logo GamerClick.it

-

Questo volume raccoglie tre storie d’amore, ciascuna incentrata su un <i>tanka</i> (un breve componimento poetico) di Hiroshi Homura, e avente per protagonista una studentessa dell’esclusivo liceo femminile Suzu.
In “L’Ultimo Autobus”, Sakiko Konno nota un <i>tanka</i> scritto sullo schienale della panchina vicina alla fermata dell’autobus, dove è solita sedersi a leggere dopo l’uscita da scuola: incuriosita, ne scrive un altro a sua volta, ma grande è il suo stupore quando il giorno successivo non solo trova un nuovo <i>tanka</i>, ma soprattutto scopre che l’autore delle scritte è Shu Inamoto, uno studente dell’istituto Fujinami con i capelli tinti e gli orecchini!
Nonostante l’iniziale diffidenza, Sakiko inizia a frequentare Shu e rimane molto colpita dal fatto che il ragazzo abbia dei gusti così simili ai suoi, ma sarà solo affrontando una situazione spiacevole che riuscirà a capire quali siano i suoi veri sentimenti per lui.
Nel secondo racconto, “La Principessa dell’Amore non Corrisposto”, Erina Saijo, sfogliando un libro di <i>tanka</i> di una sua compagna di classe, rimane colpita da una poesia, che le riporta alla mente un episodio vissuto nell’infanzia insieme all’amichetto Eitaro Domoto.
I due sono tuttora in buoni rapporti: Eitaro la tratta con molta familiarità, sebbene Erina sia la discendente di una famiglia di nobili origini, mentre la ragazza lo rimprovera spesso, anche se sembra nutrire un sentimento particolare nei suoi confronti.
La protagonista di “Before Kiss” è Sachi Yuki, una studentessa modello che, per il gusto di infrangere il rigido regolamento scolastico cercando di non farsi scoprire, decide di sedurre il professor Morisaki, insegnante di fisica: il giovane sta al gioco, ma dopo un po’ di tempo Sachi inizia a sentirsi strana, e il suo turbamento cresce ancora di più quando legge un <i>tanka</i> in un libro dimenticato in classe da una sua compagna.
È presente anche una quarta storia, “Il Simbolo della Primavera”, realizzata dall’autrice agli esordi: Suzuko è la figlia della famosa attrice Yukiko Hino e quindi si ritrova spesso al centro della curiosità dei compagni di scuola; la ragazza si sente a disagio, perché vorrebbe essere considerata per quello che è, ma la situazione è destinata a cambiare quando, all’inizio del nuovo anno scolastico, si ritrova come vicino di banco Hiroki Kajitani, un ragazzo molto simpatico ed estroverso.
Infine, le ultime pagine del volume contengono una postfazione, in cui l’autrice scrive alcune brevi, ma interessanti considerazioni sulla stesura e sui personaggi dei quattro racconti.
Nonostante lo stile di disegno poco incisivo, Shouko Akira riesce a delineare con una certa abilità nello spazio di poche pagine delle storie d’amore semplici, ma perfettamente in grado di dar corpo alle emozioni suscitate dai versi di Hiroshi Homura.
L’edizione Planet Manga è priva di sovracopertina, ma può considerarsi abbastanza soddisfacente per quanto riguarda la rilegatura, il tipo di carta impiegata e la qualità della stampa.