logo GamerClick.it

-

Kareshi kanojo no jijou è uno degli shoujo manga più profondi e maturi che abbia mai letto. Ventuno volumi da leggere trattenendo il respiro perché ognuno di essi rivela nuovi retroscena e sviluppi inattesi a questa storia d'amore tanto fragile quanto forte.

Le vicende ruotano intorno a Yukino Miyazawa e Arima Soichiro. Due persone eccezionali a detta di tutti, studenti modelli, dei geni in grado di rendere speciale tutto ciò che fanno, dei veri e propri idoli per i compagni di classe e motivi di vanto per le proprie famiglie. Yukino è una ragazza alla moda, bella, molto curata, che sin da piccola si prefissa come obiettivo quello di diventare la numero uno in ogni campo, una donna in carriera potente in grado di ottenere ciò che vuole. Ma al di là di una forte ambizione personale, ciò che la spinge a fare sacrifici pur di arrivare alla meta, è il desiderio di sentirsi elogiata e apprezzata dal resto del mondo. Anche Soichiro è un bellissimo ragazzo che ottiene molto successo in tutto ciò che fa, ma a differenza di Yukino, ottiene ottimi risultati per sfuggire alla considerazione di una famiglia che lo ha sempre criticato e abbandonato, definendolo un fallito come il padre naturale. La voglia di vendetta e il desiderio di dimostrare che lui è diverso, lo porteranno a scontrarsi con la cara Yukino che ovviamente lo teme come rivale. Due mondi molto simili, due persone che nascondono la loro vera natura agli occhi degli altri per paura di essere feriti, due cuori in sintonia che dopo un primo scontro iniziale inizieranno a capirsi e ad amarsi con la promessa di cambiare.

Una grande storia d'amore che nasce lentamente, passo dopo passo e alla quale ruoteranno molti altri personaggi di grande importanza che daranno quel tocco di "pepe" a questa relazione eterna ed immutabile. Ogni protagonista imparerà a conoscere meglio se stesso, ad accettarsi e soprattutto ad amarsi perché è questo il grande insegnamento di questo dolce manga, essere sempre sé stessi.
Lo stile di disegno di Masami Tsuda è pulitissimo, chiaro ed accattivante, direi a dir poco irresistibile. È inoltre una mangaka straordinaria perché nonostante i temi importanti trattati in Karekano, è riuscita a dare quel tocco di humuor che rende la lettura più scorrevole e piacevole.
È stata anche tratta una serie televisiva di ventisei episodi, ben fatta ma, e mi permetto di segnalarlo, il manga è davvero tutt'altra cosa. Gli ultimi episodi dell'anime dato il budget ristretto sono stati ridotti a una serie di inquadrature fisse e di commenti tra i personaggi con dei baloon, rovinando così la parte finale. Per fortuna il manga ha una storia molto più profonda che continua quindi consiglio di leggerlo in primis.

Riepilogando, consiglio a tutti di leggere questo piccolo capolavoro che talvolta ci permette di immedesimarci in qualche suo personaggio e che racconta con abile maestria e delicatezza, il fragile mondo dell'introspezione e dei sentimenti.
Voto: dieci e lode.