logo GamerClick.it

-

Isshukan Friends è un anime di 12 episodi della stagione primaverile del 2014 -tratto dal manga di Matcha Hazuki, raccolto in 5 tankobon al marzo del 2014- e prodotto dallo studio di animazione Brain Base, tanto per intenderci lo stesso di Durarara, Baccano, Spice and Wolf, Penguindrum ecc ecc.

Yuki Hase è un estroverso liceale che nella sua stessa classe nota Fujimiya Kaori, sua vicina di banco molto timida e riservata, e da subito curioso di conoscere la sua personalità, in un paio di occasioni manifesta alla stessa Fujimiya la volontà di fare amicizia; salvo venire a sapere dalla stessa che, a fine settimana, per motivi a noi oscuri, dimenticherà ogni ricordo delle persone con cui ha stretto amicizia. Yuki non è convinto della veridicità dell'affermazione, ed entusiasta decide comunque di intraprendere l'amicizia, scoprendo tuttavia sulla sua stessa pelle, con non poca frustrazione, ma perseverando di volta in volta, le conseguenze del problema di Kaori.

Le premesse iniziali sono ottime, una storia di per sé statica riesce a tenerti incollato allo schermo nonostante ci sia di tutto fuorché capovolgimenti d'azione o un ritmo incalzante: al contrario la narrazione è pacata e distesa, i fondali ,sempre molto sfumati, quasi sbiaditi, sembrano voler rimarcare la dolcezza delle situazioni vissute dai giovani ragazzi a confronto per la prima volta con un rapporto che è a metà tra amicizia ed amore: sono queste stesse componenti ad essere calamitiche. Nonostante l'espediente della perdita della memoria di Kaori a breve termine possa sembrare un appiglio un po' forzato, la storia va avanti senza intoppi e si troveranno sempre le dovute spiegazioni. Il duetto Yuki- Kaori è riuscitissimo nella loro romantica purezza, di chi vive a tu per tu le prime volte con la contro parte dell'altro sesso, i primi appuntamenti, gli sguardi imbarazzati e il desiderio di conoscersi più a fondo. Il luogo principale degli incontri tra Yuki e Kaori è il terrazzo del liceo. Kaori è dolce e premurosa, è la tipica ragazza angelo. Yuki è caparbio nel suo intento disinteressato di volere a tutti i costi un'amicizia con Fujimiya, nonostante gli ostacoli che ci sono e si fa comprensibilmente mille problemi sul come comportarsi ogni settimana. Ai due viene affiancata la "coppia" Shogo-Saki. Il primo, miglior amico di Yuki, svolge la funzione di una sorta di grillo parlante ed è un ragazzo realista ma di animo nobile nonostante la scorza dura e l'atteggiamento apparentemente da burbero; Saki è una smemorata, e anche lei se vogliamo doppia per certi versi caratterialmente parlando il personaggio di Kaori.

Il character design all'inizio non era di sicuro tra i miei preferiti, i volti un po stilizzati per i miei gusti, ma la generosità e la purezza dei personaggi (che però tutto sembrano fuorchè ragazzi giapponesi, con cappelli biondi o comunque chiari, slanciati e dalle divise scolastiche all'inglese) riesce a farti entrare sempre di più in empatia con le loro sembianze. Molto carine Opening ed Ending e tutta la colonna sonora.

Dunque poste le ottime premesse, mi sarei aspettato anche un ottima conclusione, cosa che però a mio giudizio non è arrivata, perché il finale è rimasto sospeso, come ogni episodio che per forza di cose aveva una forma "ciclica". E mi sarei aspettato uno slancio sentimentale più netto da entrambi i due protagonisti principali, che invece ci lasciano un po delusi. E' dolce e al tempo stesso malinconico calarsi nuovamente in quel mondo dell'adolescenza in cui amizia ed amore si confondono, in cui ancora si ha il cuore puro, e nel racconto di questi aspetti secondo me la regia è riuscita perfettamente, descrivendo uno spaccato di vita scolastica, e salvando anche il genere "anime scolastico", che ultimamente non sa più a cosa appigliarsi per essere appetibile alle nuove generazioni tra derive ecchi e trame al limite della stupidità.