Recensioni utente
Suzume
7.0/10
Non c'è niente da fare. Makoto Shinkai riesce ancora una volta a fare centro con l'ennesimo masterpiece fantasy visivo. "Suzume" non si discosta molto come genere da "Your name" e "Weathering with you": si prende spunto da un disastro più o meno naturale (nei precedenti la cometa/asteroide e l'acqua/alluvione con vaghi riferimenti agli esiti dell'antropizzazione senza controllo) per sviluppare una pellicola forse un po' più matura dei due precedenti... [
continua
a leggere]
"Back to the real world..."
Se dovessi trovare una frase paradigmatica che possa descrivere l'ultimo atto della saga di "Rebuild of Evangelion" ossia "Evangelion: 3.0+1.01: Thrice upon a time", l'incipit di questa recensione rappresenterebbe la summa del film e in generale della fine della tetralogia del "Rebuild" che, tra alti e bassi, ha chiuso nel 2021 la nuova saga iniziata nel 2007 con il primo film "Evangelion: 1.11 You Are (Not) Alone" e... [ continua a leggere]
Se dovessi trovare una frase paradigmatica che possa descrivere l'ultimo atto della saga di "Rebuild of Evangelion" ossia "Evangelion: 3.0+1.01: Thrice upon a time", l'incipit di questa recensione rappresenterebbe la summa del film e in generale della fine della tetralogia del "Rebuild" che, tra alti e bassi, ha chiuso nel 2021 la nuova saga iniziata nel 2007 con il primo film "Evangelion: 1.11 You Are (Not) Alone" e... [ continua a leggere]
Good Night World
5.5/10
Sarà un caso ma devo ammettere che ho visto "Good night world" immediatamente dopo una full immersion con "Neon Genesis Evangelion" e la tetralogia del "Rebuild" e non è stato difficile rivedere in questa serie alcuni degli stilemi del masterpiece di Anno: mi riferisco in particolare sia al solito dramma del rifiuto del mondo reale da parte di ragazzi che hanno un rapporto conflittuale con la propria famiglia (ed in modo particolare con la figura... [
continua
a leggere]
Come temevo "Evangelion: 3.33 you can (not) redo" è riuscito nell'impresa di abbassare ulteriormente il livello del mio apprezzamento introdotto dai primi due "atti" del "rebuild/refurbishment" della saga/brand "Evangelion". Col secondo atto ci eravamo lasciati con il c.d. third impact potenziale (e scampato) e un Shinji che riusciva a salvare l'"amata" (???) Rei e l'altrettanto potenziale "perfezionamento dell'uomo", per ritrovarci proiettati nel... [
continua
a leggere]
Questa tetralogia di "Rebuild of Evangelion" ha preso "finalmente" una piega parzialmente divergente dalla serie originale. Scrivere "Rebuild" in gergo edilizio significherebbe "abbattere completamente la struttura, per poi ricostruire qualcosa anche di sostanzialmente diverso dalla struttura precedente".
Anno in questa operazione ha preferito l' "heavy refurbishment", ossia mantenere la struttura vecchia per fare un aggiornamento e cambiare la storia... [ continua a leggere]
Anno in questa operazione ha preferito l' "heavy refurbishment", ossia mantenere la struttura vecchia per fare un aggiornamento e cambiare la storia... [ continua a leggere]
Ma si sentiva proprio la necessità di "Death & Rebirth"? È il primo film uscito dopo due anni dalla serie originale di "Neon Genesis Evangelion" (1995), e da appassionato l'ho recuperato in ordine cronologico prima del film "The End of Evangelion" (1997).
Non scriverò a chi avrà il tempo di leggere questa mia modesta recensione di evitare questo film e di passare immediatamente al film finale uscito lo stesso anno: sono sempre dell'idea che chi... [ continua a leggere]
Non scriverò a chi avrà il tempo di leggere questa mia modesta recensione di evitare questo film e di passare immediatamente al film finale uscito lo stesso anno: sono sempre dell'idea che chi... [ continua a leggere]
"Neon Genesis Evangelion" dal 1995 a oggi (2023) sembra ormai da tempo diventato un brand, un marchio per una linea di prodotti. Mantiene ancora oggi nel bene e nel male l'incredibile valore dell'opera originale? Qualche dubbio lo avrei, in quanto la serie di ventisei episodi e "The End of Evangelion", usciti tra il 1995 e il 1997, avevano un senso in quel determinato periodo, per la profonda allegoria della vita personale di H. Anno e in generale... [
continua
a leggere]
Mind Game
8.5/10
"Mind Game"... tradotto letteralmente "gioco mentale" o "gioco psicologico", è il film di esordio di Maasaki Yuasa del 2004. Dell'ormai famoso regista, sceneggiatore e animatore ho avuto modo di apprezzare "Ride Your Wave" del 2019, ma lui aveva già raggiunto il successo qualche anno prima con "The Tatami Galaxy" del 2010, per poi confermarla con "Ping Pong The Animation" (2014), "Lu e la città delle sirene" (2017), "Devilman Crybaby" (2018), fino... [
continua
a leggere]
Insomniacs After School
8.0/10
"Insomniacs After School" ha rappresentato per me una delle più piacevoli sorprese della primavera 2023 in tema di anime, sia per la storia narrata e i personaggi, sia per il comparto tecnico veramente notevole, con un chara design morbido e realistico (con primi piani dei visi e degli occhi/sguardi molto belli), e fondali molto dettagliati e definiti anche nei particolari, animazioni fluide e colori forse un po' saturi e vividi, ma anche molto piacevoli... [
continua
a leggere]
Koi Kaze
8.0/10
"Koi Kaze", che dovrebbe suonare come "Vento d'amore o di passione" (titolo internazionale "Love Wind"), è una serie animata di tredici episodi del 2004 tratta dall'omonimo manga di Motoi Yoshida, pubblicato in cinque volumi dal 2001 al 2003.
La mangaka non è stata molto prolifica, e dopo "Koi Kaze" ha sfornato altre tre opere, l'ultima nel lontano 2016, sempre con un target "seinen" e in apparenza con argomenti piuttosto difficili, poco commerciali.
La... [ continua a leggere]
La mangaka non è stata molto prolifica, e dopo "Koi Kaze" ha sfornato altre tre opere, l'ultima nel lontano 2016, sempre con un target "seinen" e in apparenza con argomenti piuttosto difficili, poco commerciali.
La... [ continua a leggere]
NieR:Automata Ver1.1a
7.0/10
Ammetto che recensire "NieR: Automata Ver1.1a" mi è costato qualche fatica, soprattutto in termini di necessità di documentarmi sull'origine della serie.
E quando ho capito che "NieR: Automata Ver1.1a" è basato sul videogioco action RPG "Nier: Automata", sviluppato da Platinum Games e pubblicato da Square Enix, scritto e diretto da Yoko Taro, i dubbi dopo la visione dei primi episodi mi sono stati in parte risolti, soprattutto in tema di trama e... [ continua a leggere]
E quando ho capito che "NieR: Automata Ver1.1a" è basato sul videogioco action RPG "Nier: Automata", sviluppato da Platinum Games e pubblicato da Square Enix, scritto e diretto da Yoko Taro, i dubbi dopo la visione dei primi episodi mi sono stati in parte risolti, soprattutto in tema di trama e... [ continua a leggere]
Paprika - Sognando un sogno
9.0/10
Certe volte mi chiedo come sia beffardo il destino: il film "Paprika" è diventato suo malgrado l'ultima fatica del talentuoso regista nipponico e anche il suo "canto del cigno". Peccato, mi sarebbe piaciuto vederlo all'opera in qualcosa di ancor più sfidante e visionario sul tema dell'esistenza umana... ma posso ritenermi ugualmente soddisfatto, perché con "Paprika" Satoshi Kon riprende il filone introspettivo, sperimentale e poco lineare di "Perfect... [
continua
a leggere]