logo GamerClick.it

8.5/10
-

Ho letto il manga in versione inglese tradotta dai fan, perché non ho trovato un'edizione occidentale in commercio (credo che non sia mai stato pubblicato fuori dal Giappone). L'autrice è la stessa di "Dead Tube", ma "Seishun Pop!" ne è di molto superiore, oltre che appartenente ad un genere completamente diverso.

Il titolo si potrebbe tradurre come "Adolescenza Pop!" e in questo senso riassume bene i temi trattati dall'opera: la scuola, l'amore e la musica pop giapponese.
Il manga approfondisce il tema delle relazioni personali, del sesso tra adolescenti, della salute mentale, dell'ambiguità dell'amore fraterno e carnale tra i due protagonisti, arrivando fino a scene piuttosto esplicite che non lasciano dubbi sull'interpretazione dei fatti. L'argomento della relazione incestuosa tra fratello e sorella è trattato e approfondito senza ipocrisie, ponendo l'accento sulle relazioni sentimentali e portando il lettore ad affezionarsi ai personaggi, che sono molto ben caratterizzati e agiscono secondo una realistica miscela di valori personali e di pulsioni emotive che rende credibile lo svolgersi della storia.
La qualità e lo stile del disegno sono decisamente validi pur rimanendo nell'alveo delle produzioni mainstream.

In certi punti mi ha ricordato Miyuki di Mitsuru Adachi, anche se ovviamente in quell'opera non erano presenti scene esplicite di sesso, così come l'aspetto incestuoso dell'innamoramento tra fratello e sorella veniva di molto mitigato dal fatto che i due protagonisti non erano propriamente consanguinei.

Consiglio la lettura di "Seishun Pop!" a tutti coloro che vogliono affrontare questi argomenti trascorrendo qualche ora (il manga dura una cinquantina scarsa di capitoli) in compagnia di una storia piacevole che tratta in profondità temi "limite", ma sempre rispettando la coerenza dei caratteri dei personaggi (anche nella loro incoerenza) e con una buona aderenza alla logica della realtà.