logo GamerClick.it

9.0/10
-

Visto che ormai con la pubblicazione italiana siamo arrivati a metà serie, ho deciso di fare anche io la mia recensione di Sket Dance.

Manga pubblicato su Weekly Shonen Jump dal 2007, Sket Dance è fondamentalmente una commedia a fondo scolastico incentrata soprattutto sulle gag e sull'assenza di una grande trama di fondo.
Nel Kaimei Gakuen esiste un club chiamato Sket Dan, votato al miglioramento della vita scolastica di studenti e professori, ma a causa della nomea di essere dei semplici tuttofare esso è formato da solo tre persone, ovvero i tre protagonisti del manga: Bossun, Himeko e Switch. I tre protagonisti si prodigheranno per la risoluzione delle richieste che vengono proposte al club, richieste che spaziano dal ritrovare un oggetto fino a richieste di investigazione.

Nonostante sia una serie per lo più imperniata sulla comicità, il manga si muove in diversi generi, quali il giallo, il romantico o l'azione. È proprio questa presenza di diversi generi che porta al punto forte del manga: i personaggi. Tralasciando i primi due volumi, che sono principalmente volumi di presentazione e che lasciano pensare a personaggi stereotipati, ogni personaggio del manga, dai protagonisti ai personaggi secondari, viene continuamente approfondito volume per volume proprio grazie al rapporto con le diverse situazioni che si vengono a creare ogni volta facendoli evolvere e rendendo ognuno di loro "sui generis".

La qualità dei dialoghi varia a seconda del tipo di storia trattato, passando per una quantità alta e più pesante nei capitoli a sfondo investigativo, ad una quantità minore dove è presente nei capitoli un po' più d'azione del solito. In generale però sono raramente pesanti da leggere, ed in questo la Planet Manga ha svolto un buon lavoro, cercando anche di mantenere il più possibile i vari giochi di parole e le citazioni presenti. Nonostante ciò nell'adattamento sono purtroppo presenti alcuni regionalismi che fanno un po' storcere il naso.

Il disegno è molto ben fatto, con sufficienti dettagli ed abbastanza pulito. L'autore è soprattutto bravo nell'espressività dei personaggi e nella rappresentazione della loro forma chibi. Molto belle soprattutto le copertine colorate ad acquerello anche se, come dice lo stesso autore in una nota, non vengono rese pienamente dalla stampa.

L'edizione Planet Manga è quella economica a 3,90€ (per i primi 4 volumi) passata poi a 4,20€ (dal volume 5 in poi) a causa del cambio di carta, presentando quindi una collezione non uniforme.

Il mio voto finale è un 9: i capitoli veramente difficili da leggere sono veramente pochi, i personaggi sono simpatici e l'intera opera ha comunque una rileggibilità abbastanza alta.