logo GamerClick.it

10.0/10
-

“Look Back” è un manga one-shot scritto ed illustrato nel 2021 da Tatsuki Fujimoto, autore ben famoso per opere come “Chainsaw Man”, “Fire Punch” o ancora le due raccolte di storie brevi “17-21” e “22-26”

Considero questo capitolo singolo (edito in un volume da parte di Star Comics al prezzo di 5 euro e 90) veramente strepitoso, intrinseco di un intreccio ed una morale realizzate perfettamente.

Fujimoto con questa storia raggiunge la sua maturità narrativa ed artistica e ci inscena il tema dell’amore per il fumetto (tema che aveva già sperimentato con la short story “La sorella maggiore”, presente in “22-26”, ma che qua esplora e sviscera completamente, abbandonando la sperimentazione iniziale relativa all’argomento).

La storia ruota attorno alla ragazzina Fujino ed al suo travagliato percorso creativo (nel corso del tempo) nell’ambito della fumettistica, che vedrà l’affiancarsi a Kyomoto, sua “rivale”.

Con la rivalità che Fujino prova inizialmente nei confronti di Kyomoto, Fujimoto ci mostra un amore competitivo per una propria abilità, un sentimento puro e naturale che ci spinge ad un progredimento personale per la completa padronanza di questo.

Questa passione profonda e viscerale che è l’amore per il fumetto lega l’animo di Fujino a quello di Kyomoto: inizialmente nato come semplice concorrenza, diverrà poi un qualcosa che colma le due ragazze, che le completa come se fosse mente e corpo, di cui si sente particolarmente l’assenza quando questo viene a mancare; questo sarà cruciale nei confronti della protagonista, tanto che ne garantirà un cambiamento non da poco.

Lo stile grafico di Fujimoto, poi, raggiunge il suo picco; si può ben notare nelle tavole del manga il grande gioco di chiaroscuri e di luci ed ombre, praticamente quasi ineccepibile, che ormai l’autore ha fatto suo, senza contare poi l’utilizzo del nero come sempre omogeneo. Le anatomie sono perfettamente proporzionate e mai caricaturali o inverosimili (perfettamente consone ai temi malinconici del fumetto) ed i volti dei personaggi raffigurati sono particolarmente realistici ed espressivi; vi è poi una minuziosa cura dei dettagli e degli sfondi o delle angolazioni e delle prospettive, per non parlare della presenza di alcune stupende tavole realizzate con un tratto molto mosso (quasi schizofrenico) anche in scene parzialmente o addirittura totalmente statiche, che trasudano di enorme incisività e di personalità.


PARERI FINALI
Considero quindi la lettura di “Look Back” meravigliosa, una storia commovente caratterizzata da una personalità e da una singolarità narrativa (già presente da sempre nell’autore) molto forti e da un disegno accattivante e realistico. Ne consiglio vivamente la lettura a chi vorrebbe approcciarsi ad una stupenda storia breve o a chi magari ha già avuto modo di approcciarsi a qualche altra opera dell’autore e vorrebbe leggere qualcosa di nuovo di Tatsuki Fujimoto.

Voto finale: 10