logo GamerClick.it


    -

    “Evangelion è una storia che si ripete. È una storia in cui il protagonista assiste ad infiniti orrori con i suoi occhi, ma prova comunque a non piegarsi. È una storia di forza di volontà, una storia di progressi anche solo piccolissimi. È una storia di paura, in cui qualcuno che deve affrontare una solitudine indefinibile è terrorizzato dallo stringere legami, ma che comunque ci prova lo stesso.”

    Sono passati ormai quindici anni dalla violenta... [ continua a leggere]
    -

    “Un bimbo e una bimba, amore e responsabilità, l’oceano e la vita: queste le realtà ritratte e semplificate in Ponyo sulla scogliera. Così ho voluto offrire la mia risposta alle afflizioni e alle incertezze dei nostri tempi.”

    Così parlava il celebre regista giapponese, Hayao Miyazaki, a proposito del film da lui realizzato e trasmesso nelle sale cinematografiche nel lontano 2008, “Ponyo sulla scogliera”. Circa vent’anni dopo la pubblicazione... [ continua a leggere]
    -

    Il potere della parola, oltre ad essere il titolo di un celebre film, interpretato dal grande Denzel Washington, è un tema, se così lo si vuol chiamare, su cui mi ritrovo spesso a riflettere, certamente influenzato, in questo, dagli studi che ho intrapreso. Dopo un’attenta riflessione, come altri avranno certamente teorizzato prima di me, sono giunto alla conclusione che con le parole è possibile fare veramente di tutto: risolvere problemi, comunicare... [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Ricorrentissimo nei suoi lungometraggi, da “Laputa - Il Castello nel Cielo” passando per “Il mio vicino Totoro”, il tema del volo, in particolare quello umano, ha da sempre interessato il sensei Hayao Miyazaki. Un amore naturale, dovuto al fatto che il padre era il direttore della Miyazaki Airplane, azienda che produceva componenti aeronautici, con cui il giovane Miyazaki ebbe a che fare sin dalla più tenera età. Per quanto le opere sopracitate trattino... [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Ricordo ancora il giorno in cui mi fu consigliato, proprio su questo sito, l’anime di “Planetes”. Ero reduce da due giorni di forcing matto, durante i quali mi ero visto, tutte d’un fiato, le ventiquattro puntate di “Darling in the FRANXX”, di cui conservo un ricordo bellissimo, eccetto per il finale. Il giovane me rimase piuttosto traumatizzato dal modo in cui si concludeva la storia, bello, ma assolutamente drammatico. Probabilmente meno di quanti... [ continua a leggere]
    -

    Ancora prima del suo debutto, la stagione autunnale appena conclusasi si apprestava ad essere una delle migliori degli ultimi tempi e non ha affatto deluso le aspettative. Tra i suoi titoli si possono, infatti, annoverare anime di fama mondiale, come la terza stagione di “Mob Psycho 100”, la seconda di “Spy Family” e la trasposizione animata di manga famosissimi come “Blue Lock” e, ovviamente, “Chainsaw Man”, prodotto dallo Studio MAPPA. Fin dai suoi... [ continua a leggere]
    -

    Correva il 2006, anno storico in cui il cielo si tingeva di blu sopra Berlino, quando nelle sale giapponesi uscì “I Racconti di Terramare”, prima regia di Goro Miyazaki, figlio del più celebre Hayao Miyazaki, regista di fama internazionale, che con le sue pellicole ha segnato la generazione di adolescenti nati a cavallo tra gli anni ’80 e i primi anni ‘00. In realtà, come forse alcuni di voi sapranno, molto prima della pubblicazione di quest’opera,... [ continua a leggere]
    -

    La stagione estiva si è ormai conclusa (da un bel po’, direi) e, come ogni anno, si è portata con sé le cose più belle. Le giornate al mare, le serate a casa con gli amici e la possibilità di poltrire sul divano una giornata intera, passata tra anime, libri e videogiochi. Con la fine dell’estate inizia a scemare quel maledetto caldo afoso, fastidioso compagno di viaggio per più di tre mesi, e il piacevole freddo autunnale si appresta a bussare alle... [ continua a leggere]
    -

    “Quando c’era Marnie” è un lungometraggio del 2014, uno dei tanti che porta il nome dell’ormai celeberrimo Studio Ghibli. Tratto dal soggetto originale di Joan Gale Robinson e affidato alla regia di Hiromasa Yonebayashi, curatore dei disegni chiave di molti capolavori Ghibli, tra i quali “La città Incantata” e “Il Castello Errante di Howl”. Questo film era a me sconosciuto fino a qualche tempo fa e tale sarebbe rimasto, se non fossi capitato, per... [ continua a leggere]
    -

    Come nel caso di “Una tomba per le lucciole”, ci sono voluti mesi e mesi, prima che prendessi visione de “La Principessa Mononoke”, uno dei più celebri lungometraggi targato Hayao Miyazaki, conosciuto e, largamente, apprezzato in tutto il mondo. Da molti considerato il vero capolavoro del sensei, questo è stato il classico caso di film preceduto dalla sua fama. Chiunque abbia un minimo di interesse per l’animazione giapponese conosce “La Principessa... [ continua a leggere]
    -

    È indubbio che il periodo di maggior prolificità dello Studio Ghibli, fondato nel lontano 1985, sia stato quello a cavallo tra gli anni ’80 e i primi anni ’00. In questo lasso di tempo, i membri dello studio hanno lavorato a più di venti opere, di cui ne hanno curato animazioni e produzione e tantissimi lungometraggi sono stati sfornati, da “Laputa, il Castello nel Cielo” a “La Città Incantata”. Ma è altrettanto fuor di ogni discussione, che l’anno... [ continua a leggere]
    -

    Bojji è un principe sordo e senza poteri che non riesce neanche a brandire una spada giocattolo. Essendo il primogenito, sogna di diventare il più grande re del mondo, ma molte persone sparlano di lui alle sue spalle, dicendo che è un buono a nulla e che non potrà mai essere un re. Bojji fa allora amicizia con un'ombra di nome Kage, che in qualche modo lo capisce molto bene. Kage è l’unico membro sopravvissuto di un clan di assassini, quasi del tutto... [ continua a leggere]