logo GamerClick.it

9.5/10
-

Tokyo ghoul, l'opera del maestro Sui Ishida, è una storia di lotta per la sopravvivenza, morte, odio, amore, cambiamenti repentini e sconvolgenti.
Una storia che tiene il lettore sempre sull'attenti, nella speranza che le cose possano volgere per il meglio ma con il timore che non sempre ciò si possa avverare.

In questo mondo tra gli esseri umani si nascondono i ghoul, esseri con fattezze in tutto e per tutto uguali a quelle delle
persone comuni, ma con diverse peculiarità: forza fisica e vitalità estreme, possibilità di richiamare il Kagune, ovvero una sorta di protuberanza di diverse forme che fuoriesce nella maggior parte dei casi dalla schiena e utilizzata per i combattimenti. Senza dimenticare che questi esseri per sopravvivere devono mangiare carne umana!
In questa caotica ambientazione si eleva il nostro fantastico protagonista, Ken Kaneki, il quale da comunissimo essere umano subirà un'operazione che lo trasformerà in un mezzo ghoul, con tutti gli inconvenienti del caso.
Senza spoilerare altro parlerò di ciò che mi ha colpito e fatto innamorare di questo fumetto: l'ambientazione di Tokyo è riprodotta benissimo, molto affascinante, e fa da sfondo a una guerra tra i ghoul e la Ccg, ovvero il centro comando anti-ghoul. La storia è ricca di colpi di scena e capovolgimenti inaspettati, ma in tutto questo la vera forza è data dai personaggi. Che si tratti di ghoul o investigatori tutti sono ben caratterizzati in maniera tale da pregare per la sopravvivenza di chi sarà amato dal lettore e per la morte di chi sarà odiato.

In tutto ciò è magistralmente gestito il cambiamento psicofisico di Kaneki, da studente timido e impacciato a combattente letale, e la conseguente evoluzione del rapporto con Touka Kirishima, altro personaggio di spicco.Tutti i personaggi sono divisi bene in fazioni, sarà solo decisione del lettore se catalogarle come buone o cattive.
A mio parere un punto di riflessione davvero accattivante il cercare di capire chi sia dalla parte dei cossiddetti "buoni" e chi dei "cattivi" in quanto ogni fazione presenta diverse personalità anche in contrasto tra loro, mentre ci sono personaggi che si spostano fra l'una e l'altra, celando in maniera egregia le loro reali intenzioni fino ai colpi di scena in cui saranno mostrate.

Non ho voluto parlare della trama perchè penso che con queste caratteristiche chi decide di leggere Tokyo Ghoul debba gustarsi i colpi di scena che l'opera presenta fino alla fine e in maniera del tutto inconsapevole.
Manga che consiglio sempre come primissima scelta ed a cui penso non si possa davvero rinunciare, inoltre la medesima valutazione la assegnerei senza dubbi al sequel, "tokyo Ghoul: Re" dove le vicende si evolveranno fino al termine di questo magnifico racconto.