logo GamerClick.it

-

"Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance", il secondo film della tetralogia firmata studio Khara, si presenta con più cambiamenti rispetto alla trama originale e, di conseguenza, sono scaturite varie critiche. "Evangelion 1.0" si era limitato a piccoli cambiamenti sullo sviluppo della trama e dei personaggi (come cambiamenti di rilievo vanno ricordati la trasposizione in HD e l'aggiunta di nuove tracce audio); invece, in "Evangelion 2.0", abbiamo un film quasi completamente nuovo, e questo è certamente un bene, poiché non avrebbe senso una Rebuild con gli stessi identici contenuti. Il risultato finale è davvero sorprendente, c'è una cura maniacale dei minimi dettagli, vengono chiariti alcuni particolari sulla trama che diventa più comprensibile e, inoltre, c'è una focalizzazione su Rei Ayanami che non era stata ben realizzata nella serie TV. Insomma, Hideaki Anno non ha fatto che migliorare il suo capolavoro, anche se andava già più che bene così come stava.
"Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance", giudicato con o senza un confronto con la serie originale, è un film superlativo di una tetralogia che promette bene; si presenta come una ricostruzione che rimane molto fedele all'originale, applicando molti miglioramenti; il fatto che sia o non sia una 'commercialata' non è importante per una recensione, quindi è inutile stare qui a discuterne - ci tenevo a precisare questo aspetto, poiché la maggioranza delle critiche è basata su questo.

Il voto è dieci, perché, oltre ad essere tecnicamente maestoso, presenta una trama e dei personaggi invidiabili; in conclusione, questo film, insieme alla tetralogia, è consigliato assolutamente a tutti, anche a chi non si è mai avvicinato al mondo di Evangelion (infatti, lo scopo della Rebuild, probabilmente, oltre a quello di migliorare ulteriormente la serie di Evangelion, è quello di avvicinare più persone a questa serie).