logo GamerClick.it

-

È incredibile come Ai Yazawa abbia creato un manga in perfetto stile shojo… Rendendolo molto più bello di qualsiasi shojo! Come altri suoi fumetti una caratteristica che rende questo manga davvero ben riuscito è il fatto di non concentrarsi solo e unicamente sulle travagliate vicende amorose dei protagonisti, ma di allargare lo sguardo a tutto il loro universo di vita, alle loro passioni, ai loro sogni di adolescenti, e ai sentimenti che non siano solo ed esclusivamente amorosi. Questo dà un carattere molto più veritiero e umano a tutta la vicenda, fatta dunque di persone e non da personaggi di carta che troppo spesso in altri manga strillano e hanno gli occhi lacrimanti per nulla. Qui i sentimenti emergono forti e l'emapatia sale alle stelle perché i successi e gli insuccessi dei protagonisti assomigliano tanto ai nostri e a quelli di qualsiasi lettore. È una vera e propria narrazione che trascina velocemente sino alla fine, tutta d'un fiato, facendo ridere, facendo piangere, facendo divertire in maniera scorrevole e coinvolgente.

Il tratto si fa migliore e più elaborato tavola dopo tavola, fino a raggiungere un livello che in certe scene sa proprio stupire e affascinare. Certo la trama, così come i dialoghi, è leggermente più debole di quella del suo successore "Paradise kiss" ed è manifesto che questa sia per l'autrice un'opera meno matura. Tale è il motivo del mio 9 invece di un 10: ci sono ancora delle ingenuità, soprattutto la storia fra i genitori di Mikako e la sua risoluzione un po' scontata mi ha fatto decurtare il voto di un punto. Tuttavia l'insieme mantiene bene il suo ritmo sostenuto e su queste piccolezze si soprassiede volentieri, visto il gusto che in generale ci dà la lettura.

È brava la Yazawa innanzitutto a inventare stili diversi per i suoi personaggi, a cambiarli continuamente d'abito e pettinatura sbizzarrendosi con la fantasia ed evitando che ci si annoi. È brava a farcire ogni situazione con la giusta comicità, non esagerata e che non distrae, ma passa come un sottofondo, pronunciata a bassa voce nelle vignette strappando qualche bel sorriso. È brava a crare situazioni che coinvolgano tanti personaggi su fili che li uniscono e li mettono in contrapposizione, ma senza delineare per forza caratteri standardizzati o "tipi", perché ognuno con i propri difetti e i propri pregi viene apprezzato per quello che è senza che ci siano eroi, eroine e protagonisti preferiti.

Conclusioni: "cortili del cuore" è un manga di cui consiglio assolutamente la lettura, come altri fumetti della stessa autrice, perché è davvero brava a creare attraverso i suoi fumetti delle "persone vere". Trasmette sentimenti e valori forti come quelli dell'amicizia, dell'impegno per ciò in cui si crede e, solo in mezzo a tutto questo, com'è giusto che sia, l'amore. Quando si finisce di leggere i suoi manga rimangono sempre delle belle sensazioni, ci si rende conto di essere "cresciuti" un po' e dispiace quasi abbandonare i personaggi e le loro vite con tutte le gioie e dolori che ci hanno trasmesso. Lasciano sempre qualcosa di molto positivo dentro, i fumetti della Yazawa: provare per credere.