logo GamerClick.it

10.0/10
-

L'anime Bakuman è tratto dall'omonimo manga di Tsugumi Ohba e di Takeshi Obata. Di solito nella versione anime molti elementi, presenti invece nel manga, vengono trascurati o completamente stravolti. In Bakuman invece non ci sono grossi cambiamenti, anzi ritengo corretta l'idea di lasciare i disegni originali (anche se un po' ritoccati) anziché mettere roba moe e bishonen ovunque. La sigla iniziale mi è piaciuta molto; nonostante il criticismo circa la troppa attenzione riservata alla storia d'amore tra Mashiro e Azuki, direi che questa si accosta perfettamente alla parte iniziale dell'anime e del manga; anche la parte musicale devo dire che non è male.
Per quanto riguarda i doppiatori non sono molto convinto di quelli di Mashiro e di Azuki, ma lasciamoli da parte. Come qualcuno già ha sostenuto non è semplice tradurre un manga come Bakuman in anime, ma posso dirmi soddisfatto.

Protagonisti di Bakuman sono Takagi Akito e Mashiro Moritaka; entrambi sognano di diventare famosi mangaka e di ottenere una trasposizione anime nel lasso di tempo più breve. Storia di fondo, ma non per questo meno importante, è quella della relazione a distanza tra Mashiro e Azuki. I due si scambiano una promessa: lui diventerà un famoso mangaka e otterrà un anime per la sua serie, lei diventerà una voice actress e doppierà l'eroina del suo anime; una volta realizzati i loro sogni i due potranno sposarsi. Potrà effettivamente sembrare solo una storia di fondo, ma personalmente la ritengo importante, dati gli effetti positivi che ne risulteranno nel lavoro di Mashiro come disegnatore di manga. Takagi invece si occuperà della parte scritta del manga. Da qui la storia di Ashirogi Muto (iniziali di Takaghi, Mashiro e Azuki) inizia.

Bakuman secondo me è un anime molto bello, dalle varie sfaccettature. Lo consiglio vivamente a tutti; personalmente ritengo interessante vedere come vengono creati i manga e quanto lavoro ci stia dietro: è anche questo uno spaccato di società Giapponese