logo GamerClick.it

8.0/10
-

Parto col dire che "Beastars" è una di quelle opere che mi porto nel cuore. Amo la sua originalità e il modo in cui Paru Itagaki ti fa empatizzare con i personaggi. In paio di scene comprese nei primi 12 volumi, ho pianto (ma veramente). Cerco di non fare spoiler.

I primi 12 o 13 volumi (non so dire con esattezza), ovvero i primi due archi narrativi li ho trovati perfetti (sono da 10 come voto, per quel che mi riguarda). Le relazioni dei personaggi, i conflitti interiori, la tensione sempre più alta e colpi di scena che davvero non mi aspettavo. Bellissimo. Qualcosa poi, però, è andato storto. La stessa Paru ha ammesso che quando ha iniziato quest'opera, non aveva un'idea precisa su come l'avrebbe poi sviluppata.

Sarà per il successo improvviso, la mole di lavoro e il peso delle aspettative, ma dal volume 13/14 diventa, purtroppo, un bel minestrone. Pieno di buoni ingredienti ma... veramente troppo pieno per 22 volumi. Perdiamo dei personaggi ben idealizzati e sostituiti da altri meno definiti e che non hanno avuto nessun peso ai fini della trama. Tanti archi narrativi lasciati in sospeso. Dialoghi troppo lunghi. Anche durante i combattimenti parlano troppo. Si sente che l'autrice voleva raccontare tutto, ma allo stesso tempo non vedeva l'ora di finire. Mi dispiace per lei, perché si vede che ha amato la sua opera.

Comunque nonostante questo, ho amato "Beastars" . E ve lo consiglio assolutamente.
Molti si preoccupano per la terza stagione della serie animata; che non riesca a coprire tutti i volumi. E io penso che sarebbe un bene, invece. Gli elementi essenziali sono pochi in verità. Molte cose si possono tranquillamente tagliare, mantenendo la trama intatta. Rimango in attesa per il 2024.

Ciao Legoshi, ti ho adorato da morire!