logo GamerClick.it


    -

    "Shinsekai Yori" potrebbe sembrare un qualunque manga ecchi dai contorni fantasy, in particolar modo in questa trasposizione cartacea che è molto, ma molto più spinta dell'anime.
    Niente di più sbagliato. "Shinsekai Yori" è un capolavoro del genere fantascientifico, come a dirla tutta se ne trovano ben pochi in circolazione. L' ecchi è presente, purtroppo, in modo esagerato, cosa che ho gradito poco e la si potrebbe considerare la nota dolente dell'opera.... [ continua a leggere]

    6.5/10
    -

    Abara è il più grande fiasco di Nihei. Mi spiace dirlo visto che è uno dei miei autori preferiti, ma si tratta di un'opera palesemente sotto tono rispetto alle sue tre principali.
    I disegni sono sublimi come al solito ed è eccellente sia le rappresentazione dei gauna, sia la decadente ambientazione. La confusione del tratto però regna sovrana, non che le sue altre opere siano facilmente comprensibili, ma per poter capire una singola tavola di Abara... [ continua a leggere]

    5.0/10
    -

    Droppato al decimo volume. Ormai saturo di Urasawa e saturo di una storia che gira intorno allo stesso punto da troppi volumi, la lettura mi stava diventando massacrante.
    Tempo fa decisi di non leggere più opere di questo mangaka, ma sapendo che Billy Bat era stato realizzato in collaborazione con Nagasaki, speravo, o più precisamente volevo illudermi, che questo manga non soffrisse degli stessi esagerati difetti di Monster, 20 Century Boys ecc.

    Perché... [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Questi primi due volumi, o tre a seconda dei casi, non possono in nessun modo essere valutati come a se stanti e quindi separatamente da Trigun Maximum. Trattano della parte iniziale delle avventure di Vash e come inizio devo dire davvero niente male!

    In questa prima fase abbiamo una presentazione del il mondo in cui è ambientato Trigun, con vicende che servono principalmente ad inserire il lettore in questo contesto, ragion per cui può sembrare... [ continua a leggere]
    -

    Da evitare, volumetto brutto e noioso.
    Il problema principale di questo manga è che rientra pienamente nei canoni della storia originale di Dragon Ball. Jaco, il suo protagonista, svolge un ruolo importante nella serie di Dragon Ball Super ed è quindi quasi fondamentale se si vuol vedere quest'ultimo (cosa che sconsiglio) leggere prima questo manga per capire l'identità del personaggio.
    Storia insignificante, personaggio vuoto e senza alcun carisma,... [ continua a leggere]
    -

    Con questo sequel, anche se è più opportuno parlare di effettiva ed inseparabile continuazione di 20th Century Boys, si dipanano tutti i misteri della saga precedente, in particolare viene rivelata l'identità dei secondo amico. I misteri svelati fanno tuttavia solo da contorno alla vicenda cruciale dell'opera, che vede il gruppo di Kenji alle prese con una nuova e mal riuscita catastrofe che minaccia il mondo. A mio parere le vicende sulla catastrofe... [ continua a leggere]
    -

    Avessi avuto ancora dieci anni, questo fumetto lo avrei visto di certo come un capolavoro.
    Per quanto comunemente venga considerato una lettura adulta, di nicchia, e per questo spesso frainteso e mal valutato ingiustamente, io sono del parere diametralmente opposto. Questo manga è una lettura estremamente infantile e adatta solo a questa fascia d'età.
    “20 Century Boys” vuole essere un thriller psicologico profondo, ma Urasawa fallisce in entrambi... [ continua a leggere]

    6.0/10
    -

    Scialbo, insipido e noioso, questi solo gli aggettivi per Sand Land.
    Un manga istruttivo ed adatto per una fascia infantile, ma che nulla ha da offrire ad un pubblico adulto a differenza di altre opere del maestro Toriyama che per quanto demenziali spesso, sono perfette per qualsiasi fascia d'età. Anzi sono del parere che per essere apprezzate davvero nella loro arte è d'obbligo la maturità.
    "Sand Land" è un fumetto che non sa ne di carne ne di pesce,... [ continua a leggere]

    6.5/10
    -

    Dopo Dragonball e Dottor. Slump, Nekomajin è il manga di Toriyama che ho preferito e forse quello più originale tra le sue mini opere.
    Il manga è suddiviso in tre archi, con tre protagonisti diversi tutti appartenenti alla razza dei neko majin.
    La prima storia è davvero carina e vi si può trovare in pieno lo spirito demenziale di Toriyama espresso in Dott. Slump. Il neko protagonista è chiaramente ispirato alla figura di Majin Bu, di cui condivide... [ continua a leggere]
    -

    Ultima opera di Oku, che purtroppo mi ha parecchio deluso considerato lo spessore dell'autore.
    La cosa più interessante di Inuyashiki, ma direi unica nel panorama fumettistico, è il suo singolare protagonista, ed in questo devo dirlo, Oku è stato un genio!
    Almeno nei primi volumi, sia per via del protagonista come dicevo, per le varie gag tipiche dell'autore, ma anche per una giusta dose di violenza e perversione, altra cosa che contraddistingue... [ continua a leggere]

    7.5/10
    -

    Ho già recensito l'anime di "Kurozuka" esprimendo il mio malcontento per l'incompletezza e sterilità della trama.
    Fortunatamente il manga non commette lo stesso errore ed è riuscito a risollevare in maniere soddisfacente le sorti di questa storia. Per cui lo preciso dagli inizi, lasciate perdere la serie animata, che non merita per la sua bruttezza nessuna possibilità e cimentatevi nella lettura del manga, che lascerà soddisfatti qualsiasi vero amante... [ continua a leggere]
    -

    Andrò controcorrente ma io ho preferito questo doujinshi alla serie animata per due ragioni principali.
    Tra questi ci sono sicuramente i disegni di ABe, che rendono ancor più calda ed "angelica" l'atmosfera già di per se surreale di Haibane Renmei.
    Il secondo motivo, ben più importante, è che personalmente pur riconoscendo il valore dell'anime, non lo ho gradito in maniera eccessiva. Potevano benissimo comprimerlo e farne uscire un po' di episodi... [ continua a leggere]