logo GamerClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Micchi

 0
Micchi

Volumi letti: 9/19 --- Voto 10
Sekaichi Hatsukoi (che significa il primo amore più bello del mondo) è semplicemente il mio yaoi preferito oltre ad essere uno dei manga che più amo.
L'autrice mette come sempre in evidenzia tre coppie (anche se nel manga sono due, non contando la coppia ispirata alle novel Yoshino Chiaki no baii) al contrario delle mie aspettative in quanto sono abituata ad innamorarmi di una coppia in particolare, la Nakamura è riuscita ad farmi coinvolgere in tutte e tre le vicende.
Quest'opera mi è sembrata di un altro livello anche in confronto alla precedente "Junjou Romantica", in quanto qui la coppia principale, Onodera Ritsu e Takano Masamune, fa leva sulla nostalgia del primo amore che tutti abbiamo avuto e sulle coincidenze volute dal destino che farà rincontrare dopo ben dieci anni i nostri protagonisti.
La coppia è sicuramente degna di essere la protagonista indiscussa del manga, ma non c'è solo lei ad animare i cuori di noi lettrici.
La seconda coppia composta da Kisa Shouta (che è anche collega di Ritsu) e Yukina Kou è una ventata di aria fresca, infatti avremmo a che fare con un uke dal carattere giocoso e allegro ma anche terribilmente insicuro nonostante la sua età, e con un seme molto giovane, solare e stupendamente bello che sarà la roccia del nostro insicuro Kisa-san.
La terza coppia è invece tratta da una novel poi resa manga speciale dalla Nakamura che racconta le vicende di Yoshino Chiaki e Hatori Yoshiyuki, il primo autore di shoujo manga famosi il secondo il suo editore (e anche lui con Kisa collega di Ritsu).
I due sono i classici amici d'infanzia, questa coppia è anche chiamata dai fan "domestica" perché Hatori è il tipico uomo tuttofare in casa che si prende cura dello svogliato e pigro Yoshino.
Tutte e tre le coppie anno un fascino ed una dolcezza da far conquistare qualsiasi amante dello yaoi/shonen ai.
Aspetto con ansia che la Goen pubblichi i volumi per arricchire la mia collezione con questa bellezza.

Bakanda

Volumi letti: 4/19 --- Voto 8
Ed ecco un'altra opera della Nakamura! Sono davvero felice di aver iniziato a leggere questo manga. Dopo aver finito i capitoli finora pubblicati di Junjou Romantica sentivo la mancanza di un fumetto del genere.

La storia parla di Ritsu Onodera da poco trasferitosi dalla casa di pubblicazione del padre alla Marukawa Shoten, nella sezione Shojo Manga. Qui incontra un suo ex compagno del liceo che ha frequentato per un breve periodo, inizialmente però Ritsu non lo riconosce, anche perché questi dopo il divorzio dei genitori ha cambiato cognome. Sarà quindi l'altro, Takano Masamune, nonché editor a capo della divisione shojo manga, a ricordargli della loro storia e, quando comprende che la loro relazione è terminata a causa di un malinteso, decide di far in modo che Ritsu si dichiari nuovamente a lui, dato che Takano nonostante i dieci anni passati sembra ancora innamorato del ragazzo.

Per quanto riguarda i disegni devo dire che rispetto a Junjou Romantica sono parecchio migliorati, innanzitutto le proporzioni sono decisamente migliori; le mani anche se ancora grandi hanno dimensioni più umane e i personaggi in generale hanno una corporatura più realistica.

La trama è un po' assurda però penso sia questo il bello. Il fumetto inoltre è ricco di scene comiche e divertenti come di altre molto dolci e tenere, non mancano poi i colpi di scena.
I personaggi, a parte Ritsu e un po' Takano, non sono particolarmente caratterizzati, ma penso sia dovuto al fatto che il manga non ha ancora molti numeri, o almeno spero. Per quanto riguarda i personaggi secondari devo dire che non appaiono spesso, l'unico degno di nota è Yokozawa - che anche se non c'era stavamo meglio tutti.

In generale questo manga mi sta piacendo molto, non vedo l'ora che vengano pubblicate le scan dei prossimi capitoli.
Una cosa da notare è che questo manga è uno yaoi e non uno shonen-ai come l'anime. Questo vuol dire che ci sono scene esplicite di sesso, quindi ecco, se questo aspetto non vi interessa, vi dà fastidio e simili, lasciate perdere, perché di scene del genere ce ne sono abbastanza, soprattutto negli ultimi capitoli (comunque in quantità minore rispetto a Junjou Romantica).

Spero infine di non pentirmi per il voto dato, questo manga promette davvero bene e spero che, andando avanti con la storia, non tenda a diventare ripetitivo e assurdo, dato che già di per sé la trama è abbastanza inverosimile.

Alexiel

 9
Alexiel

Volumi letti: 4/19 --- Voto 8
Kawaii! Non ho parole per questa opera dell'autrice di Junjou Romantica.
Ho cominciato a leggerla dopo aver visto l'OAV e sinceramente sono rimasta molto, molto colpita: dopo aver visto e letto JR non mi aspettavo molto di più da lei, e invece mi sono dovuta ricredere.

Innanzitutto i disegni: anche se lo stile rimane quello, sono molto migliorati, molto più realistici, e poi i personaggi! Posso dire con certezza che io adoro Ritsu e amo Takano-san alla follia. Finalmente la coppia principale di un manga coincide con quella che preferisco io!
Anche la seconda storia, quella di Kisa e Mino, è molto carina, sembra un po' quella di Nowaki e Hiroki data l'età dei due protagonisti.

Se vi è piaciuto JR non potete non leggere anche Sekai ichi, e se non l'avete letto ma vi piace il genere allora dovete rimediare subito. Ovviamente l'appello alle case editrici italiane è esteso anche a questo manga.