logo GamerClick.it

-

Cosa troviamo qui? Aaah Hare+Guu, una serie del 2001 seguita poi da altre due serie di OAV rilasciate dal 2002 al 2004.
Di cosa parla questa serie? Probabilmente nessun titolo poteva essere più esplicativo: Jungle wa Itsumo Hare nochi Guu, ovvero "La giungla era un posto tranquillo, poi arrivò Guu". E infatti la serie è incentrata soprattutto su due personaggi. C'è Hare, il protagonista maschile che possiamo considerare la persona più normale, la voce della ragione in una giungla assurda com'è quella di quest'opera, l'unico che conosce la vera natura di Guu. E da qui ci si chiede, chi è Guu? Penso che la definizione più precisa sia la troll più grande mai esistita; è un personaggio che si presenta subdolamente come una dolcissima bambina, per poi rivelarsi ciò che è, ovvero un essere infido, calcolatore atto solo a far impazzire il povero Hare e a sconvolgere la vita tranquilla (?) nella giungla.

Nonostante ciò, non di rado le partono delle perle di saggezza che altrettanto spesso si trasformano in giochi di parole contro Hare. In tutte le puntate, compresi gli OAV, Guu non starà praticamente mai dalla parte del protagonista, mettendolo invece in situazione sempre più assurde e pericolose, e probabilmente lei si meriterebbe anche il titolo di miglior antieroe (in tutti i sensi). Un altro personaggio importante è la madre di Hare, Weda, ubriacona, pigra e sfaticata che lascia tutto il lavoro di casa al figlio. Su Weda comunque si dipana la trama più seria di quest'assurdo anime. Poi c'è anche il Dottor Clive, cioè il medico della scuola, allupato con le donne e <b>
Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)
</b> presunto padre di Hare <b>
Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)
</b>.
Inoltre ci sono anche altri personaggi veramente simpatici, e sono pochi gli anime in cui i comprimari mi siano piaciuti così tanto.

Possiamo definire Hare+Guu una spirale di nonsense e bizzarrie (la qual cosa si può notare già dall'opening), che nonostante questo riesce a far correre parallelamente una storia un po' più seria, e anche un po' triste, che riguarda il passato di Weda e il perché si sia rifugiata nella giungla. Proprio per questo motivo ritengo questa serie superiore ad altre assurde, come Excel Saga, in quanto Hare+Guu è una serie in cui il nonsense non impedisce che vi sia sotto una trama un po' più impegnata, insomma un nonsense non solo fine a se stesso.
Il fatto che l'anime sia un po' vecchiotto - in fondo è di dieci anni fa - potrebbe scoraggiare la gente a vederlo, ma bisognerebbe riflettere su una cosa: nel 2001 le concezioni del moe e del kawaii erano molto più sfumate e gli anime non si basavano su di loro. La comicità di Hare+Guu non è citazionistica, come Lucky Star, né si basa sul "moeblob" di K-ON!. Insomma, questo è un anime che tutti possono guardare, non bisogna essere otaku oppure appassionati di un certo stile per apprezzare la demenzialità di quest'anime, perché qualche risata scapperebbe a chiunque.

Sul lato tecnico le animazioni fanno il loro dovere nonostante il prodotto sia, come già detto, un po' vetusto, ma in ogni caso per questo tipo di lavoro non c'è bisogno di una grande tecnica grafica né di chissà quali effetti.
In definitiva penso che quest'anime sia per tutti, non si discrimina nessuno, guardatelo e provate un po' di pietà per Hare, oppure siate sadici e guardatelo soffrire per mano di Guu-Sama.