logo GamerClick.it


    10.0/10
    -

    Hoshin Engi è uno di quei capolavori che non ti aspetti. Il manga più lungo e forse più bello di Ryu Fujisaki appartiene a quella serie di opere anomale nate su Shonen Jump alla fine degli anni '90, fra cui mi piace ricordare "Shaman King" e "Hunter X Hunter", anch'esse dalla fortuna un po' incerta, ma che hanno introdotto elementi nuovi nel mondo dei manga.

    TRAMA

    Hoshin Engi riprende uno dei grandi poemi mitologici cinesi, il Fengshen Yaniy, ambientato... [ continua a leggere]
    -

    Come al solito Hirohiko Araki non delude, e già dal primo volume si capisce come mai dopo oltre 20 anni continui ad avere successo in tutto il mondo. In primo luogo ciò che colpisce, come sempre, è lo stile di disegno: l'autore, ad eccezione della seconda serie (dove i disegni ricordavano quelli di Tetsuo "Ken il guerriero" Hara), non ha mai adottato uno stile esattamente orientale, preferendo agli occhioni un realismo che ricorda più le opere americane... [ continua a leggere]
    -

    Non pensavo che l'avrei mai detto, ma dopo aver letto il ventunesimo volume posso dirlo con certezza: Bobobo è uno dei manga più divertenti che io abbia mai letto! Partendo dal presupposto che per un manga comico demenziale (uno alla Slump e Arale, non uno alla Gintama) durare 21 numeri vuol dire avere un successo incredibile, è chiaro che con i suoi giochi di parole nella versione originale e i riferimenti a personaggi, programmi, pubblicità del... [ continua a leggere]

    10.0/10
    -

    "Akira Sasanishiki... Colui che un giorno diventerà ministro dell'educazione"
    Questo è l'incipit di Be Free!, primo manga serializzato del maestro Tatsuya Egawa, che ancora oggi, pur risultando un po' datato, mantiene ancora il fascino originale e resta un must have per tutti gli amanti di fumetti.
    Come dice appunto l'incipit, la storia parla di un giovane professore, Sasanishiki, che, trovandosi quasi per caso a svolgere la professione, si innamora... [ continua a leggere]
    -

    All rounder Meguru è uno dei pochi manga sportivi realistici, dal momento che non degenera assolutamente mai nella fantasia, proponendo colpi assurdi e nemici imbattibili come invece accade in altri casi. Quella che presenta All rounder Meguru è la realtà di un ragazzo delle superiori che pratica MMA (arti marziali miste, un tipo di lotta in cui vale colpire con calci e pugni ma anche effettuare strangolamenti e chiavi articolari), e che deve capire... [ continua a leggere]

    10.0/10
    -

    Yoshihiro Togashi non delude mai, se è in forma; questo non accade spesso, come si può vedere nei numeri finali di "Yu degli spettri" e "Hunter x Hunter", ma "Level E" è la conferma che questo autore è uno dei migliori in circolazione, e già lo era ai tempi della pubblicazione originale, nel 1995. "Level E" è purtroppo solo una raccolta di storie legate solo dal tema, ma non per questo merita meno considerazione delle altre opere di Togashi: se la... [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Per quanto l'opera sembri essere niente più che il solito manga sui robottoni condito con una trama un po' criptica e non particolarmente innovativa, già dalle prime pagine ci si deve ricredere. Nonostante il titolo, infatti, il Big O è una presenza abbastanza marginale in sè, che viene utilizzata da Roger Smith, un negoziatore che recupera i ricordi perduti della gente, solo come estrema risorsa, dopo indagini che spesso non si risolvono banalmente... [ continua a leggere]