Recensioni utente
Dragon Ball
10.0/10
Era il lontano 1984 quando il, non ancora, trentenne Akira Toriyama, iniziò la serializzazione, su Weekly Shōnen Jump, di “Dragon Ball”. Lui non poteva saperlo, e probabilmente neanche i suoi lettori, ma da quel momento in poi qualcosa sarebbe cambiato nel mondo dei manga e il genere shōnen non sarebbe stato mai più lo stesso.
Autentico spartiacque dell’intrattenimento e portavoce della cultura giapponese nel mondo, “Dragon Ball” è il manga shōnen... [ continua a leggere]
Autentico spartiacque dell’intrattenimento e portavoce della cultura giapponese nel mondo, “Dragon Ball” è il manga shōnen... [ continua a leggere]
The Seven Deadly Sins
9.5/10
Quante volte, nell’arco della mia vita, ma scommetto anche della vostra, mi sarà capitato di sentir parlare di ciclo bretone? Quante volte, nel descrivere scene di oggetti rimasti conficcati nei posti più strambi, avrò fatto menzione della famosa spada nella roccia? Quante volte, per scherzo, nel venire a capo di un indovinello, mi sarà capitato di paragonarmi a Mago Merlino? Tantissime, innumerevoli. Eppure, fino ad oggi, tutti questi oggetti e personaggi,... [
continua
a leggere]
:REverSAL
7.0/10
“È necessario lasciare una traccia del proprio passaggio.”
":REverSAL” è un manga seinen scritto e disegnato da Kemuri Kakara, autrice del più famoso “Ridendo tra le nuvole”, pubblicato da Mag Garden tra il 2011 e il 2013. Inedito in Italia, l’opera consta di due soli volumi.
La storia segue le vicende, alquanto brevi, di Ayame Matsuyuki, una ragazza originaria di Kyoto. Maiko di professione, si esercita quotidianamente per diventare una raffinata... [ continua a leggere]
":REverSAL” è un manga seinen scritto e disegnato da Kemuri Kakara, autrice del più famoso “Ridendo tra le nuvole”, pubblicato da Mag Garden tra il 2011 e il 2013. Inedito in Italia, l’opera consta di due soli volumi.
La storia segue le vicende, alquanto brevi, di Ayame Matsuyuki, una ragazza originaria di Kyoto. Maiko di professione, si esercita quotidianamente per diventare una raffinata... [ continua a leggere]
Cowboy Bebop
8.0/10
A ormai sette anni di distanza dall’ultima ristampa, torna nelle fumetterie il manga di “Cowboy Bebop”, ispirato alla celebre serie animata di Shin'ichirō Watanabe, che sul finire degli anni ’90 decise di scrivere una delle pagine più importanti della storia dell’animazione giapponese. Composto di soli tre volumi, il manga si pone l’ostico obiettivo di far rivivere, almeno in parte, le vicende di Spike e della ciurma del Bebop.
In un futuro imprecisato,... [ continua a leggere]
In un futuro imprecisato,... [ continua a leggere]
Kekko Kamen
7.0/10
Anno solare 1974. Sono passati circa sei anni dall’ondata di rivolte studentesche che, nel 1968, ha colpito il mondo intero, Giappone compreso. Rivolte che, come la storia ci insegna, ebbero risvolti violenti e furono represse nel sangue dalle forze dell’ordine che, un poco alla volta, ripresero il controllo delle università, da mesi in mano agli studenti. In quello stesso periodo, però, a questi spiacevoli avvenimenti, si affiancava un altro importante... [
continua
a leggere]
“Cronache delle guerre demoniache” è un manga seinen a volume unico del maestro Go Nagai, che si presenta al lettore come una raccolta di sei storie brevi, ideate e scritte nell’arco di circa quarant’anni e che riprendono vecchi soggetti mai rilasciati al grande pubblico, o che si rifanno alla semplice quotidianità.
Queste storie, come è facilmente intuibile, attingono direttamente dal folkore giapponese. Dal Jashin, divinità portatrice di sventura,... [ continua a leggere]
Queste storie, come è facilmente intuibile, attingono direttamente dal folkore giapponese. Dal Jashin, divinità portatrice di sventura,... [ continua a leggere]
Secchan
7.5/10
“Secchan”.
Di questo manga a volume unico vorrei, prima di tutto, raccontare le vicende che mi hanno portato fin qui, alla sua recensione. Potremmo parlare di un interesse in crescendo, quasi come una storia d’amore a lieto fine, dovuto ai continui incontri, che io e questo manga, abbiamo avuto nel corso dell’ultima settimana. Il primo alla Feltrinelli. Mi hanno catturato sin da subito il tratto minimal del mangaka e la trama, appena accennata, che... [ continua a leggere]
Di questo manga a volume unico vorrei, prima di tutto, raccontare le vicende che mi hanno portato fin qui, alla sua recensione. Potremmo parlare di un interesse in crescendo, quasi come una storia d’amore a lieto fine, dovuto ai continui incontri, che io e questo manga, abbiamo avuto nel corso dell’ultima settimana. Il primo alla Feltrinelli. Mi hanno catturato sin da subito il tratto minimal del mangaka e la trama, appena accennata, che... [ continua a leggere]
C’è una tendenza che, nel vastissimo mondo del fumetto e dell’animazione giapponese, sta spopolando, soprattutto negli ultimi anni. La tendenza a “serializzare” anime, che si conformano perfettamente agli omonimi manga da cui sono tratti. Trame identiche e stesse ambientazioni, con la sola accortezza di qualche taglio, utile ad eliminare scene di poco rilievo. Questo è il motivo per cui, ed io sono il primo, le persone che si interessano ad un’opera,... [
continua
a leggere]
Weathering With You
8.0/10
"Weathering With You" è un manga seinen di Makoto Shinkai, disegnato da Wataru Kubota, serializzato in Giappone tra il 2019 e il 2020 e ad oggi rappresenta l'ultima pubblicazione dell'autore, che però come sappiamo sta già lavorando ad un'altra opera.
La storia tipicamente shinkaniana, vede il suo fulcro nella componente romantico-sentimentale che questa volta si fonde a quella del soprannaturale. Il protagonista è Hodaka Morishima, un ragazzino... [ continua a leggere]
La storia tipicamente shinkaniana, vede il suo fulcro nella componente romantico-sentimentale che questa volta si fonde a quella del soprannaturale. Il protagonista è Hodaka Morishima, un ragazzino... [ continua a leggere]
Rocky Joe
10.0/10
Capolavoro assoluto del panorama fumettistico giapponese, "Ashita no Joe" di Ikki Kajiwara e Tetsuya Chiba è lo spokon per eccellenza che, se si è amanti del genere, va letto almeno una volta nella propria vita. Scritto e pubblicato tra il 1968 e il 1973, il manga parla di un ragazzino scapestrato e nullafacente di nome Joe Yabuki, un orfano che vive nei bassifondi di Tokyo. Proprio in uno dei tanti quartieri dei bassifondi, fa la conoscenza di Danpei... [
continua
a leggere]
Pillowfish
8.0/10
"Pillowfish" di Panpanya è una raccolta di storie brevi pubblicata nel 2015 ed edita in Italia da Star Comics. L'autrice è la stessa che l'anno precedente si era fatta conoscere dal grande pubblico con il suo "An Invitation from a Crab".
In entrambi casi, ma specialmente nel caso di "Pillowfish" che è l'opera di cui pariamo in questo frangente, l'autrice si diletta a raccontarci un gran numero di storie brevi, tratte sicuramente dalla sua quotidianità,... [ continua a leggere]
In entrambi casi, ma specialmente nel caso di "Pillowfish" che è l'opera di cui pariamo in questo frangente, l'autrice si diletta a raccontarci un gran numero di storie brevi, tratte sicuramente dalla sua quotidianità,... [ continua a leggere]
La Voce delle Stelle
8.0/10
La voce delle stelle è un seinen di Makoto Shinaki del 2004, tratto dall'omonimo cortometraggio anime del 2002, illustrato da Mizu Sahara e che rappresenta il primo lavoro scritto dell'autore. Hoshi no Koe è di fatti l'opera con cui quest’ultimo si è fatto conoscere all'interno del mondo dell'animazione nipponica.
I protagonisti sono due ragazzi all'ultimo anno delle medie, Noboru e Mikako, che passano molto tempo insieme e progettano anche di andare... [ continua a leggere]
I protagonisti sono due ragazzi all'ultimo anno delle medie, Noboru e Mikako, che passano molto tempo insieme e progettano anche di andare... [ continua a leggere]