logo GamerClick.it


    -

    Brisby e il segreto del NIMH è un film d'animazione statunitense del 1982 tratto dal romanzo per bambini Mrs. Frisby and the Rats of NIMH, scritto da Robert C. O'Brien nel 1971 (il cognome della protagonista è stato cambiato durante la lavorazione del film per problemi di copyright che riguardavano il frisbee). Si tratta del primo lungometraggio diretto da Don Bluth, ex animatore per la Disney, che aveva lasciato per fondare il suo studio di produzione.... [ continua a leggere]
    -

    Minami-ke Okawari è stata realizzata da uno studio d’animazione diverso rispetto a quello della prima serie, perciò si presenta in modo piuttosto differente sia nel design dei personaggi che nella rappresentazione degli ambienti in cui si svolgono le vicende(le scuole, il palazzo dove si trova l’appartamento delle ragazze, l’appartamento stesso) Rimane invariato, invece, l’intero cast di doppiatori.

    Per quanto riguarda l’aspetto narrativo, la storia... [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Minami-ke è un anime di poche pretese, come dice una delle stesse protagoniste all’inizio di ogni episodio. Si tratta, infatti, di una commedia/slice of life sulle piccole avventure quotidiane che le tre sorelle Minami vivono a scuola e in famiglia, arricchite poi dalla presenza di un folto gruppo di amici e compagni. L’attenzione, comunque, è focalizzata, specialmente nella prima parte della serie, soprattutto sulle tre protagoniste. Nelle ultime... [ continua a leggere]
    -

    Jugle wa Itsumo Hare nochi Guu è una delle serie comiche più divertenti che io abbia mai visto e non potrà che piacere agli amanti dell'umorismo basato sul nonsense, sulle situazioni assurde e sui personaggi ancora più assurdi.
    La prima serie da ventisei episodi è seguita da altri due OAV intitolati "Jungle wa Itsumo Hare nochi Guu Deluxe", di sei episodi e "Jungle wa Itsumo Hare nochi Guu Final", di sette, i quali proseguono la storia della prima... [ continua a leggere]
    -

    Ho visto e rivisto molte volte questo film da piccola, e ricordo che mi piaceva veramente tanto. Purtroppo, però, ho perso la videocassetta e non ho più potuto guardarlo fino a qualche giorno fa, quando per un caso fortunato, sono riuscita a rivederlo. Fa un effetto strano rivedere un film della propria infanzia dopo tanti anni, ed è un po’ difficile separare l’emozione che viene da questo tuffo nei ricordi da quella dovuta puramente alla visione... [ continua a leggere]