logo GamerClick.it

-

"I love you Suzuki-kun!!" è un buon shoujo manga. La Ikeyamada, autrice di "Hai presente Midori?!" già pubblicato in Italia dalla Flashbook, mostra una nuova consapevolezza e maturità in uno shoujo dalle larghe vedute che segue l'evolversi del rapporto tra un gruppo di quattro amici: il protagonista Hikaru Suzuki, il suo "rivale" e omonimo Shinobu Suzuki, la migliore amica di Hikaru follemente innamorata di lui e la brillante ma timida Sayaka.

Sayaka e Hikaru si innamorano appena tredicenni, ma la passione e il profondo desiderio della ragazza di diventare un'attrice faranno attraversare alla coppia una serie di peripezie inimmaginabili e metteranno a dura prova il loro amore, che l'autrice ci racconta col passare degli anni. Gli altri due protagonisti sono Chihiro, appunto la migliore amica di Hikaru, condannata a questo amore non ricambiato, che farà di tutto per togliersi l'amico dalla testa e riuscirà addirittura a mostrarsi amica anche nei confronti della rivale Sayaka, e infine l'altro Suzuki, Shinobu.
Egli è l'esatto opposto di Hikaru, anche se per pura coincidenza hanno lo stesso cognome: bello, ricco, popolare e.... Innamorato di Chihiro, che però non lo ricambia.

L'autrice parla dell'evoluzione del rapporto tra questi quattro personaggi attraverso gli anni e gli ostacoli che sono costretti a superare, con una narrazione a volte un po' ingenua (ricorda spesso più gli sviluppi di una soap opera che di uno shoujo manga!) ma sempre avvincente e tenera.
Per quanto la storia di Sayaka possa ricordare quella di Maya Kitajima in "Glass no Kamen", il livello di narrazione è buono, piacevole e emozionante da leggere. Niente di sconvolgentemente nuovo, tutti gli stereotipi degli shoujo manga ci sono, ma comunque è una lettura divertente e in grado di catturare il lettore con la sua semplicità e il suo serrato susseguirsi di eventi.
Insomma, a un certo punto vi ritroverete incredibilmente a fare il tifo per un personaggio invece che per un altro.

Al livello di disegni, la Ikeyamada presenta ancora qualche incertezza sull'anatomia ma nel complesso è migliorata rispetto ai suoi lavori precedenti, e così continuerà a fare nei suoi prossimi manga.

L'edizione italiana della Star Comics è buona, semplice, senza sovraccoperta o altri orpelli.