logo GamerClick.it

9.0/10
-

"Paradox Blue" è un manga scritto da Tatsurou Nakanishi e illustrato da Nini, edito dalla GP Publishing.
La prima cosa che mi ha colpito questo manga e che mi ha spinto a comprarlo sono stati i disegni. Non solo: dopo una breve letta alla trama ero sempre più incuriosita e volevo capirci di più.

Il manga è ambientato in un presente contemporaneo al nostro, eccetto il fatto che a partire dagli anni 90 degli "angeli" hanno cominciato a comparire sulla Terra, ponendo degli indovinelli agli umani: se indovinavano, ricevevano un "premio", se perdevano, una "punizione". All'inizio le domande venivano risolte facilmente, ma col passare del tempo hanno iniziato a farsi complicate, e gli angeli da esseri mistici da venerare sono diventati demoni di cui aver paura. La nostra storia è incentrata attorno al consiglio studentesco della "Scuola A", formato dai cinque protagonisti, i quali si troveranno coinvolti nelle vicende riguardanti gli angeli e dovranno risolverne i complicati indovinelli.

Ora, parlando della trama, devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire che non era il solito shounen lungo una cinquantina di volumi con una storia che si trascina dietro banalità e mancanza di idee. Tutto il contrario: pochi volumi, ben strutturati, con un approccio originale col lettore. Già, perché in "Paradox Blue" è lui a scegliere il destino dei personaggi. Ogni qualvolta viene presentato un rompicapo, sono proposte tre alternative: i personaggi riescono a risolvere il mistero; il mistero lo risolvo io; i personaggi non risolvono il mistero. In base a quello che si sceglie, c'è un diverso finale. L'ho trovata subito un'idea fantastica, quella di poter interagire con la storia.

I primi volumi sono molto "shounen": compare un angelo, i personaggi si danno da fare per risolvere gli indovinelli e così per ogni capitolo. Quindi, potrebbe sembrare che essa non prosegua. Tutto il contrario: a un certo punto, si sblocca e si capisce che tutti gli avvenimenti precedenti avevano un loro scopo, e la storia si fa ancor più emozionante, complicata, e articolata.
E, come ci si dovrebbe aspettare, gli indovinelli non sono affatto semplici, anzi, devo ammettere che più di qualche volta mi sono dovuta fermare, per rileggere da capo e andare a rivedere il volume precedente, perché per capire come si arriva alla conclusione del mistero ci vuole una certa concentrazione.
Quindi, ammiro tantissimo lo sceneggiatore per come è riuscito a inventare indovinelli simili.

Per quanto riguarda i disegni, ho solo una parola: "wow". Moderni, adattissimi alla storia, disposizione delle vignette originale e attuale... Si sposano perfettamente con la sceneggiatura, la rendono ancor più meravigliosa. Affascinanti!
L'edizioni italiana mi è piaciuta abbastanza: le pagine sono bianchissime, c'è la sovraccoperta e il prezzo non è eccessivamente alto. Non mi è piaciuto come hanno attaccato le pagine: mi è capitato più di una volta che mi si staccassero, anche in grande quantità. Ma questa è una critica che non ha nulla da togliere all'opera originale ovviamente.

Dunque, riassumendo il tutto, "Paradox Blue" è un manga originale, moderno e innovativo, che racchiude il genere che amo di più, ovvero lo stile shounen abbinato al mistery, che dà al lettore la possibilità di divertirsi insieme ai personaggi e che lo lascia col fiato sospeso ogni qualvolta finisce un volume, insidiando nel suo animo la voglia di continuare a leggerlo ancora, ancora e ancora.