logo GamerClick.it

-

<b>[Attenzione, questa recensione contiene spoiler!]</b>

Al punto in cui sono adesso posso dire di aver letto circa la metà delle opere della Tanemura.
Arina Tanemura è diventata famosa con il manga The Gentleman's Alliance Cross, pubblicato dalla rivista Ribon.
Ma ora ci troviamo di fronte a Mistress Fortune, ad un'altra opera rimasta incompiuta, ma con un buon potenziale.

Fortune Quartz e Fortune Tiara sono due adolescenti dotati di particolari poteri, che in coppia difendono la Terra dagli alieni Ebe, degli esseri dalla dubbia pericolosità. Il vero nome di Fortune Tiara è Kisaki, ed è innamorata del suo compagno di squadra, Gin'iro (Fortune Quartz).
Con una trama così breve la Tanemura è riuscita a creare un manga interessante, dove si mescolano scene d'amore a scene d'azione. La storia si sviluppa bene, né troppo velocemente, né troppo lentamente. Inoltre non si rivela banale o noiosa in nessuna parte. Anche se i nemici e i combattimenti faranno solo da sfondo alla storia d'amore tra i due protagonisti.

Cosa deludente, ma che comunque dopo aver letto I-O-N mi aspettavo, è il finale inesistente. Non sapremo mai se Kisaki e Gin'iro si metteranno insieme o se rimarranno solo amici, l'autrice lascia il tutto alla fantasia del lettore, che può scegliere a suo piacimento come terminare l'opera.
Ma se il finale mi ha deluso, diverso fatto è avvenuto per i personaggi.
La caratterizzazione della Tanemura mi ha soddisfatto. L'autrice ha deciso bene il ruolo dei personaggi, abbinando il giusto carattere a ciascuno di essi.
Così abbiamo Kisaki, una ragazza allegra, piagnucolona al punto giusto, con una grande decisione e forza di volontà;
il capitano degli Esper, abbastanza severo; poi c'è la migliore amica di Kisaki, a cui l'autrice ha dato il dono di far sorridere il lettore per la sua semplicità. Per ultimo mi sono tenuta Gin'iro, perché è il personaggio che più ho gradito in quest'opera. Gin'iro, anche se è un vero pervertito che pensa spesso alla taglia di Kisaki, ha sofferto un terribile dramma, perché ha distrutto la sua casa e quasi sterminato la sua famiglia (è rimasta in vita solo la madre, che purtroppo rimane in coma per tutta la storia, anche se poi si scopre che riesce a parlare telepaticamente) perché quando aveva sei anni ha perso il controllo delle sua capacità.

Sono rimasta piacevolmente colpita dall'edizione della Panini Comics, e soprattutto dalla sovraccoperta glitterata. Unica pecca è che hanno esagerato con i glitter, e ciò non permette di godere appieno del bel tratto della Tanemura. Felice anche del poster allegato al manga. Perciò per questa volta 5.50 euro non sono spesi invano, ma si prende un bel manga, con tutti gli attributi che offre a Panini, ma senza un vero finale, per questo motivo il mio voto non è molto alto.