logo GamerClick.it

8.0/10
-

<b>Attenzione, possibili lievi spoiler</b>

Ryuuji, nonostante lo sguardo torvo, è un ragazzo gentile ed educato, fissato con l'igiene (a tal punto da portare sempre con sé i prodotti per la casa) e con grandi doti culinarie (cucina sempre per sua madre e, dopo un po', anche per Taiga, l'altra protagonista della storia, ed è proprio quest'ultima a fargli per la prima volta dei complimenti).
La madre Yasuko (detta Yacchan) lavora in night club, perciò di giorno dorme, e torna a casa intorno alle quattro di mattina. È molto sbadata e pigra (per questo motivo dimentica sempre di struccarsi), oltre che ingenua ed infantile. Il suo migliore amico è Kitamura, presidente del consiglio studentesco nonché rappresentante di classe e capitano della squadra maschile di softball.
Taiga, nonostante l'aspetto di una bambola, è talmente tsundere da essere soprannominata "Tigre Palmare". Vive da sola in un appartamento di lusso poiché a causa del suo carattere ha litigato con i genitori. Essendo cresciuta in una famiglia ricca non è capace di svolgere i lavori domestici (ad esempio nel capitolo 3 Takasu ha dovuto pulirle la cucina poiché era in uno stato pietoso). La sua migliore amica è Minoru detta "Minorin", una tipa allegra e sorridente, e capitano della quadra femminile di softball. Per impegnare bene il tempo libero ha molti lavoretti part-time. Si rivela ben presto capace di percepire il vero carattere delle persone (sin dalla sua prima comparsa si dimostra gentile ed amichevole con Takasu). Ama le storie dell'orrore.
Dopo un malinteso Taiga e Ryuugi scoprono di essere innamorati l'una del migliore amico dell'altro. Così uniscono le forze, ma i risultati sono più comici che brillanti.
Taiga inoltre vedrà Ami, una bellissima modella, come una nemica, poiché è un'amica d'infanzia di Kitamura e finge di essere svampita e gentile ma in realtà è prepotente ed altezzosa. Rivelerà sin da subito il suo vero carattere alla Tigre Palmare, dando inizio ad una forte rivalità.

Toradora è quindi una storia che insegna a vedere oltre le apparenze, ma allo stesso tempo strappa qualche risata o un sorriso.

Per quanto riguarda le illustrazioni Kitamura, Minorin ed Ami sono disegnati particolarmente bene, mentre i due protagonisti lasciano parecchio a desiderare.

Storia divertente ed abbastanza scorrevole.
Il primo volume era davvero comico, con gag sempre dietro l'angolo. Invece nel secondo buona parte è concentrata sui sentimenti, cosa che non ho apprezzato dato che preferisco l'umorismo al sentimentalismo. Di conseguenza volevo mettere 7, anche perché è un soggetto visto e rivisto nella versione anime, ma dopo ho notato che effettivamente il manga è uscito in Giappone nel 2008, mentre l'anime nel 2009.