Dopo anni di predominio incontrastato riguardo all'importazione di titoli giapponesi in suolo Occidentale da parte di PlayAsia, Amazon ha deciso di ribaltare la scena offrendo lo stesso servizio. Se non vedevate l'ora acquistare dal Giappone, quindi, è arrivato il vostro momento.

Nel caso non mastichiate il giapponese, è anche disponibile una comoda opzione, sotto la barra di ricerca, che permette di convertire il sito in inglese (solo gli elementi necessari alla navigazione, purtroppo), e ricordate che serve un account Amazon specifico per il Giappone. Resta da scoprire, tuttavia, se i prezzi dei prodotti e delle spedizioni siano effettivamente migliori rispetto ad altri siti di importazione.
Fonte consultata:
Amazon.jp
La divisione giapponese di Amazon arriva in Occidente

Nel caso non mastichiate il giapponese, è anche disponibile una comoda opzione, sotto la barra di ricerca, che permette di convertire il sito in inglese (solo gli elementi necessari alla navigazione, purtroppo), e ricordate che serve un account Amazon specifico per il Giappone. Resta da scoprire, tuttavia, se i prezzi dei prodotti e delle spedizioni siano effettivamente migliori rispetto ad altri siti di importazione.
Fonte consultata:
Amazon.jp
Non sopporta dissanguamenti troppo consistenti...
Quando qualcuno, malauguratamente, dovesse chiedermi (povero fidanzato...): "cosa vuoi regalato?" beh saranno problemi grossi... per loro
Per akoomik,io li acquisteri in giapponese anche per solo per inserirli nella mia collezzione,prenderei tutto quello che minteressa anche è non ho PS4 ecc...
Povero mè che sono disocppuato è non ho spazio in casa
Ho saputo che la PayPal non è tra i metodi di pagamento accettati su Amazon Giappone, è vero?
C'è inoltre da dire che Amazon.jp, avendo fatto un accordo con dhl, riesce ad offrire spedizioni tracciate dal Giappone a prezzo molto basso. La spedizione inoltre è estremamente veloce: 2-3 giorni e ti arriva (lo scatolone arriva in condizioni pessime, ma l'imballo interno di Amazon.jp è buono, quindi i libri arrivano in perfette condizioni... finora).
Inoltre, cosa non da poco, Amazon ti chiede di pagare le tasse di importazione in anticipo. In questo modo pagano direttamente loro e ti risparmiano il prezzo del contrassegno (che è una vera salassata).
ATTENZIONE: quando fai l'ordine, Amazon ti chiede di pagare una stima per eccesso della tassa. Nessuna preoccupazione, dopo qualche mese (2-3) arriva una mail da Amazon in cui ti avvertono che ti hanno ritornato in carta di credito la differenza.
Ultimo ordine che ho fatto su 37 euro di tasse che avevano chiesto, me ne hanno 18 dopo 2 mesi.
In ogni caso è da una vita che Amazon offre questo servizio.
Tra l'altro Amazon dichiarando il valore esatto della merce spedita non permette di evitare le spese doganali, inclusa l'IVA calcolata sui costi di spedizione (il che è aberrante) oltre che sul valore della merce importata. Mi pare comunque che negli ultimi anni ci sia stato una sorta di giro di vite sulle importazioni effettuate da privati e sia diventato molto più difficile aggirare la dogana ricorrendo agli escamotage più comuni.
per Otakuanonimo: Purtroppo Amazon non accetta i pagamenti tramite PayPal su nessuno dei propri siti, il che è comprensibile visto che PayPal è un concorrente di Amazon Payments.
Le tasse che fapagare amazon sono inferiori a quelle che fa pagare un corriere e se è vero che con la posta, se hai fortuna, puoi anche non pagarle, i tempi di attesa scadono nel ridicolo.
Le alternative ci sono, non è che non si potesse ordinare dal Giappone prima di Amazon, ma il fatto che si sia aperta una nuova opzione è bello.
Per quanto riguarda il comprare...quando è stata l'ultima volta che hai acquistato via Amazon.jp? Chiedo perchè le regole sono cambiate più volte negli anni (ricordo che un bel po' di tempo fa non si poteva nemmeno acquistare da Amazon.us).
Ah, io comunque su Amazon(.it/uk/us/ecc...) ho sempre pagato con Paypal o-o
Un'altra cosa strana.. Ma uno non sa leggere i kanji??
La traduzione automatica di google non è che sia il top XD
Se non erro l'unico modo per pagare con PayPal su Amazon è utilizzare la carta prepagata PayPal. Si tratta quindi di un metodo indiretto. Visto che la gran parte delle persone che usa PayPal (incluso il sottoscritto) ha probabilmente una carta di credito (anche solo prepagata) trovo che sia più pratico pagare direttamente con questa gli acquisti effettuati su Amazon piuttosto che ricorrere a soluzioni alternative.
Il mio ultimo acquisto sul sito giapponese di Amazon risale ad un paio di anni fa.
Per quel che riguarda i costi, Amazon permette di risparmiare sulle spese di spedizioni forse, ma certamente non sui dazi, questi sono calcolati sulla base del valore della merce importata, così come l'IVA del 22% che viene applicata assurdamente anche alle spese di spedizione come se fossero un qualsiasi "bene di consumo", quindi a prescindere dal vettore la cifra da pagare a titolo di imposta non varia fatta salva l'eventuale indennità per il corriere che svolge il ruolo di agente incaricato della riscossione per conto dell'erario.
Per quel che riguarda i tempi di consegna tramite sevizio postale questi variano molto a seconda della formula scelta (così come variano i costi), si va da 3 o 4 giorni lavorativi ad alcune settimane.
In passato ho acquistato molto (almeno una cinquantina di ordini spalmati in un quinquennio) su YesAsia e, scegliendo la spedizione a mezzo posta (da Hong Kong) ho avuto tempi di attesa medi di una decina di giorni e zero costi (dogana e spedizione). Ora però anche utilizzando il servizio postale da quel che sento è molto difficile evadere i dazi per cui comprare da paesi extracomunitari non risulta più conveniente e ha senso solo per quei beni che non sono reperibili altrimenti qui in Italia.
P.S. Se qualcuno conosce un modo per acquistare su Amazon senza fornire direttamente il numero di una carta di credito (prepagata o meno) francamente mi piacerebbe conoscerlo.
Scegliendo i "più economici" su Play-Asia mi sono trovato a pagare grosse tasse al momento del ritiro (quando usavo i corrieri, cosa che faceva perdere il vantaggio economico) o ad aspettare minimo 2-3 settimane (con la posta) per ricevere un pacco che già era arrivato in Italia. Ammetto comunque che di acquisti non ne ho fatti nemmeno una decina perciò ci può stare che abbia avuto sfiga ad ogni giro.
Su Amazon non europei ho acquistato solo su quello americano e le tasse le ricordo più basse, ma ripensandoci, essendo continenti diversi, il paragone perde significato.
A Play-Asia ci avevo provato in passato ad avvicinarmi, non mi ci sono trovata forse per niente come spese vedendo le premesse, YesAsia e CDJapan erano decisamente più optabili per me (il primo fino a quando USD e EUR hanno quasi pareggiato, non ci compro mi sa da un paio d'anni).
Negli ultimi mesi ho cominciato a usare anche Amazon jap per le riviste che prendo, approfittando intanto anche dei grandi sconti che fanno sugli anime, e se mi capitano più uscite interessanti insieme, come spedizione è molto più conveniente rispetto ad altri siti (parlo per SAL dato che uso sempre questo) visto che pesano e loro offrono la spedizione DHL che arriva in 2-3 giorni lavorativi partendo da un tot base che va aumentando di 300-400 yen per ogni pezzo aggiuntivo. Inoltre, avendoci provato una volta, offrono un servizio dove ti calcolano già la dogana superato i €22, che pagherai insieme all'ordine, così all'arrivo non ci sono altre spese. E' vero che la dogana così c'è comunque, ma mi par di capire che non usino la formula €5,50+22% IVA, perchè ho pagato di meno rispetto alla cifra calcata così.
Per utilizzare PayPal una carta di credito non è strettamente necessaria, è infatti possibile versare tramite bonifico delle somme sul proprio conto PayPal, come se fosse un normale conto corrente bancario. Dalle somme così accreditate saranno poi scalati gli importi degli acquisti effettuati sui siti che accettano pagamenti tramite PayPal.
La carta PayPal è semplicemente una prepagata (come la PostePay) emessa da PayPal, associata al proprio conto e utilizzabile per effettuare pagamenti su qualsiasi sito che accetti carte di credito, inclusi quelli che non permettono di pagare direttamente tramite PayPal. Ovviamente se hai già una carta di credito (tanto più se prepagata) ha poco senso attivare la carta PayPal per acquisti su Amazon o su siti per i quali PayPal non sia utilizzabile. In quei casi tanto vale impiegare direttamente la carta di cui si è già in possesso. Io, ad esempio, ho associato al mio conto PayPal una PostePay e l'ho ugualmente associata al mio account Amazon visto che PayPal non rientra tra i metodi di pagamento accettati.
Al seguente link https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=footer_payment?ie=UTF8&nodeId=201239010 trovi un elenco dei metodi di pagamento accettati da Amazon, tra i quali rientra la prepagata PayPal di cui ti ho già parlato mentre è espressamente esclusa la possibilità di pagare tramite il proprio account PayPal.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.