logo GamerClick.it

-

Chi non conosce Black Jack del grande Tezuka e il fantastico tratto di Taguchi, disegnatore di Battle Royale? Bene, se sapete chi sono questi due autori e conoscete le loro opere, provate ad immaginare la sceneggiatura di Tezuka con i disegni di "Battle Royale".
Questo è Black Jack NEO
Questa miniserie in due volumi è una rivisitazione in chiave più moderna della grande opera Black Jack, il geniale medico chirurgo, che opera senza licenza dietro lauto compenso. Un medico che con i suoi metodi brillanti, ma non convenzionali, ma soprattutto ideati da se, riesce dove tutti gli altri medici falliscono, il migliore nel suo campo, praticamente infallibile.
Il personaggio di Black Jack è sicuramente affascinante, misterioso, tenebroso, duro, deciso, orgoglioso, in apparenza glaciale, cupo e cinico... è in realtà mosso da nobili sentimenti.
Sembra, dai pazienti che sceglie di curare, che cerchi dei casi sempre più difficili e duri, per mettersi alla prova e per vedere dove può veramente arrivare; i suoi pazienti non sono affetti da patologie comuni e convenzionali, ma da rare malattie, oppure versano in condizioni gravissime, e il dottor Black Jack affronta sempre con il massimo impegno e decisione il suo compito.
Presenta un'ottima capacità deduttiva, sopratutto riguardante il campo medico, e con poche osservazioni e ricerche riesce a sapere più che con molti esami.
Black Jack è mal visto dagli altri medici che lo considerano, giustamente, un impostore. Per altro anche i rapporti con gli ospedali a le cliniche varie non sono buoni, nel manga c'è un paziente che ha bisogno di un'ambulanza per essere trasportato alla clinica privata di Black Jack, ma l'ospedale dov'era prima in cura gliela nega.
I casi che affronta il dottore sono spesso molto particolari, ma interessanti anche per un approfondimento medico che si può aver dalla lettura di questo manga, alcune informazioni sono veramente interessanti.
I suoi pazienti vanno da atleti, transessuali, anziani, star, criminali, scultori e altri; ma a lui non interessa, non fa differenze di alcun tipo, a lui basta ricevere il compenso adeguato.

Descritto così sembra una persona negativa, materialista, avida e attaccata ai soldi. In realtà, come spiegherà lui stesso, il prezzo alto che fissa per le sue cure è dovuto ai macchinari di ultima generazione e di qualunque tipo che si trovano nella sua sala operatoria privata.

I disegni di Taguchi sono molto belli, l'anatomia umana è perfettamente resa, e sembra reale; secondo me in un manga di medicina questo è un elemento essenziale.
C'è un ampio utilizzo dei neri, che però non stona, ogni figura, uomo o oggetto è ben delineata e ricca di particolari. Sicuramente uno stile realistico.

L'edizione della J-Pop è di ottima fattura, al prezzo di 5,90 euro, arricchita da bellissime pagine a colori.
La carta, come sempre per i manga J-Pop, è bianchissima.

Manga da tematiche profonde, come la morte che è sempre pronta a tenderci agguati, o l'inefficienza del sistema sanitario che deve essere potenziato.
Lo consiglio a chi ama questi autori, ma comunque a persone mature, anche perchè sono presenti scene abbastanza "forti"... chi ha letto o legge Battle Royale sa cosa aspettarsi.