ma può anche essere considerato come una sorta di citazione di grandi personaggi della storia, veri e propri geni, prodigi, plusdotati e talenti che hanno contribuito con il loro lavoro e i loro sforzi a costruirla. Quindi è una sorta di panacea storica e scientifica per un pubblico di bambini che provi quantomeno ad avere e sviluppare un contatto con questo mondo.

Grafica

La grafica è quella della Dreamworks, in 3D, luminosa, ma ben equilibrata, senza eccessi e con i colori ben distribuiti in un ottimo contrasto di chiaro e scuro. I colori ovviamente cercando di avvicinarsi alla dimensione reale, in modo tale da non far distaccare troppo il film e la trama stessa dalla realtà. Le ambientazioni sono semplicemente grandiose, vere e proprie stigmatizzazioni delle diverse epoche che i nostri amici si trovano a dover visitare. Gli effetti speciali sono ben usati e calzano a pennello, non troppo ridotti, non troppo abusati.

Musica

La musica qua non svolge un ruolo predominante, diciamo che la colonna sonora è limitata a delle brevi sonorità che si alternano attraverso le scene, per definire meglio l'atmosfera ora concitata e tesa, ora gioiosa e festosa, ora calma e rilassata. Bella la scena dove Mr. Peabody suona più strumenti. Poi ci sono varie sonorità a seconda dell'epoca e/o civiltà che i nostri amici si trovano a visitare, e questo sottolinea il carattere pluralista della vicenda.

Personaggi

I personaggi, partendo da Mr. Peabody, sono dei veri e propri fenomeni, ciascuno dotato di una propria personalità, e quindi struttura psicologica, che lo rende unico e divertente. Mr. Peabody, un cane dotato di più talenti e di grandi conoscenze e applicazioni, è semplicemente unico nel suo genere e, come detto all'inizio, si distingue dagli altri. Sherman è il classico bambino nella fase dello sviluppo e della crescita, con le sue ansie, le sue paure, incertezze, insicurezze, dubbi, che cerca comunque di farsi strada nella vita, per non pentirsi di niente e dimostrare che è all'altezza di ogni situazione che gli si pari davanti. Abbiamo Penny, la compagna apparentemente invidiosa e altezzosa, ma che in realtà si comporta così perché vuole capire che tipo di persona Sherman sia, se sia capace anche di prendere l'iniziativa senza sottostare a suo padre. Abbiamo poi i genitori di Penny, i quali si dimostrano decisamente apprensivi e ansiosi di sapere come sta la loro figlia. Ma successivamente abbiamo i diversi personaggi delle diverse epoche storiche: Tutankhamon, il faraone bambino, leggermente fuori di testa, perché, sapendo che morirà, farà decapitare Penny per vivere il loro amore nell'aldilà. Abbiamo poi Leonardo Da Vinci, il quale è come Mr. Peabody, un genio, un plusdotato, un talento. Poi abbiamo Agamennone, Ulisse, Aiace e gli altri protagonisti dell' "Iliade", per non parlare di Shakespeare, Robespierre, Maria Antonietta, Beethoven, la Regina Vittoria, Einstein, Newton, i presidenti Benjamin Franklin, George Washington, Abramo Lincoln, e forse la parodia di Bill Clinton e/o Donald Trump. Tutti loro formano comunque un mosaico di personaggi divertenti e stimolanti anche per chi non abbia molta dimestichezza con la storia e/o la letteratura o la politica, l'economia. Infine abbiamo la terribile Miss Grunion, che altri non è che l'ennesima parodia di Dolores Jane Umbridge da "Harry Potter", segno che il personaggio è abbastanza spaventoso e terrificante, nonostante tutte le declinazioni possibili (il terrore del male in rosa). Quindi, questo film ha anche una funzione principalmente pedagogica e pratica.

Messaggi

I messaggi trasmessi sono molteplici, tutti meritevoli di considerazione: partiamo dal carattere pluralista della storia e dall'abbattimento di determinate barriere culturali, sociali, politiche e scientifiche. A questo associamo anche la questione e l'importanza dell'educazione e dell'istruzione, tema ahimè sottovalutato parecchio, perché la prospettiva all'argomento è ancora oggi molto limitata.
Ma soprattutto parliamo dei principi di responsabilità e, appunto, come detto Mr.Peabody, discernimento, cioè riconoscere la natura dei propri pensieri, parole e azioni, e assumersene la piena responsabilità, sia essa individuale o collettiva, poiché essi hanno delle conseguenze sul "nostro passato, presente e futuro" (effetto domino e legge di Murphy) e sugli altri, per richiamare l'opera "Vita di Galilei" di Bertold Brecht, ma anche appunto figure scientifiche, vere e proprie autorità in campo scientifico più recenti, come Stephen Hawking, il quale ha mostrato un certo biasimo riguardo la possibilità di viaggiare nel tempo (a proposito, compare la sua immagine sulla cassetta del pranzo di Sherman). Infine, ci insegna che non importa quanto quelli che ci amano sia distanti, loro ci saranno sempre per noi.

Voto: 8,5