logo GamerClick.it

-

“Tatsuki Fujimoto Short Stories 17-21” è una raccolta di storie brevi scritte ed illustrate da Tatsuki Fujimoto (autore del ben più famoso “Chainsaw Man”) tra il 2014 ed il 2017, dai 17 ai 21 anni.

Parto col dire innanzitutto che ho apprezzato veramente molto questo volume unico, il quale si è rivelato una lettura parecchio interessante e spassosa nella sua totalità.

Mi ero già approcciato all’autore con Chainsaw Man, opera che mi ha preso parecchio e da cui ne avevo constato la sua bravura di autore talentuoso ed imprevedibile: dal tratto sporco ma dinamico e proporzionato ad un uso coeso dei neri e dei grigi, dalle eccentriche angolazioni (molto cinematografiche) nelle vignette, aventi una grandioso gioco di chiaroscuri, alla narrazione furba e che sa intrattenere il lettore, tenendolo incollato alle pagine (o almeno così è stato nel mio caso).

Possiamo quindi dire che conoscevo già abbastanza il modus operandi di Fujimoto, ma, rimanendone affascinato ed intrigato da questo, volevo avere una panoramica più larga, e quindi la lettura di una raccolta di storie brevi scritte antecedentemente a Chainsaw Man calzava a pennello, permettendomi di scoprire ed osservare una sua possibile evoluzione negli anni.

Fin dalla prima storia “Due galline nel cortile”, proseguendo con “Sasaki ha fermato il proiettile”, “L’amore è cieco” (la mia preferita) e finendo con “Shikaku” l’autore ha saputo intrattenermi perfettamente, facendomi divertire ed addirittura prendendomi e non poco.

In questo volume si può notare una notevole evoluzione delle sue storie sia a livello grafico (partendo da un tratto semplice e quasi abbozzato nella prima storia ed arrivando ad una rappresentazione minuziosa dei dettagli e dai contorni consistenti nell’ultima) che a livello narrativo, tutte però accomunate da un fattore bizzarro e singolare che le distinguono e le fanno riconoscere subito come scritte da Fujimoto.

Perfino a livello di caratterizzazione dei personaggi si possono vedere tante caratteristiche (anche puramente nel design grafico) che poi ritroveremo perfettamente formate in Chainsaw Man o in altre sue opere successive.

PARERI FINALI

Considero, infine, “17 -21” un’ottima lettura, coinvolgente e divertente in ogni sua storia e che consiglio a chi vuole avere un’ottica complessiva maggiore sull’autore, a chi vorrebbe approcciarsi ad esso oppure a chi semplicemente vorrebbe leggere delle ottime storie brevi.

Voto finale: 9