logo GamerClick.it

-

"La forma della voce" è un film del 2016 diretto da Naoko Yamada, è l'adattamento anime del manga "A Silent Voice" di Yoshitoki Oima. La durata del film è di 130 minuti (due ore e dieci minuti) e il tema principale è il bullismo. Il protagonista è Shoya Ishida, un bambino di undici anni che frequenta le scuole elementari, che ha molti amici e una famiglia. Un giorno arriva nella sua classe una nuova compagna, Shoko Nishimiya, una bambina sorda che comunica solo usando un quaderno. In primo luogo Shoko viene accettata dai compagni, che si presentano molto simpatici e curiosi, ma giorno dopo giorno Shoko viene tormentata dai compagni, sopratutto da Shoya, che le rompe i costosissimi apparecchi acustici. La bambina soffre, ma non si ribella, la madre, una volta scoperti i numerosi atti di bullismo, decide di far cambiare scuola a Shoko; nel frattempo Shoya viene escluso dai compagni, i quali scaricheranno tutte le colpe su di lui (fenomeno molto frequente in Giappone). Passano gli anni e Shoya, profondamente pentito, decide di suicidarsi, ma non ci riesce, quindi decide di andare a trovare Shoko nella sua scuola superiore, per chiederle scusa, con la speranza di correggere tutti gli errori del passato.

Il film mi è piaciuto moltissimo, perché tratta tematiche molto attuali e purtroppo vere, come il bullismo e il suicidio (fenomeni molto presenti in Giappone), ma anche l'amicizia e il perdono. Inoltre la storia è più o meno fattibile.
Il lato tecnico è molto curato. I personaggi sono molto realistici, e ci si può benissimo impersonificare.
Parlando più della storia e del film in generale, credo che sia l'unico film (anche non stile cartone animato) che mi abbia fatto provare emozioni così forti, ed è strano, perché sono abbastanza apatico.
L'unico difetto è che i tempi sono davvero lentissimi: se lo avessero fatto un po' più corto o con un po' più di "azione", sarebbe stato il film perfetto.

Voti: storia 10, personaggi 9,5, lato tecnico 9, tempi 5,5, regia 10, sviluppo 9.
Da vedere assolutamente.